Suggerimenti sul partizionamento in dual boot con Windows

Salve a tutti,

ho acquistato un notebook core i7 con 750 gb di hd e ho intenzione di suddividere l’hd in tre parti… mi potete dare qualche suggerimento sulle dimensioni delle partizioni?

In particolare, adesso ho il disco diviso in due parti: Windows 8 e una per i dati credo (in parti uguali)… domani vorrei aggiungere fedora 19 rendendo accessibile i dati da entrambi i sistemi operativi.

Al momento ho scaricato il cd live di gparted.

Grazie

dimenticavo di chiedervi inoltre, se per entrare nel bios per modificare il boot sequence vale sempre il tasto F2 nei nuovi notebook.

Visto che chiedi un suggerimento sul partizionamento del disco, mi sono permesso di rinominare la discussione. La discussione si trova già nella sezione “[F19] Installazione”, intitolarla “Installazione fedora 19” non è… efficiente per chi volesse ricercare nel forum spunti affini ai tuoi.

L’argomento è stato http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=21181
La documentazione di base è https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/19/html/Installation_Guide/s2-diskpartrecommend-x86.html

Se il disco è in GPT, non hai limite a partizioni primarie; userei quelle anziché un LVM per un notebook.
Prevederei minimo una partizione per /boot (per futuri upgrade via fedup è suggerito riservare 500MB); riciclerei l’ESP attuale (se il sistema è già predisposto per UEFI) e lo monterei direttamente sotto /boot/efi (ovviamente senza formattare); creerei quindi una partizione per la radice, una per la /home e una partizione “Dati” da calibrare secondo le tue necessità (userai più /home o la partizione in comune?). Una partizione di swap a seconda della RAM. Controlla che le partizioni già esistenti non siano attualmente riservate dall’altro OS per funzioni di ripristino o altro. Sta a te determinare se userai di più questo o quel sistema operativo, e quindi calibrare gli spazi.

In merito a questo devi far riferimento al manuale della tua macchina.

come faccio a saper che il disco è in gpt o lvm?

tempus, ho letto le due pagine che hai linkato.

Per quello che ho capito avrei due possibilità:

  1. fare una partizione / e di swap nel modo classico senza uscire pazzo;

  2. creare delle partizioni relative a / , /boot, swap, /home.

In quest’ultimo caso sto ipotizzando di fare le seguenti suddivisioni tenendo conto che ho 8 GB di Ram:

Windows 8 -> 279 GB

Dati -> 280 GB

Fedora --> / -> 5 GB
/boot -> 450 MB
/home -> 175 GB
swap -> 8GB

Presumo di avere una partizione di ripristino di circa 80 GB, visto che al momento vedo da windows 279 GB per Win8 e 379 GB per i Dati.
La scelta di questi valori è accettabile? Per quanto riguarda l’utilizzo, preferisco l’ambiente linux per la programmazione, e per una navigazione sicura… mentre ricorro a windows se devo fare operazioni che risultano complicate su linux e per installare alcuni giochi.

la / di soli 5 GB è da rendere più ampia, almeno 30 GB meglio 50 Gb.
se poi vuoi usare la macchina come ambiente di sviluppo, amplierei la / ulteriormente.

L’alternativa è tra http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table e http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record.
Se vuoi sapere che tipo di tavola delle partizioni hai in un hard disk,

# gdisk -l /dev/sdX

Al posto della lettera X, ovviamente, metti quella che ti serve (a per il primo hard disk, b per il secondo, e così via).
Se non hai il comando gdisk,

# yum install gdisk

GPT è una possibile tavola delle partizioni; LVM è un contenitore che può essere presente a prescindere dalla tabella delle partizioni usata.
Per indagare se usi e.g. GPT o msdos, basta

# parted -l

; dovrebbe essere in GPT.

Aumenterei sensibilmente lo spazio riservato a /: almeno 20GB, possibilmente 30 GB se non 50 GB da detrarre dalle partizioni Dati e /home.
Dovresti riuscire a rintracciare una partizione in vfat dedicata all’ESP, quella indicata con codice EF00 dando

# gdisk /dev/sda

e successivamente

Command (? for help): p

EDIT: anche la sola l’utilità gdisk, come indicato da marcomotta, è utile per determinare al volo se è presente solo MBR, GPT o entrambi. Anche

# fdisk -l

,a partire da F19, identifica GPT.

EDITx2: vedo che sono arrivato tardi :slight_smile:

scusate un attimo, ma i comandi che mi avete elencato non andrebbero eseguite sotto linux?

non occorre invece sapere il tipo di tavola delle partizioni prima di partizionare e formattare??

Puoi darli da una http://fedoraproject.org/download-splash?file=http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/19/Live/x86_64/Fedora-Live-Desktop-x86_64-19-1.iso.

attraverso questa http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora#Avvio_dell.27installazione mi sto regolando sul da farsi. Per il partizionamento mi basta usare il cd di fedora senza gparted?

In base a quanto detto precendentemente, dal partizionamento manuale devo stabilire i 4 punti di mount e tutti (tranne lo swap) in formato ext4? …per Device type metto ‘Partizione Standard’ in tutti?

… queste nuove partizioni posso farle ridimensionando quella Dati oppure conviene cancellare quest’ultima e fare prima una partizione estesa in cui inserire quei 4 punti?

Puoi usare una live, installare (nella live) gparted, e… partizionare da lì.

Non è un imperativo, ma potresti ben scegliere ext4 per tutti i punti di mount (all’infuori della partizione Dati)
C’è una ulteriore partizione, che dovrebbe essere già attualmente esistente, l’ESP di cui sopra, che deve essere (già stata) formattata in vfat. Nel partizionamento manuale dovresti prevederla nel punto di mount “/boot/efi”, specificando di non formattarla.

Sì.

Su GPT non ha senso il concetto di partizione estesa. Puoi ridimensionare la partizione Dati o cancellarla, in tale caso controlla che non sia in uso all’altro OS per qualche motivo (ripristino, backup).

ricordati da dare più spazio alla /

ho installato gparted per vedere le partizioni esistenti nel disco, ecco i risultati:

/dev/sda1 fat32 SYSTEM 300 MiB boot
/dev/sda2 NTFS Recovery 900 MiB hidden, diag
/dev/sda3 Unknown Microsoft reserved partition 128 Mib msftres
/dev/sda4 NTFS OS 279.45 GiB
/dev/sda5 NTFS DATA 397 GiB
/dev/sda6 NFTS Restore 20 GiB hidden, diag

non so a cosa servono quella in unknown, e di Restore…

cmq successivamente ho eseguito sudo gdisk -l /dev/sda
e ho ottenuto:

[liveuser@localhost ~]$ sudo gdisk -l /dev/sda
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.6

Partition table scan:
  MBR: protective
  BSD: not present
  APM: not present
  GPT: present

Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Disk /dev/sda: 1465149168 sectors, 698.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes

Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 1465149134
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 3757 sectors (1.8 MiB)

Number  Start (sector)    End (sector)  Size       Code  Name
   1            2048          616447   300.0 MiB   EF00  EFI system partition
   2          616448         2459647   900.0 MiB   2700  Basic data partition
   3         2459648         2721791   128.0 MiB   0C01  Microsoft reserved part
   4         2721792       588779519   279.5 GiB   0700  Basic data partition
   5       588779520      1423183871   397.9 GiB   0700  Basic data partition
   6      1423183872      1465147391   20.0 GiB    2700  Basic data partition
[liveuser@localhost ~]$ 

la partizione dedicata all’ESP dovrebbe essere in fat32… nel momento in cui arriverò alla partizione manuale, modifico il mount point in /boot/efi sempre in fat32?

No. Non formattarla, lasciala completamente invariata. Specifica solo di montarla sotto /boot/efi. L’ ESP è in /dev/sda1 (è la prima partizione).

ok, prima di procedere ho definito queste dimensioni:

dalla partizione Dati (397 GB) faccio una riduzione a 275 GB…
dai circa 122 GB rimanenti creo:

/ (root) 50 GB in ext4
/boot 500 MB in ext4
/home ~65 GB in ext4
swap 8 GB

all’ESP modifico solo il punto di montaggio senza formattare…

la riduzione di DATA credo di farla dal cd live di Gparted e il resto da quello di Fedora…

se mi date l’ok posso procedere e tra qualche giorno vi darò notizie

Non ho particolari obiezioni :slight_smile:
Come indicato da virus prima di me, potresti eventualmente ampliare un altro po’ la radice… per il resto, immagino userai la partizione Dati per svuotare la /home se diviene troppo popolata.

ho partizionato il disco e installato Fedora 19 :slight_smile:

ho fatto un po di test e installato dei programmi dal gestore dei pacchetti… devo dire che mi ha fatto una bella impressione.

Noto però che sia dopo che scelgo Fedora dalla lista del grub che al suo termine ho 4 messaggi di errore(o warning) forse relativo all’EFI… purtroppo dopo pochi secondi scompaiono e non ho il tempo di leggerli per poter essere più preciso…

sapete se è possibile trovare un file di log dopo che Fedora è stato avviato?

# journalctl -axb

; qua però si rischia di inizia a esulare dal topic

apro una nuova discussione allora … grazie per il vostro supporto :thumb: