sul kernel 2.6.24 per Fedora

pongo questa domanda a chi ha una boccia di vetro :wink: oppure a chi è veramente addentro agli sviluppi della nostra amata FEDORA 8…
Sparo subito la domanda, poi passo alle considerazioni personali.
Quando verrà aggiornato il kernel all’ultima versione stabile, la 2.6.24?
Stando al sito ufficiale Kernel.org, già dall’11 febbraio è disponibile la stabile del 2.6.24.2, mentre la 2.6.23 risale a 4 mesi fa.
Ormai è diverso tempo che Fedora ‘viaggia’ col 2.6.23, che è arrivato in ultimo addirittura alla versione 157!
Naturalmente questa è una semplice curiosità, funziona tutto benissimo lo stesso e non credo di aver bisogno di qualche particolare innovazione aggiunta nel 2.6.24, ma visto che la serie 2.6.23-x si allunga alle centinaia, inizio ad avere il sospetto che il 2.6.24 lo monteranno esclusivamente su FEDORA 9 (infatti già il primo rilascio lo monta di default) e sulla 8 manterranno il precedente.
Ho indovinato?
saluti a tutti… :sunglasses:

Mah non penso che il 2.6.24 non sarà mai inserito in fedora 8, visto che in fedora 7, se non ricordo male, son già arrivati con gli aggiornamenti al 2.6.23.8 … Penso sia solo questione di tempo.

Comunque preferisco avere un 2.6.23 rodato che non da più nessun problema che uno più nuovo portato con troppa fretta e portatore di problemi!

Anche se poi forse ci sarà qualcuno che ha bisogno assolutamente del 2.6.24 magari per qualche driver aggiunto o aggiornato…

EDIT: il 2.6.24.2 è già nel repo updates-testing

grazie Pocoto, non avevo pensato di guardare dentro i repo di testing perché non li utilizzo mai.
Dunque concordo con la tua analisi e mi sento sollevato…
CIAO

Ecco che il 2.6.24.3 è arrivato negli aggiornamenti! Fresco fresco, visto che è stato rilasciato solo 11 giorni fa… :smiley:

[quote=Pocoto]
Ecco che il 2.6.24.3 è arrivato negli aggiornamenti! Fresco fresco, visto che è stato rilasciato solo 11 giorni fa… :-D[/quote]
scusa, ma quali repo hai attivati?
io ho esclusivamente quelli standard (beh, quasi:
vedi sotto) e non compare ancora:

[quote][Aiace@localhost ~]$ yum list kernel
Loading “changelog” plugin
Loading “fastestmirror” plugin
Loading mirror speeds from cached hostfile

  • dries: apt.sw.be
  • atrpms: dl.atrpms.net
  • fedora: ftp.solnet.ch
  • updates: ftp.solnet.ch
  • freshrpms: ayo.freshrpms.net
    Installed Packages
    kernel.x86_64 2.6.23.9-85.fc8 installed
    kernel.x86_64 2.6.23.1-42.fc8 installed
    kernel.x86_64 2.6.23.14-115.fc8 installed
    kernel.x86_64 2.6.23.8-63.fc8 installed
    kernel.x86_64 2.6.23.15-137.fc8 installed
    kernel.x86_64 2.6.23.1-49.fc8 installed [/quote]

Proprio iersera ho fatto un bel po’ di aggiornamenti ‘seri’ (Kvm, Nvidia, Qemu, Thunderbird, Vlc, Wine ecc.) e infatti pensavo di trovarci anche un nuovo kernel, ma nisba!
CIAO

Disattiva fastestmirror. Colpa sua…
Anch’io oggi grazie a tix, che mi ha segnalato di non riuscire a compilare i moduli di vmware col kernel in questione, ho scoperto che ero indietro di un bel po’ di aggiornamenti (e non solo il kernel).

Ci saranno dei mirrors non allineati…
…che sfiga vuole essere piu’ veloci (fastestmirror…) di quelli del fedoraproject!

edit: dopo averlo disattivato mettendo “enabled=0” in “/etc/yum/pluginconf.d/fastestmirror.conf”, cancella anche la cache di yum, con “yun clean all” o, meglio, con uno spudorato “rm -rf /var/cache/yum”)

nota: se a qualcuno interessasse, per vmware con questo kernel serve la patch 116 (any-any-updates o come si chiama!)

ah, eccoti, era un bel po’ che non ti vedevo nel forum!
grazie della dritta: ho disabilitato fastestmirror (chi ci avrebbe mai pensato…) e subito dopo ho eseguito rapidamente

# yum clean all

ma quando poi ho chiesto un banale

§ yum check-update

ha cominciato a lamentarsi con

per i vari repo che ho installati.
Dopo averne disattivati un paio mi sono chiesto: forse devo ricostruire ‘a manina’ il database? In tal caso non ricordo il comando (forse era una specie di rebuild?)
Oppure non c’entra niente col comando dato appena prima ed è solamente un intoppo momentaneo, questione di ore (tipo: domani tornerà tutto a funzionare come prima)??
Oppure ho fatto male a NON seguire il tuo consiglio, cioè a NON dare lo “spudorato”

# rm -rf /var/cache/yum ???
Ciao a tutti

ehehe, purtoppo per voi non sono ancora morto :slight_smile:
solo mancanza di tempo, sorry!

[quote]
Oppure ho fatto male a NON seguire il tuo consiglio, cioè a NON dare lo “spudorato”

# rm -rf /var/cache/yum ???
Ciao a tutti[/quote]

non saprei, pero’ segui la mia dritta. Lo faccio sempre. Cancella spudoratamente tutti i files sotto /var/cache/yum. Male non fa :wink: fidati!

Ciaoooo

cioè, non hai tempo neanche x morire…? ma poi, perché dovresti farci 'sto favore?
:smiley:

ora provo ad applicare il tuo magicomando.
AGGIUNTA
beh, mi sono fidato e l’ho fatto, però adesso ho ricevuto questo messaggio:

[Aiace@localhost yum.repos.d]$ yum check-update Loading "changelog" plugin Error: Cannot access repository dir //var/cache/yum/atrpms
Non mi pare rassicurante… che fare?

mai e poi mai. Mi spiace per voi ma anche se fosse mi connettero’ qua per rompervi le scatole pure dall’aldilà.

Tornando a noi:

[Aiace@localhost yum.repos.d]$ yum check-update Loading "changelog" plugin Error: Cannot access repository dir //var/cache/yum/atrpms
Non mi pare rassicurante… che fare?[/quote]

Dai… non dare la colpa a me ora… Se elimini la cache di yum (che sta per default in /var/cache/yum… a meno che tu abbia cambiato il default in /etc/yum.conf) non da 'sti errori strani! La ricrea e basta. Domanda: perché c’è un doppio slash davanti a “var”? (//var anzichè /var)?

Che altri plugins hai installato?

# rpm -qa \*yum\*
# ls /etc/yum/pluginconf.d/

Fammi sapere…

[quote=zod]

mai e poi mai. Mi spiace per voi ma anche se fosse mi connettero’ qua per rompervi le scatole pure dall’aldilà.[/quote]
beh, se ci riesci utilizzando Fedora può essere un grande scoop per questo sistema operativo… e anche x Linux in generale, no?
:lol:

[quote]Dai… non dare la colpa a me ora… Se elimini la cache di yum (che sta per default in /var/cache/yum… a meno che tu abbia cambiato il default in /etc/yum.conf) non da 'sti errori strani! La ricrea e basta. Domanda: perché c’è un doppio slash davanti a “var”? (//var anzichè /var)?

Che altri plugins hai installato?

# rpm -qa \*yum\*
# ls /etc/yum/pluginconf.d/

Fammi sapere…[/quote]
Anch’io pensavo che la ricreasse e basta, per questo mi ero fidato…
Ho notato anch’io il doppio slash e ne so quanto te… cioè non me lo spiego!
L’unico altro plugin è CHANGELOG (che poi in fondo non mi serve granché).

Ecco cmq l’output dei comandi suggeriti:

[Aiace@localhost yum.repos.d]$ rpm -qa \*yum\* yum-metadata-parser-1.1.2-1.fc8 yum-updatesd-0.9-1.fc8 yum-utils-1.1.11-1.fc8 yum-changelog-1.1.11-1.fc8 yum-3.2.8-2.fc8 yum-fastestmirror-1.1.11-1.fc8 yumex-2.0.3-2.fc8

[Aiace@localhost yum.repos.d]$ ls /etc/yum/pluginconf.d/ changelog.conf fastestmirror.conf fastestmirror.conf~

Senti, non avevo visto che eri online, quindi x disperazione mi sono attaccato a Yumex e… beh, ci ha messo un bel po’, ma adesso vedo finalmente nella finestrella grafica dei suoi updates il fatidico kernel 2.6.24.3 (tra gli altri).
Io pensavo che Yumex si basasse su YUM.
Quindi o è successo qualcosa di strano nel mio terminale che è impazzito (che faccio, riavvio tutto il sistema?), oppure Yumx ha messo a posto tutto quanto x conto suo.
Che ne dici?

infatti cosi’ è!

[quote]
Quindi o è successo qualcosa di strano nel mio terminale che è impazzito (che faccio, riavvio tutto il sistema?), oppure Yumx ha messo a posto tutto quanto x conto suo.
Che ne dici?[/quote]

Ma quindi? yumex va e yum no? Mi sono perso…
Controlla se ha ricreato la directory correttamente:

ls -ald /var/cache/yum

dovrebbe dirti qualcosa di questo tipo:

drwxr-xr-x 15 root root 4096  8 mar 16:07 /var/cache/yum

Il riavvio non serve. Non è windows…

[quote=zod]

infatti cosi’ è!

[quote]
Quindi o è successo qualcosa di strano nel mio terminale che è impazzito (che faccio, riavvio tutto il sistema?), oppure Yumx ha messo a posto tutto quanto x conto suo.
Che ne dici?[/quote]

Ma quindi? yumex va e yum no? Mi sono perso…
Controlla se ha ricreato la directory correttamente:

ls -ald /var/cache/yum

dovrebbe dirti qualcosa di questo tipo:

drwxr-xr-x 15 root root 4096  8 mar 16:07 /var/cache/yum

Il riavvio non serve. Non è windows…[/quote]

Sembra come dici: Yumex va e Yum no, o almeno non andava.
Forse quando avevo lanciato il comando in Yum era troppo presto, nel senso che la cache non si era ancora riformata?
Non so proprio che dire:

[Aiace@localhost yum.repos.d]$ ls -ald /var/cache/yum drwxr-xr-x 6 root root 4096 9 mar 00:53 /var/cache/yum
se non che “tutto è bene quel che finisce bene”, mi pare.

Ah, ma perché prima di ‘root root’ tu hai 15 e io 6?
Già, forse dipende dal fatto che tu sei Guru e io Maestro?
:sunglasses:

[quote=aiace]
Ah, ma perché prima di ‘root root’ tu hai 15 e io 6?
Già, forse dipende dal fatto che tu sei Guru e io Maestro?
8-)[/quote]

Ahahah, bho, che colonna è quella? forse il block size? non lo so, ora sto dormendo in piedi, ma credo che un “man ls” lo spieghi!
Se domani mi ricordo controllo, comunque ti garantisco che non c’entra il fatto di essere guru, maestro o matricola!

Comunque concordo: tutto è bene cio’ che finisce bene!

ho aggiornato 2 pacchetti secondari con Yumex: tutto bene!
Poi sono uscito da lì e ho provato a installare un pacchetto (che non c’entrava nulla con i precedenti) da Yum: ok anche dal classico terminale/CLI.
Scampato pericolo anche stavolta!
Ora potrò aggiornare il kernel, finalmente.
CIAO

PS: è bello sapere che sei ancora tra noi
:lol:

PPS: ora che ho riabilitato anche DRIES, è tornato a comparire questo strano messaggio

[Aiace@localhost yum.repos.d]$ yum check-update Loading "changelog" plugin Error: Cannot access repository dir //var/cache/yum/dries
e quindi non va avanti.
Perché allora Yumex funziona? “Pesca” le informazioni da qualche altra parte?
:-?

Cmq mi sembra che sto andando decisamente off-topic.
Scusate, ora la smetto.