Supporto tecnologia optimus (o come si chiami la controparte AMD)

In seguito ad uno sfortunato lunedì, mi trovo con lo chassis del notebook letteralmente spezzato in un punto e un bel graffio 0.5 X 2 sullo schermo.
Tutto ciò mi ha fatto riflettere sul fatto che ormai il mio notebook comincia ad avere la sua età (siamo sui 2 anni e 3 mesi), e che è forse il caso di cominciare a fare un pensierino su di un eventuale rimpiazzo.

Il punto è che, cercando in giro sui vari negozi (reali e online), la maggiorparte dei portatili con le caratteristiche da me richieste monta la doppia scheda grafica (integrata / discreta). Ora, sebbene sia vero che necessito di un i7, le mie esigenze grafiche non sono così elevate. Mi accontenterei benissimo della HD 4000, di cui tralatro ho sentito parlare molto bene anche su linux, usando sporadicamente la nvidia / radeon dedicata solo in casi rarissimi.

Quello che mi interessa sapere è: qual è lo stato attuale di Bumblebee? È possibile disabilitare completamente la scheda dedicata senza conflitti di alcun genere? Eventualmente, come funziona la coesistenza con i kmod?

Una buona idea potrebbe essere quella di orientarsi verso macchine che abbiano la possibilità di attivare/disattivare la scheda discreta direttamente da bios.

Credo (ma non sono sicuro) che i vari Lenovo Thinkpad abbiano questa caratteristica.

Ci avevo anche pensato ai lenovo, ma purtroppo è venuto fuori che il loro simpaticissimo http://www.tomshw.it/cont/news/linux-e-uefi-problemi-anche-con-i-pc-di-toshiba-e-lenovo/42797/1.html. E se sostituisci l’hard disk (come vorrei fare io, dato che non mollo di sicuro il mio SSD) non hai più possibilità di accedere al bios, oltre a far decadere la garanzia.

Ciao Fda,
per natale mi sono regalato un bel Samsung i7 e neanch’io ho particolari esigenze grafiche.
Per la tua preoccupazione ti consiglio di leggere questa discussione con la quale ho risolto il problema:

http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=19688

Saluti

Grazie Bruno!
Ma quindi il demone di Switcheroo disabilita COMPLETAMENTE l’una o l’altra? Perchè il problema qui è (anche) il risparmio energetico…

Io con vgaswitcheroo non ho risolto il problema, mentre invece sono riuscito a disattivare completamente la scheda grafica dedicata utilizzando acpi_call: temperatura bassa come su windows, e durata della batteria di circa 4:30 ore, di poco inferiore a windows.
Sto Spiegando come utilizzare acpi_call qui:
http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=205194#p205194
Io possiedo un hp dv6 con processore i7 e grafica integrata HD3000, ma la procedura dovrebbe funzionare anche con la HD4000. Infatti acpi_call si può utilizzare con tutti i notebook riportati in http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=ACPI_calls

EDIT:
oppure http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20033 utilizzano un service per systemd, io lo avevo provato e ogni tanto mi dava problemi nello spegnimento, ma magari avevo sbagliato qualcosa io

La tecnologia optimus sarà presto supportata ufficialmente!
Fonte: http://www.oneopensource.it/18/02/2013/nvidia-optimus-in-arrivo-il-supporto-per-linux/