Surecom PCMCIA Wireless

Ciao a tutti,
ed eccomi confrontato con il primo problema. Ho una scheda PCMCIA Wireless Surecom EP-9428-g/A1 e non riesco a trovare i driver da nessuna parte :-?.
Mi sono smazzato internet e da quello che ho trovato pare sia supportata. Qualcuno può darmi una mano pf? :-?
Grazie infinite.

Non sono sicuro che ci sia il driver per la Surecom, ma potresti provare con ndiswrapper usando il driver per Windows…dovresti scaricarti il progetto ndiswrapper da sourceforge e configurare la scheda con il .inf della tua scheda (immagino che con win funzioni) con iwconfig.
Fammi sapere se riesci, se no ti scrivo i passaggi…
Ciao

Ciao Robyduck,
ti ringrazio moltissimo per la risposta. Si in Windows funziona (ho un portatile in dual-boot Windows XP pro e Fedora). Ti sarei molto grato se potresti scrivere tutti i passaggi :roll:.
Abbi pazienza, ho installato Fedora da 3 giorni e l’ho già reinstallato due volte :frowning: da “buon” principiante. Poco a poco imparerò! :smiley:
Grazie 1000.

Benvenuto nel mondo di Fedora allora, non scoraggiarti se all’inizio qualcosa non va…
Dovresti scaricarti ndiswrapper da http://sourceforge.net/projects/ndiswrapper/, e scompattarlo in una directory a tua scelta.
Vai nella directory e dai i comandi per compilare il pacchetto, con:
./ configure
make
makeinstall

Dopodichè prendi il driver di win (2000 o XP) (sono tre file, un .inf, .cat e .sys se non ricordo male) e li metti in un’altra directory.
Installi il driver con
ndiswrapper -i /tua directory/rtl8180.inf
e crei la rete con ndiswrapper -m

Con /sbin/iwconfig poi ti imposti il canale ecc., semmai pome cerco di pubblicare una guida. Ma già con iwconfig --help dovresti farcela.
Con /sbin/iwconfig scan poi fai lo scan della tua rete wireless.

Guida: http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=23

Ciao Robyduck,
ho visto la guida che hai pubblicato ma purtroppo ho qualche problema :-?
Ho scaricato ndiswrapper 1.0 e l’ho scompattato in /home/idefix/ndiswrapper-1.0 …e fin qui tutto bene. Poi ho provato a compilarlo ma quando do il comando ./configure mi dice “no such file o directory”. Non è che magari devo installare qualche compilatore? :roll:
Qui sotto ho messo i messaggi del terminale… grazie 1000 per l’aiuto ad un piccolo pinguino ancora nell’ovetto.

[root@PC-Idefix ndiswrapper-1.0]# pwd
/home/idefix/ndiswrapper-1.0
[root@PC-Idefix ndiswrapper-1.0]# ls
AUTHORS debian INSTALL ndiswrapper.8 README version
ChangeLog driver Makefile ndiswrapper.spec utils
[root@PC-Idefix ndiswrapper-1.0]# ./configure
bash: ./configure: No such file or directory
[root@PC-Idefix ndiswrapper-1.0]#

Non hai installato le sorgenti del kernel, li puoi installare e poi provare. Attenzione alla versione del kernel!!!
Altrimenti puoi installare un RPM, scrivo una piccola guida per configurare yum e per non sbagliare versione, se no compili un kernel che non è il tuo…
Ciao

La guida a madwifi la trovi http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=25.

Ciao a Tutti,
Io ho una scheda wi-fi della d-link, si chiama DWL-510 e monta un chipset Realtek: l’8180. Per farla funzionare ho installato il ndiswrapper con i drivers per win xp presi dal cd. La scheda viene correttamente riconosciuta ma quando si connette alla rete mi si blocca completamente il pc e devo spegnere a mano. Qualcuno sa se c’è un rimedio al problema?
Grazie 1k. :slight_smile:

Ok Niente ho risolto… Ho messo Ip Statico e nn si blocca +.
Ciao.

ciao io ho la tua stessa scheda DWL 510 e ho la Fc4 solo che con ndiswrapper quando digito modprobe-l mi dice che la scheda nn esiste e io ho preso i driver dal cd e poi mi dice che i driver nn sono corretti hai qualche condiglio da darmi??bisogna modificare qualcosa prima?? sono alle primissime armi , per favore perche se no sono finito! grazie…