svuotamento cestino in hd esterno

Ciao raga, non riesco a svuotare i cestini dei dischi esterni, mi dice di svuotarli manualmente, ma non funziona, io ho dato un:

rm -rf /media/Nuovo volume/.Trash-1000

Anche se non ho capito perché ogni volta mi crea tre, quattro file con scritto .trash, denominati in:

.Trash
.Trash-500
.Trash-1000 e così via…

mi spiegate come svuotarli?

Grazie,
P.s ma un nome lungo non si collega di norma così: Nuovo_volume ?

Attendo aiuto grazie

Che filesystem hanno i dischi esterni?

Il filesystem e ext4, e uno in ntfs, mi interesserebbe sapere come fare nei diversi filesystem…

Comunque quello in questione, è ext4

Il disco lo usi in più postazioni differenti?
Il numero dopo il “trash” dovrebbe corrispondere al uid dell’utente che ha cancellato un file. Se tu cancelli in via grafica i file dalla partizione questi dovrebbero essere messi appunto all’interno di .trash-.
Se non cancelli niente sono semplicemente directory “nascoste” che puoi ignorare.

Lo uso in modo grafico si, con xfce, ma comunque sempre con lo stesso utente, cambio solo il file manager, solo che adesso se vado nella cartella, non mi lascia svuotare il cestino, e ho il disco pieno…

da root:

# rm -rf /media/Nuovo volume/.Trash*

Ciaoooo virus…come stai tutto bene?
Guarda che ho provato come mi hai indicato, ma Niente da fare non elimina i file all’interno del cestino, e non capisco il perché…

Giusto per curiosità:

# ll /media/nome_volume/.Trash

Magari facci vedere anche il contenuto di qualche sottodirectory interna a Trash.

Scusate l’assenza, ho avutoda fare, comunque ho risolto, clicco col tasto sx del muse sopra alla cartella, e poi shift + canc e me la elimina.

Grazie a tutti per la pazienza e aiuto.

Salve a tutti.

Ho lo stesso comportamento sia su XFCE che su LXDE e ovvimente facendo CTRL+h nel file manager vedo la trash dell’unità removibile e poi facendo un shift + canc la cancello (avendola precedentemente selezionata).
Sinceramente però non è una “feature” ma un baco perché su tutte le distro che ho usato ( Debian, Ubuntu , Arch) l’icona cestino del desktop visualizza tutto quello che ho cestinato a prescindere da dove e se svuoto il cestino lo svuoto per tutte le unità in quel momento collegate .

Le operazioni della trash sul disco principale (dove ho installato il SO) invece funzionano correttamente.

C’è un modo per far funzionare la trash delle unità removibili ?

Grazie a tutti

Come mai lo definisci baco? io credo sia semplicemente una scelta ben precisa di creare un cestino diverso per ogni dispositivo, in modo che non si verifichino ad esempio errori nel caso del tentativo di ripristino di un file cancellato da dispositivo rimovibile una volta che quest’ultimo è stato disconnesso.

A.

Non lo avevo considerato in quest’ottica ed effettimente non sarebbe male , ma il cestino del file manager (nella barra laterale) di Thunar o Nautilus , o quello che si usa , dovrebbe fare riferimento al cestino del drive su cui si sta lavorando .
In questo caso allora sarebbe una bella cosa e si potrebbe anche fare a meno del cestino sul desktop .

Magari qualcuno che è a contatto con il Team potrebbe suggerirla per Fedora 17 che ne dite ?

PS : Per ora lo considero baco perché sulle altre distribuzioni funziona come un’utente alle prime armi si aspetti funzioni . ‘Per carità’ uno che è un po’ che usa Linux di fronte a questi problemi ride una volta dopo aver capito , anche perché da shell o con MC (midnightcommander) ne esce in 5 secondi ma il giudizio di un utente che ha appena abbandonato Windows potrebbe essere decisamente più critico .