Ho un piccolo studio ed ho deciso di utilizzare Linux, per non dover buttare via ogni due anni i computer e pagare licenze aggiuntive per fare le stesse cose che facevo 5 anni fa.
Ho un applicativo (in cobol!) che utilizza i tasti F1 fino all’ F12. Il nome è Expert della Dylog. Purtroppo non mi funzionano i tasti F1 F2…e senza di quelli il programma è inutilizzabile! Sono un neofita. Sapete se è normale, se dipende magari dall’ installazione fatta male del Linux Fedora o se ho installato male il programma? Ho installato il programma su un portatile ed ho anche l’ anomalia che quando faccio Ctrl+Alt+F1 o F2 … dal GNOME mi viene fuori una schermata nera e non il linux testuale (almeno mi hanno detto che dovrebbe essere così) mentre torna alla modalità grafica quando faccio Ctrl+Alt+F7. Però nel comando Mc i F1 F2 … funzionano. Grazie in anticipo!
Non ho capito se ti funziona Ctrl+Alt+F1 o no, deve andare in modalità testo e torna in X con Ctrl+Alt+F7. Se questo lo fa, dipende dal tuo programma.
No, non passa proprio in modalità testo. Ma penso che in quel caso sia colpa della scheda video del portatile.
Comunque il responsabile dell’ assistenza del programma mi ha chiesto di vedere alcuni file, tra cui
.bash_profile (tutto minuscolo)
dykbtab
è possibile che sia a questo punto un problema del programma?
Quelli dell’ assistenza purtroppo per adesso non mi hanno ancora risposto. Però ho fatto alcuni test:
Ho provato a collegarmi al computer con dentro fedora+gestionale con un altro computer (un mindows NT) con SSH perché ho letto su un articolo che in remoto uso tastiera e monitor del computer con cui mi collego. Ho fatto questo per vedere cosa succede con una impostazione differente, in quanto per cambiare tastiera e monitor sul locale non ho ancora focalizzato bene i comandi. I tasti F1-F12 funzionano, ma lo schermo non traduce bene le informazioni; le righe | me le traduce con altri simboli, ecc. Comunque il programma funziona con i tasti ed ho già fatto un grande passo avanti. Come pensate che sia da agire adesso?
Grazie in anticipo. :-o :-o
Loro hanno realizzato una distro per farci girare quel prog:
http://sinapsy-solutions.com/Dynux.html
quindi penso che qualcosa di diverso da FC4 ci sia no? Altrimenti che senso avrebbe avuto, di Linux ne esistono a bizzeffe.
Riflessione?
gronbyt
Che storie! Sono 8 mesi che mi arrangio e vengo sapere da te la questione che esiste questo progetto invece che dalla casa produttrice del software! Pensa che gli ho mandato una mail per sapere maggiori informazioni, ma ancora non mi hanno risposto. :-o :-o :-o :-o :-o
L’impostazione viene fatta dalla variabile d’ambiente $TERM nella sessione dell’utente in questione:
per visualizzarla:
$ echo $TERM
per modificarla:
$ export TERM=tipo_terminale
puoi provare a sostituire “tipo_terminale” con “ansi”, “xterm”, “vt100”, “vt220” e vedere che succede (questi sono i piu’ comuni), ma come ti sei già accorto oltre a variare la tastiera varia anche la gestione dello schermo… Se sei fortunato trovi l’emulazione che fa al caso tuo…
…ma del resto come ti ha detto gronbyt se hanno fatto una distro apposita ci sarà qualcosa di particolare per far funzionare quel programma (potrebbero anche aver creato un loro tipo di terminale ad hoc… chi puo’ dirlo? lo sanno loro!)
In realtà utilizzo (purtroppo) client di windows. Accedo tranquillamente tramite putty . Anche da putty per linux riesco ad accedere, e lì i tasti F1 - >F6 funzionanao. Mi pare di aver capito che usa la codifica xterm, che applicata invece al terminale normale, non funziona.
Purtroppo però Putty in versione LINUX, oltre ad essere un nonsenso, è DIVERSO da putty per windows. Infatti gli manca la funzione Change fonts when maximized che si trova sotto il il menu windows. E così mi tocca ancora usare windows perché:
- se uso ssh non mi funzionano i F1-F6
- se uso putty mi fa una finestra piccolina, e se la ingrandisco rimane piccolina.
Mi basterebbe sapere se riuscite ad aiutarmi, vedendo le impostazioni di putty ed applicandole ad ssh normale.
Se la sistemo, lascio Windows xp solo su una postazione per entratel, ed il resto le faccio fuori.
E poi la distro Dynux è due mesi che chiedo informazioni, e non è seguita. A noi di linux ci seguono come coda degli utenti UNIX-SCO. E la procedura standard prevede server linux e client windows.
Ho risolto il problema. Il programma leggeva un suo file di terminale. Ad esempio, il tasto F1 era 1B4F50.
Dopodichè come mi hai consigliato ho reimpostato la variabile TERM.
Grazie mille!