tavoletta grafica Trust

Ciao a tutti, premetto che sono nuovo dell’ambiente Linux.
Ho fedora 10 installato in un Toshiba satellite M30X-128.
Vorrei utilizzare la mia tavoletta grafica Trust 1200 V2 (che da comando lsusb risulta essere una Aiptek).

Qualcuno mi può dare una mano?

Dovrebbe essere supportata da linuxwacom, il cui progetto lo trovi http://linuxwacom.sourceforge.net/index.php/main. Verifica se hai il driver installato:

$ rpm -q linuxwacom

al comando rpm -q linuxwacom ho ricevuto il seguente output

quindi credo proprio sia installato. Confrontando con l’applicazione “Aggiungi/rimuovi” software ho avuto la conferma, ma ho trovato anche un pacchetto non installato

[quote]linuxwacom developmental libraries and headers files
linuxwacom-devel-0.8.0.3-6.fc10.i386[/quote]

Che faccio lo installo?

Il fatto è che la tavoletta la riconosce ma non funzionano né i tasti, né la pressione. In pratica sposta il cursore ma non posso cliccare. Inoltre lo spostamento deve essere molto lento altrimento non lo rileva e inoltre nel movimento non sfrutta l’intera superficie della tavoletta ma una minima parte.

Credo che non ti servano le librerie e gli headers per lo sviluppo.

Posta quello che trovi in /var/log/messages
in relazione alla tavoletta.

Edit: e posta anche il tuo xorg.conf

Ora non ho la tavoletta con me. Appena posso posto il contenuto dei file.

Una domanda piuttosto banale (ripeto sono nuovo in Linux) dove prendo il file xorg.conf? Dalla stessa cartella di messages?

Inoltre mi nega l’accesso al file messages, quando lo aprirò (ovviamente nel momento in cui la tavoletta sarà collegata) dovrò forzare i permessi?

No, è in:

/etc/X11

[quote]
Inoltre mi nega l’accesso al file messages, quando lo aprirò (ovviamente nel momento in cui la tavoletta sarà collegata) dovrò forzare i permessi?[/quote]
No, usa l’utente root. Anzi fai così:

# tail -f /var/log/messages

e lascia aperto il terminale, poi colleghi la tavoletta e posta le righe che ti risultano aggiunte nel terminale.

Poi con la tavoletta inserita posta anche il risultato di:

lsusb

Questo è il risultato di tail -f /var/log/messages

Jan 9 13:47:40 localhost kernel: usb 4-1: new low speed USB device using uhci_hcd and address 2 Jan 9 13:47:40 localhost kernel: usb 4-1: configuration #1 chosen from 1 choice Jan 9 13:47:40 localhost kernel: usb 4-1: New USB device found, idVendor=08ca, idProduct=0010 Jan 9 13:47:40 localhost kernel: usb 4-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=3, SerialNumber=0 Jan 9 13:47:40 localhost kernel: usb 4-1: Product: USB Tablet Series Version 1.05 Jan 9 13:47:40 localhost kernel: usb 4-1: Manufacturer: AIPTEK International Inc Jan 9 13:47:42 localhost kernel: aiptek: input: Aiptek using 400 ms programming speed Jan 9 13:47:42 localhost kernel: Jan 9 13:47:42 localhost kernel: input: Aiptek as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.2/usb4/4-1/4-1:1.0/input/input9 Jan 9 13:47:42 localhost kernel: usbcore: registered new interface driver aiptek Jan 9 13:47:42 localhost kernel: aiptek: v2.3 (May 2, 2007): Bryan W. Headley/Chris Atenasio/Cedric Brun/Rene van Paassen Jan 9 13:47:42 localhost kernel: aiptek: Aiptek HyperPen USB Tablet Driver (Linux 2.6.x)

Il file xorg.conf in X11 non esiste. Questo è l’elenco dei file di X11

drwxr-xr-x   5 root root  4096 19 nov 20:13 .
drwxr-xr-x 108 root root 12288  9 gen 13:44 ..
drwxr-xr-x   2 root root  4096  6 set 12:13 applnk
drwxr-xr-x   2 root root  4096 27 dic 17:32 fontpath.d
-rwxr-xr-x   1 root root  1061 11 nov 17:59 prefdm
drwxr-xr-x   5 root root  4096 19 nov 20:13 xinit
-rw-r--r--   1 root root   547 25 ago 16:13 Xmodmap
-rw-r--r--   1 root root   493 25 ago 16:13 Xresources

E infine questo è l’output di lsusb

Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 004 Device 002: ID 08ca:0010 Aiptek International, Inc. Tablet
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub

Pronto?.. C’è nessuno?.. :-?

Ovviamente scherzo.:smiley:

Volevo solo sapere se manca qualche info di quelle richieste, se si tratta di semplice mancanza di tempo (che è sacrosanta) o se devo comprare un’altra tavoletta e cestinare la presente.

Grazie mille e buona giornata a tutti :slight_smile:

Solo mancanza di tempo, per quel che mi riguarda… Comunque è tra le mie priorità, appena posso ti dico qualcosa.

grazie mille… attendo con calma in un angoletto. :wink:

buona giornata

Nell’angoletto sta nascendo del muschio preoccupante… si sta creando un microcosmo.

Io attendo fiducioso :roll: :cry:

Credo che la frase di mailga non era da intendere come l’hai intesa tu, ma era riferita al fatto che non vogliamo che ci siano degli UP di post. Se non ci sono risposte non è che potrebbe essere che nessuno sa la risposta? Anche perché credo che pochissime persone abbiano a che fare con un hardware di questo tipo…come abbiamo sempre fatto questi UP verranno cancellati.

Secondo me devi per primo crearti il xorg.conf.

# X -configure

all’interno poi ci devi lavorare un po’, perché va caricato da lì.
Cosa ti dice:

# cat /var/log/Xorg.0.log | grep aiptek

Se da questo comando esc che si tratta davvero di un’Aiptek installa anche il driver per xorg:

# yum install Xorg-x11-drv-aiptek

Grazie Robyduck, appena arrivo a casa provo con i consigli che mi hai dato e li posto appena ho due minuti.

Non avevo capito che mailga non aveva una soluzione perché mi aveva chiesto di riportare un output e poi non ho sentito più niente.

Quanto agli UP io li evito accuratamente, infatti per riprendere la discussione ho atteso abbastanza, visto che l’ultimo messaggio l’avevo scritto il 15 gennaio. :smiley:

In ogni caso è ovvio che è possibile che qualcuno non abbia la soluzione, ci mancherebbe pure. :slight_smile:

In ogni caso non fa mai male dire un grazie di più… rivolto a mailga e te e tutti quelli che mi hanno aiutato negli altri post.

Grazie mille. :smiley:

Ciao

Innanzi tutto mi presento mi chiamo Moreno e forse qualcuno migrato da altri siti Fedoriani mi conoscerà, ammetto che non ho mai installato Fedora ma comunque seguo assiduamente il vostro forum oramai dal lontano 26/07/2007 quando vi ho scoperto.

Ho deciso di registrarmi giusto per soccorrere il povero Autumn che mi ha intenerito con il suo poetico messaggio.
Come già detto sono di un’altra parrocchia che non comincia con U ma fortunatamente sono un possessore di una Trust 4200 con lo stesso chipset della 1200.

A livello base in xorg.conf non devi neanche metterci le mani, al massimo devi definire un secondo dispositivo di input.

La cosa fondamentale invece è che devi caricare il modulo kernel aiptek.ko.gz, dalle nostre parti si usa modprobe aiptek ma penso sia lo stesso anche per Fedora, senza di quello nulla va.

Il modulo è presente nella sezione tablet di tutti i kernel di kernel.org recenti (non mi chiedere quanto però diciamo da un paio d’anni a questa parte) comunque per accertarsene dovrebbe essere sufficiente un locate aiptek.ko.gz.

Questo dovrebbe essere sufficiente per veder muovere il cursore, probabilmente dovrai fare in modo che il modulo venga caricato al boot scrivendo aiptek in modprobe.preload o equivalente.

Spero di esserti stato d’aiuto.

Ciao Ciao, Moreno

Grazie mille Moreno…
il tuo aiuto è in ogni caso gradito, se funzionerà pure te lo saprò dire non appena proverò a seguire le tue indicazioni. In ogni caso grazie… sia per il “poetico” riferito al mio messaggio, sia per il consiglio. :slight_smile:

Mi farò vivo presto per farvi sapere come sono andate le cose… (ovviamente saranno andate bene di sicuro)

Grazie ancora a tutti.

@ Moreno: Quello con la “U” non sarà mica Uindows?!?!?! :wink:

@ Moreno

Ciao
Benvenuto.

@Autumn: non credo che sia U*, credo che sia Mandriva.

Ciao

Accidenti, sono stato smascherato 8<)))

Grazie Virus per il benvenuto.

Ciao Ciao, Moreno