@ robyduck
ehm, sono un po’ allergico ai portatili… Cmq mi riferivo al mio PC fisso (desktop comprato per lavori pesanti…), anche per questo mi ero impensierito, essendo pressoché nuovo.
E sono d’accordo con CATERPILLAR che converrebbe comunque prendere una memoria più capiente, tanto la pagherei mediamente quanto spesi per quella attuale (sono passati 2 anni e i prezzi calati di conseguenza). Oppure ALMENO uguale all’esistente (ma tanto si riempiono in fretta…). Però NON SSD, che costano ancora parecchio e AMIO AVVISO non avrebbe molto senso in un desktop.
E cmq i backup dei dati li faccio su un hd IDENTICO (comprato assieme a tutto il resto, ma usato molto meno, cioè unicamente quando faccio i salvataggi), collegato come suggerivi tu via USB 3.0, sfruttando quel meraviglioso programmino che è Grsync (anziché Disk Dupe, perché in questo modo ho la possibilità di consultare il file direttamente, senza doverne fare il “restore”: tanto per adesso non ho (ancora?) problemi di spazio…)
@ caterpillar
Quando scrivevo che sembrava a posto, mi riferivo appunto a SMART.
Comunque l’ho rilanciato adesso e nella panoramica generale c’è OK, e così sono anche tutte le colonne “Valutazione” delle singole analisi (sono 22, dal numero 1 “Tasso letture errate” al numero 242 “total-lbas-read”). Il disco risulta acceso da 9 mesi e 8 giorni, quindi (ovviamente) è anche più giovane della età “anagrafica”.
Nella colonna “Tipo” c’è sempre “Old age” tranne 5 casi, dove c’è scritto “Pre-fail”, che sono: Tasso di letture errate; Tempo di rotazione; Conteggio settori ricollocati; Tasso posizionamenti errati; Conteggio tentativi di rotazione.
Mi devo preoccupare?
C’è qualche altra colonna o qualche altro valore in particolare da osservare?