Test d'installazione fedora 42 (KDE) andato storto sul ThinkPad P50

Stavo cercando di installare Fedora 42 (KDE) sul mio Lenovo Thinkpad P50.

L’ho stavo installando su un drive SSD Kingston NVMe da 1 TB. Ho anche rimosso l’unità SSD Samsung NVMe da 1 TB che conteneva Windows 10, per evitare di rischiare di rovinare quel drive durante l’installazione.

Quando ho scelto l’opzione per testare la USB, per controllare se la USB può andare senza problemi, ho ricevuto questo errore.

c’è Qualche soluzione a questo problema?

Considera che non sono un programmatore in grado di digitare righe di codice per risolvere questo tipo di problemi. Al massimo, so digitare alcuni comandi specifici.

comunque, ho messo il file iso di Fedora su una chiavetta USB Kingston Data Traveler 3.0 da 32 GB di memoria, per creare un’unità USB avviabile. Il suo file system è FAT32 come una normale chiavetta USB. Comunque, ho usato Fedora Media Writer per rendere l’unità USB avviabile, quindi sono sicuro che il file system sia quello giusto.

Infatti il problema non nasce della chiavetta USB, ma dalla memoria SSD! /dev/sda è il disco fisso primario, in questo caso l’unità SSD.

quindi mi stai dicendo che devo cambiare SSD?

ah aspe. mi sono scordato di aggiungere un altra cosa.

la SSD in cui la stavo installando l’avevo riformattata prima di installarci fedora, solo che ci ho lasciato una partizione EFI da 600mb poichè non mi dava l’opzione di eliminarlo

zonelightbluesky, cerco qui di spiegarti la situazione che stai avendo. Linux deve gestire una marea di periferiche sotto vari standard e l’elenco è molto lungo. Per farti un esempio io uso abitualmente una pennina USB wifi ma il suo driver non era parte della lista ufficiale integrata nel kernel. Usando un’altra pennina USB wifi mi procuravo i sorgenti del driver, avevo fatto prima le mie ricerche, e ad ogni uscita di un nuovo kernel dovevo ricompilarlo ogni volta e installarlo ogni volta. Poi un giorno tutto cambiò: il driver era entrato nella lista ufficiale supportata dal kernel e non dovevo più scaricarmi i sorgenti, compilarlo e installarlo. Tu ti trovi nella mia stessa situazione ma con un computer portatile nuovo e come memoria di massa esso usa una memoria SSD e lì sta il problema: il controller per quella periferica non è supportato ed entrerà a far parte del kernel in un punto imprecisato del futuro. Se il tuo portatile è dotato di un connettore SATA pe dischi rigidi per portatili potresti installarne uno. Posso anche vedere se quella periferica SSD appare da qualche parte nella lista delle periferiche che verranno aggiunte in futuro, basta che mi dia i risultati dei comandi lspci e lshw. Potrei anche indicarti quali sono i controller per memorie SSD supportati al momento.

ora che ci penso, sarebbe utile se condivido le specifiche hardware del mio thinkpad p50?
tipo, le SSD, la RAM, il processore e scheda video, ecc.

comunque pensavo se invece installassi Linux Mint oppure Pop os, perchè credo che fedora non sembra essere il distro ideale per il mio portatile

zonelightbluesky, qui non è un problema di distribuzione, è un problema di hardware, nel nostro caso specifico una memoria di massa SSD che non viene riconosciuta dal kernel. Non sarai mica cieco? Hai letto i messaggi del kernel nel tuo primo messaggio? Tieni conto che Fedora è molto aggiornata. Anche se usassi l’ultima versione di una qualsiasi altra distribuzione avresti la medesima messaggistica, stanne certo. Mi sapresti piuttosto indicare la marca di questa memoria SSD, per vedere cosa circola nei vari siti dedicati a Linux?

la SSD è una Kingston NV3 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280-SNV3S/1000G

l’avevo aggiunto sul mio thinkpad per fare dual boot con windows e linux senza dover fare partizioni con lo stesso SSD.

Guarda, qui ci sono dei consigli sulle memorie SSD sotto Linux ( http://www.pcurtis.com/ssd.htm ; https://discussion.fedoraproject.org/t/recommendations-for-installing-fedora-34-on-ssd-and-hdd/77378 ; https://ro-che.info/articles/2016-06-28-install-fedora-linux-on-encrypted-ssd ).

senti, io non sono un nerdone o un esperto in computer hardware come te.

mi daresti una soluzione più semplice o accessibile? poichè io sono ai primi passi con linux e questo fatto che richieda hardware così specifico, mi fa pensare che il TPM 2.0 di windows non fosse così pessimo come pensavo

Guarda, io non sono né un nerd né un esperto di hardware nei computer, semmai ho vissuto molta della prima informatica anni 80 del secolo scorso e ho visto nascere Linux in quel periodo. Mi piace programmare, quello sì, sapessi quante cose ho vissuto, ma torniamo a noi. Prima una domanda: che file system hai scelto per l’installazione? Da quello che ho letto quello che Fedora seleziona di default, btrfs, crea problemi con le memorie SSD e si consigliano i vecchi ext(2/3/4). Si consiglia inoltre di aggiungere un parametro al kernel modificando GRUB, vedi qui ( https://github.com/openzfs/zfs/discussions/14793?ysclid=majo8xg8gn639344789 ).

quindi. ricapitolando.

quando creo la USB avviabile con fedora, devo scegliere il file system ext invece di btrfs,
oppure è durante l’installazione che devo scegliere il file system?

vb, comunque, poi devo aggiungere un parametro al kernel modificando GRUB.

credo di aver più o meno compreso la soluzione. ti aggiorno quando ho fatto :slight_smile:

Ti spiego i passi da fare:

  1. La scelta del tipo di file system avviene attraverso Anaconda, il programma di installazione ( https://docs.fedoraproject.org/en-US/fedora/f36/install-guide/install/Installing_Using_Anaconda/ ). Nota: le immagini non potrebbero corrispondere alla versione attuale! La selezione del file system la fai quiStorageSpoke .
  2. Dopo l’installazione e il primo avvio apri un terminale nella sessione corrente e scrivi: sudo <nome_editor> /etc/default/grub. Nell’editor modifichi la linea indicata come GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT aggiungendo il parametro elevator=deadline, così se la linea appariva in origine come GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash", ora è GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=“quiet splash elevator=deadline”. Salvi e chiudi.
  3. Sempre da linea di comando dai il comando sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg per rigenerare GRUB.
  4. Altre modifiche suggerite le trovi qui ( https://jensd.be/1/linux/ssd-optimize-your-linux ).

Tieni conto che i miei consigli vengono da uno che ha svolto solo un lavoro di ricerca, sul mio fisso non ho memorie SSD.

ok, grazie. la aggiorno in caso tutto va a buon fine :slight_smile:

allora… diciamo che alla fine, ho scoperto che non è così grave come problema.
comunque, alla fine credo che mi conviene tornare a Linux Mint, perchè ho sentito che Linux Mint non dipende così tanto dal tipo di SSD a differenza di Fedora.

grazie lo stesso per il supporto, a dopo : )

Caro zanelightbluesky, potresti almeno chiudere questa discussione? Questa è ancora aperta!