Se ti può servire
Installare i pacchetti necessari di TigerVNC via yum.
[root@cellopc ~]# yum install -y tigervnc*
E’ possibile settare una password per accedere a vnc, per ogni utente presente sul sistema. Infatti assegnato due display separati agli utenti è possibile accedere alla stessa macchina con due utenti differenti. Lanciare dunque il comando “vncpasswd” ed inserire la password per l’utente che si sta attualmente usando.
[root@cellopc ~]# vncpasswd
Password:
Verify:
[cello@cellopc ~]# vncpasswd
Password:
Verify:
Editare il file “/etc/sysconfig/vncserver” dove alla prima voce si assegna al display l’utente desiderato e nella voce successiva si passano le opzioni desiderate. Nel nostro caso il display 1 sarà associato a root, mentre il display 2 a cello.
[root@cellopc ~]# vim /etc/sysconfig/vncservers
VNCSERVERS="1:root"
VNCSERVERARGS[1]="-geometry 1024x768"
VNCSERVERS="2:cello"
VNCSERVERARGS[2]="-geometry 1024x768"
Avviare il servizio vncserver per far creare sotto la home directory di ogni utente settato nel il “/etc/sysconfig/vncservers” la subdirectory .vnc.
[root@cellopc ~]# service vncserver restart
Shutting down VNC server: 1:root [FAILED]
Starting VNC server: 1:root
New 'cellopc:1 (root)' desktop is cellopc:1
Creating default startup script /root/.vnc/xstartup
Starting applications specified in /root/.vnc/xstartup
Log file is /root/.vnc/cellopc:1.log
OK ]
Editare i file xstartup per di ogni utente settato nel file “/etc/sysconfig/vncservers” per settare il motore grafico (GNOME o KDE) installato sul server che dovrà essere raggiunto tramite VNC.
GNOME
[root@cellopc ~]# vim /home/cello/.vnc/xstartup
gnome-session &
KDE
[root@cellopc ~]# vim /home/cello/.vnc/xstartup
#twm &
unset SESSION_MANAGER
exec /etc/X11/xinit/xinitrc
[root@cellopc ~]# vim /etc/sysconfig/desktop
DESKTOP=KDE
Eseguire il restart del servizio vncserver per far far rileggere le nuove configurazioni.
[root@cellopc ~]# service vncserver restart
Il VNC server utilizza come porta di default la 5900 e per ogni desktop aggiunge una porta per ogni desktop che viene utilizzato. Se viene settato il desktop uno, verrà utilizzata la porta 5901 e così via.
[root@cellopc ~]# netstat -antp | grep -i vnc
tcp 0 0 0.0.0.0:5901 0.0.0.0:* LISTEN 8256/Xvnc
tcp 0 0 0.0.0.0:5902 0.0.0.0:* LISTEN 9445/Xvnc
tcp 0 0 0.0.0.0:6001 0.0.0.0:* LISTEN 8256/Xvnc
tcp 0 0 0.0.0.0:6002 0.0.0.0:* LISTEN 9445/Xvnc
tcp 0 0 :::6001 :::* LISTEN 8256/Xvnc
tcp 0 0 :::6002 :::* LISTEN 9445/Xvnc
Fissare lo start del servizio al boot tramite il chkconfig
[root@cellopc ~]# chkconfig vncserver on
[root@cellopc ~]# chkconfig --list vncserver
vncserver 0:off 1:off 2:on 3:on 4:on 5:on 6:off