trasformare un laptop in un server DNS WiFi per condivisione rete

Cia a tutti… una domanda credo abbastanza complessa:
Ho il mio laptop che dispone di una chiavetta 3 con accesso alla rete. Il Pc ha inoltre le rete WiFi integrata.
Cosa vorrei fare:
vorrei collegare il mio telefono via WiFi al laptop (che immagino divrà assegnargli un indirizzo)
A questo punto posso gestire il telefono e PC in rete locale.
Il PC possiede anche una connessione al web via chiavetta che ovviamente vorrei condividere e trasformare così il mio PC in un server Wifi.

E’ un casino infernale?? Esistono tutorial?
(più facile comprare un router di rete? … che vorrei evitare ovviamente, visto che poi dispongo solo di una chiavetta per la connessione al web)

ma in network manager non c’è la funzione “usa come hotspot”?

in network manager non lo vedo proprio… Se lo apro e clikko sul “gestisci connessioni” poi ne devo costruire una io…
ma dove lo trovo? (e a che serve)?

[quote=giolaser]Cia a tutti… una domanda credo abbastanza complessa:
Ho il mio laptop che dispone di una chiavetta 3 con accesso alla rete. Il Pc ha inoltre le rete WiFi integrata.
Cosa vorrei fare:
vorrei collegare il mio telefono via WiFi al laptop (che immagino divrà assegnargli un indirizzo)
A questo punto posso gestire il telefono e PC in rete locale.
Il PC possiede anche una connessione al web via chiavetta che ovviamente vorrei condividere e trasformare così il mio PC in un server Wifi.

E’ un casino infernale?? Esistono tutorial?
(più facile comprare un router di rete? … che vorrei evitare ovviamente, visto che poi dispongo solo di una chiavetta per la connessione al web)[/quote]

Dal computer che usa la chiavetta digita in un terminale:

$ nm-connection-editor

(oppure cerca “Connnessioni di rete” tra le applicazioni).
Seleziona, alla scheda “senza fili”, la connessione wireless con cui si collegano gli altri computer: clicca su “Modifica”, e nella finestra che si apre, alla scheda “Impostazioni IPV4”, come metodo scegli “Condiviso con altro computer”.
Questo metodo funziona se disponi di un access point wireless. Che dovrebbe gestire il segnale wireless, e non la connessione ad internet (avrebbe un po’ il ruolo di un switch per una connessione via cavo). Io lo uso in vacanza per la connessione ethernet tra i miei 2 portatili (mi porto appresso un cavo di rete con cui collegarli).

Non so se si possa stabilire direttamente una connessione wireless tra due computer forniti solo di scheda wireless.

@ giolaser
Credo che basti configurare la scheda wifi come Ad-hoc.
Ora sto usando FC18 con Cinnamon, dovrai adattare alla tua situazione credo.
Io vado sul menu e scelgo Preferenze -> Connessioni di rete da li seleziono la scheda Wi.Fi. e come modo metto Ad-hoc. Non so se c’è qualcos’altro da configurare tipo server DHCP e server DNS.

ci ho provato ma il mio telefono non vede assolutamente nulla sebbene nell’icona del gestore di rete vedo la connessione ok

Questo vuol dire, ameno credo, che la rete c’è ma che mancano come minimo il server DHCP e DNS ma non so assolutamente come configurarli.
Forse http://doc.fedoraonline.it/Script_per_la_condivisione_Internet può essere d’aiuto.

mah… ci ho dato un’occhiata e ho anche provato con il comando icshare -i wlan0 start
nulla!!!
non si vede in lontananza una rete wifi alla quale aggrapparsi!!!
prova anche con un altro pc che fiuti le reti disponibili…
sempre il nulla

Con la chiavetta connessa:

$ gnome-control-center

Da li selezioni Rete, quindi Wireless e da li il pulsante Usa come Hotspot". Non sono molto sicuro esattamente dei nomi perché non ho una scheda wifi attualmente.

Edit: lo script segnalato è per la condivisione della rete via LAN, non wifi.

io uso KDE quindi non ho quel comando

in realtà con i parametri opportuni (come ad esempio -i wlan0 start) è anche per Wifi