Truecrypt, per chi non lo conoscesse ha la possibilita di creare interi dischi o file criptati molto sicuri e affidabili per gli scopi piu’ vari.
Purtroppo installarlo su Fedora e’ una vera tragedia.
Maggiori informazioni sul programma si trovano sul sito
http://www.truecrypt.org/
Ok apriamo le danze
Scarichiamo il sorgente da: http://www.truecrypt.org/downloads2
Scompattiamo con
tar xvf TrueCrypt\ 6.2a\ Source.tar.gz
A questo punto bisogna installare le seguenti librerie:
sudo yum install nss-pkcs11-devel fuse-devel wxGTK wxGTK-devel
Installiamo ancora i seguenti pacchetti:
sudo yum install gnome-keyring-devel gcc-c++
e successivamente:
Spostiamoci all’interno della cartella decompressa e eseguimo:
Sicuramente sia che si usi Gnome che Kde si ricevera’ un messaggio di errore se sara’ il seguente:
[quote]
…/Common/SecurityToken.cpp:660: error: ‘CKR_NEW_PIN_MODE’ was not declared in this scope
…/Common/SecurityToken.cpp:661: error: ‘CKR_NEXT_OTP’ was not declared in this scope[/quote]
Nessun panico, aprire con un editor di testo:
Bisogna trovare la riga 660 (quello dell’errore precedente) e bisogna decommentarle:
[quote]
//TC_TOKEN_ERR (CKR_NEW_PIN_MODE)
//TC_TOKEN_ERR (CKR_NEXT_OTP)[/quote]
Salvare e uscire.
Eseguire nuovamente “make”
A questo puonto tutto dovrebbe andare bene e Truecrypt dovrebbe compilarsi e trovarsi nella sottodir Main da dove sara’ possibile eseguirlo (sempre con i privilegi di root)
Se proprio vogliamo sbizzarirci eseguiamo poi:
Concludo che l’ho installato su un sistema con su solo kde e funziona benissimo senza alcun problema, nonostante abbia installato le librerie wxGTK, quindi figuriamoci su un sistema con su gnome.