Un nuovo pirla

No 14 sono gli anni :lol: :lol: 14 pc me li sogno :sunglasses: il mio computer è un P3 con clock a 933 752 MB ram scheda video ati Radeon 7200 pro 128MB SO ora ubuntu ma aspetto F7 per tornare…
Il primo pc che ho usato era un 386 se non ricordo male…poi provo a guardare in cantina se c’è ancora m’è venuta voglia di recuperarlo con Minix.
Il tipetto diceva che con google uscivato 800 pagine che parlavano di lui…spero che vedrà pure questa :lol: :lol:

EDIT: parlando di google, ho scoperto che esiste google.it\linux e google.it\bsd cerca solo per linux o bsd spero vi sarà utile :slight_smile: :slight_smile:

Ho mandato una Email cordiale al ragazzo. Vediamo se risponde adeguatamente senza insultare…
Ciao

:sunglasses: :sunglasses: :sunglasses:

:smiley: Zeus ma non hai altro da fare che perdere tempo con il pomposo sapientone? :lol:
Chi era che diceva “sa più chi sa che non sa, che chi sa che sa”?:hammer:

Ciao
Silvio :lol:

che si sa che sà … chi lo sà!
Voglio divertirmi, tutto qua :sunglasses:
Tanto 100 a 1 che non risponde… :sunglasses: :sunglasses:

Probabile…la sua tecnica dovrebbe essere censurare le mail che parlano male di lui, quelle belle invece le espone!!!
Prima ho detto che ho trovato www.google.it\linux, errore di battiture è www.google.it/linux

Beh a me ha censurato un commento al suo delirante post su linux dove non facevo altro che raccontare brevemente la mia esperienza di due mesi trascorsi senza alcun ripensamento e con piena soddisfazione e gratitudine per una comunità disponibile e competente…
Tra l’altro in quel commento facevo presente che le sue “scoperte” vendute nel libro sono prese con banali copia-incolla da forum dove persone veramente competenti aiutano gratuitamente.

[quote=zeus]
Ho mandato una Email cordiale al ragazzo. Vediamo se risponde adeguatamente senza insultare…
Ciao

:sunglasses: :sunglasses: 8-)[/quote]

vedendo il video ha seguito i consigli piu o meno educati che ha trovato ne lblog e si è preso un mac, quindi si deve essere ricreduto…

Raga, non ci crederete ma mi ha risposto cortesemente, dicendo che sta dercando di procurarsi l’ultima versione di ubuntu, ma ha qualche problema perché ha una connessione a 56k. Appena può dice che metterà nel suo blog un confronto tra windows vista e ubuntu. Poichè non ha scritto nulla di compromettente e/o personale posso pure pubblicarla (rispota - mia Email)

Ciao Zeus,

sto cercando di procurarmi l’ultima versione di Ubuntu (ho 56kb ed ho
un po’ di difficoltà). Farò una installazione in diretta sul mio blog
prima di Windows Vista e poi di Ubuntu sul mio nuovo portatile per
vedere come vanno entrambi-

Salvo

Il 20/05/07, zeus[email protected] ha scritto:

Caro Salvatore, tempo fa su alcuni forum tu hai scritto:

Non sono bravo in giri di parole e vado subito al sodo: a mio modo di
vedere, Linux è usato da quelle persone che vogliono restare nel
passato…]Windows Vista, la prossima versione di Windows XP, decreterà il
successo dell’informatica dedita allo sviluppo, Linux, nostalgia del
passato, resterà con una linea di comando, con una grafica tozza e con la
feature di compiere mille click per compiere una operazione che in Windows
richiede un solo click.

Vediamo inoltre una comunità Windows aperta e pronta ad aiutare il
prossimo, ed una comunità Linux chiusa e che si definisce “esperta”, ma che
non è in grado di aiutare e risolvere nemmeno i problemi più banali del suo
amato sistema operativo.

Vi prego di evitare commenti stupidi, del tipo “sei un ignoriante” e
inutili offese personali, ma risposte argomentate e valide

Caro cittadino informatico, nonché corregionale, (sono di Messina!), con
tutta onestà, quello che tu dici non è vero!!
Dici che linux è usato da quelle persone che vogliono restare nel
passato… LINUX IS NOT UNIX , ma se le maggiori distro linux sono l’
innovazione tecnologia fatta sistema operativo : pensa al kernel linux, al
suo incredibile e variegato filesystem, alla gestione al top della memoria,
alla sicurezza imbattibile che esso ti dà, alle tecnologie più avanzate di
virtualizzazione come Xen (sai di cosa sto parlando?), alla vastissima
varietà di interfacce grafiche (ad esempio io ne ho installate solo 8 contro
una di win), tra cui KDE (adottata anche da BSD) , GNOME adottata anche da
Solaris ed IBM (mica stiamo parlando di azieduzze…), enlightment (adottata
sempre da IBM), e così via. Alle tecnologie desktop 3D come AGLX /xgl con
Compiz e Beryl (prima di giudicare cercale su google). Ma quale linea di
comando… ci sono applicazioni a centinaia di migliaia molto evolute e
professionali (vatti a cercare le caratteristiche di applicativi GNU come
blender e poi ne parliamo!). Per installare un programma basta un click,
come per le altre cose. Personalmente faccio assistenza pc da 12 anni! (la
mia storia è lunga ho cominciato a programmare su un C64 a 8 anni…) devo
dire che linux, per semplicità di uso, potenza e stabilità batte Windows 10

  • 10 ^ 9999999 ad 1. (ho reso l’idea?). Nei primi passi di linux verso
    l’utilizzo desktop, linux aveva problemi di incompatibilità hardware, dovuta
    a scelte esotiche delle aziende produttrici, poi il kernel è cresciuto (e
    pure le aziende!) e adesso linux è il SO con il più alto numero di supporto
    hardware al mondo. Vuoi un esempio? Ho comprato lo scorso anno un laptop
    acer Aspire 3614 wlmi, con windows XP Home pre installato. Dopo 1 mese i
    primi problemi, aggiusta il registro di sistema, riinstalla driver, insomma
    un casino, il disco si attivava e disattivava continuamente anche se dalle
    utility Acer di sistema avevo impostato di tenerlo sempre accesso quando
    lavoravo su AC. La wireless si disconnetteva in continuazione, ho
    reinstallato windows 3 volte (XP Home e prof, SP2) , sempre gli stessi
    problemi, poi ho tolto Winzozz ed ho messo una bella distro linux (non ti
    dico qul’è :wink: ), e magicamente ha funzionato tutto al meglio . Una
    piccolezza di impostazioni sulla wireless e sono quì a scriverti con il mio
    linux. Per quanto riguarda le comunità rispettive, non metto in dubbio che
    tu sia esperto ed aperto ad aiutare il prossimo, ma molti tuoi colleghi sui
    canali windows di assistenza non lo sono (dicevano di essere esperti, ma se
    non sapevano cosa fosse msconfig!!!). Nelle varie community linux (dove
    nessuno dice di essere esperto !) sono cordiali, disponibili e capaci a
    rispondere a tutte le domande fornendo soluzioni semplici e pulite.
    Citavi windows vista? Quali sono i suoi requisiti minimi? Vatti a leggere i
    requisiti minimi delle maggiori distro linux e poi fatti i conti. Vedi che
    con un 486 si vede un DVD e con un Pentium 2 a 300 Mhz si mette sù un bel
    server ftp, mail e samba! Attualmente sto studiando una soluzione ad hoc
    per dotare la mia auto di un pc completo (un bel althlon ad 800Mhz) con
    wireless, blutooth, scheda di acquisizione dati A/D per alcuni sensori
    dell’auto, scheda per il gps, scheda per segnale TV , con una bel linux
    leggero e veloce.
    Concludo dicendo che non capisco come ti possa essere fatto un’idea così
    sbagliata del mondo linux, forse avrai provato qualche distro vecchia di
    anni e per gli amanti della shell (c’è una minoranza che vuole distro del
    genere!). Guarda a distro differenti del 2007 come le ultime versioni di
    Ubuntu, Fedora, Suse (Suse è della Novell hai letto l’accordo con
    Microsoft??).
    Da notare che non ho mosso un minimo insulto verso di te, e spero che con
    una tua eventuale replica, tu faccia lo stesso. La mia è solo una critica
    semplice a quanto tu hai scritto, e sentivo il dovere di fartelo presente
    dato che sei uno dei blogger e divulgatori più attivi. Vorrei che tu capissi
    che quando si arriva ad una certa popolarità su internet (ovvero ad avere un
    bel sito internet visitato) non si devono dire assurdità sul tecnologie
    avanzatissime come linux, scelte da milioni di persone. Se tu sei entusiasta
    delle innovazioni portate da windows Vista, bene (era ora che arrivasse il
    desktop 3D pure su Windows! ) , sono contento, ma ciò non deve portarti a
    sparare giudizi su cose che evidentemente non conosci a fondo (nessuno può
    sapere tutto di tutto… neanche tu…) .
    Ti auguro un felice futuro per il tuo sito e per tutto quanto.
    Ciao

Salvatore Aranzulla

Divulgatore informatico
Blog: http://www.salvatore-aranzulla.com

Vediamo svolgimenti futuri…
Ciao :sunglasses: :sunglasses:

ahhhhh beh ora che sò che c’è lui mi sento davvero sicuro…
eeeeeeehhhh behhhhh…

Ottima mail Zeus, diamo il beneficio del dubbio al millantatore.
Magari si accorgerà che windows è un aborto e comincerà a diffondere la buona novella, però ho dei seri dubbi in proposito.

Io no so se a qualcuno freghi o meno il mio parere, che ho anche già piu’ volte espresso sull’argomento, ma visto che ormai sono qui a scrivere lo dico…

Sì ok, mi sta bene che si parli di ‘ste cose, mi sta bene che a qualcuno linux faccia schifo, ecc ecc ecc… Pero’ continuo a dire… MA CHI SE NE FREGA??? Mi ha fatto piacere leggere che il tizio di cui sopra abbia deciso di provare UBUNTU (o qualsisasi altra distribuzione…), pero’ ragazzi, non perdiamo di vista un punto fondamentale!!! Libertà!!! Come hanno già sottolineato post fa sia mailga che lucadj… Libertà di scegliere! Libertà di sbagliare, libertà di fare! Libertà di essere liberi (sta frase mi piace!!!). Poi che importa se criticano. dai?!? Sono contento della mail di Zeus e della risposta di Salvatore… Pero’ in ogni caso, “a noi che c’e’ frega?” Voglio dire… Salvatore farà le sue belle prove e scriverà sul blog “ubuntu e linux sono stupendi…”… O magari scriverà “ubuntu e linux fanno schifo…” Ebbene… Ma a noi -seriamente- che importa??? Scusate la domanda banale… Ma abbiamo bisogno di Salvatore o di chiunque altro (parlo dei media in generale, non è un discorso relativo direttamente a lui che nemmeno conosco, sia chiaro!) che ci dica che Linux è bello? Linux è una scelta di vita!!! Punto e basta! Agli “altri” piace? Bene, ne siamo felici… Gli “altri” ci criticano? Ma amen! Lasciamoli nel loro brodo! Magari fanno bene a criticarci, magari no… ma è un punto di vista! Lo spirito GPL continua lo stesso! Aggiungo una cosa solo perché mi sono sentito un po’ tirare in causa da una frase letta nella mail di Zeus (comunque è risaputo che ho la coda di paglia, quindi al 99% sono stra-sicuro che non era riferito a me… pero’ voglio lo stesso precisare 'sta cosa, per principio!):

ebbeme… eccomi! faccio parte della suddetta minoranza (e me ne vanto!!!)

E sai perché? Uso il pc da quando ero in fasce, o quasi… Ai tempi esisteva il DOS, e tutti quelli che lo usavano sapevano cosa facevano… Poi sono arrivate le finestre! Beneeeeeee, bello… Clicca qua e clicca là… Io NON sono anti-gui, sia chiara ‘sta cosa!!! Sono il primo a dire che le GUI semplificano la vita pero’ spesso sono stato frainteso (anche su questo forum). La shell (cosi’ come il prompt di MS-DOS) serve! Serve a capire! Serve a capire cosa diavolo si sta facendo! Clicca qua, clicca là e si fa tutto! Bello, bellissimo, sono il primo a dirlo che sia bellissimo!!! Pero’ CREDO (mi sbagliero’, è solo un mio punto di vista!) che sia meglio usare le GUI dopo aver capito cosa ci sta sotto! Cosa le fa funzionare!!! Sono troppo “vecchio” e nostalgico? Puo’ darsi (anzi, di sicuro sarà così… ma sono classe 1974 eh? giusto perché non pensiate che sia nato nel 1922…), pero’ credo che questa cosa fondamentale non l’abbiano capita tutti!!! Soprattutto gli utenti Windoz che hanno la loro bella GUI che permette di fare ogni cosa… Finchè funziona naturalmente! Poi, bè se non funziona si formatta…

Scusate lo sfogo delle 2.32 di notte…
…ma non ho resistito! sorry!

Zod.

edit: sia chiaro che questo post non vuole essere polemico nè nei confronti del divulgatore informatico “Salvatore Aranzulla” sopra citato, nè tantomeno verso Zeus, dato che l’ho citato per la mail sopra-indicata! io spesso e volentieri dico quello che penso senza rifletterci troppo. Questo è uno dei casi in cui tale cosa è occorsa! Spero di non aver offeso nessuno con queste mie “dichiarazioni” perché assolutamente non era mia intenzione. Se mi si permette, aggiungo inoltre che -a mio avviso- il titolo di codesto thread andrebbe modificato, perché un po’ troppo “cattivo”…

Ri-saluti a tutti quanti hanno avuto la pzzienza (come al solito!) di leggermi!

Ciao ciao!

confermo quanto detto da zod, usare uno o l’altro sistema operativo è una scelta, quindi una libertà di decidere, e che uno o l’altro parli bene o male di un sistema ben venga, è giusta l’opinione di tutti , o no…l’importante secondo me, parlando da neo fedoradipendente, è che chi crede in questo sistema operativo, e chi crede nei programmi opensource, chi li crea e li manneggia, continui la propria strada e non si faccia influenzare, per tutti quelli che credono in loro, e danno loro la soddisfazione di fare sempre meglio, come è giusto che sia, non solo e sempre per soldi, come ormai è consuetudine, in tutto, ma con la passione e la voglia di fare per principio, ciò che piu gli entusiasma con la creatività che ognuno di noi ha, creando e migliorando sempre programmi e sistemi operativi, con la soddisfazione di dire sono stato grandeeeee…leggevo tempo fa, non chiedetemi dove, che in linux ci sono moltissimi programmi interessanti…detto da chi usa win,(si parlava di come portarli su win) quindi vedete un po voi, secondo me, e poi mi fermo, anche perché non sono nessuno,e non volevo nemmeno scrivere questo post, è che secondo me, se in tutti i pc venduti dal mitico commodor64 ad ora preinstallata ci fosse stata una versione linux, forse chissà c sarebbe una maggioranza di linuxiani, e non di windowziani, con conseguente ulteriore sviluppo di suddetto software che è gia ad un ottimo livello e che secondo me, dopo i primi acciacchi, e con l’aiuto d molti d voi qui in questo forum ha avuto la fortuna di provare e capire per poter dire: ca… che figata macchè win fedora è miticooooooooooooo!!! Purtropo il monopolio del pc non ha permesso a tutti di decidere cosa usare nel primo pc acquistato…peccato speriamo in futuro magari…
bisogna avere il coraggio di accettare le opinioni altrui per essere liberi e lasciare liberi, anche se a volte è molto difficile rammentate gente…vivi e lascia vivere…

Tanto per parlà: io, classe 1950 ho inziato il pc con lo Spectrum Sinclair. Il bello è che l’ho ancora! :smiley: :smiley: :smiley:

Ciao a tutti
Silvio

Il mio riferimento legato alle minoranze non era rivolto a Zod, l’ho scritto nella Email perché, in base a quanto letto nel blog di Salvatore, mi era sembrato che il divulgatore informatico avesse un rapporto ostico con la shell (lui non ha mai usato il prompt del commodor Basic ver. 2.03, con la tastiera del Commodore 64 che è un vero casino…).
Da precisare che in questo forum è ovvio che il modo più pulito ed efficente per dare delle soluzioni “perfette” è quello di dare comandi da shell, senza perdersi troppo nei menu di eventuali GUI… la shell per chi non ha problemi a scrivere è immediata e ottimale.
Ho solo previsto che da Windowssiano diciasettenne con la mano incollata al mouse, Salvatore si sia trovato perso con la shell di linux. Inoltre non mi riferivo esattamente a fedora e a come agisce la nostra comunità, bensì al fatto che magari come sua prima distro lui abbia provato Slakeware o qualche distro del genere, che si sà, per chi viene da Win e non ha voglia di imparare e ogni tanto utilizzare la tastiera, è un mezzo trauma…
Poi alla fine ho letto che ha usato mandriva … ma allora qual’era il problema?? Maa…

Comunque anch’io ho conservato il mio vecchio C64 ed ogni tanto lo accendo…
:sunglasses:
Poi dovreste vedere il mio mini Z80 : è una scatola di plastica circa 20x25 cm, con una tastierina minuscola e piatta, lo attacchi alla telefisione ed appaiono “6” (e non di più) righe di 40 (se ci sono…) caratteri, e in tale spazio visivo devi scrivere il tuo programmino basic :sunglasses: :sunglasses: :sunglasses: Che nostalgia… :frowning:

…io ho fatto l’errore di venderlo anni anni anni e anni fa e me sono pentito maledettamente :frowning: