Una domanda forse stupida ma sensata!

Salve, non sapevo dove postare spero di non aver sbagliato sezione, cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Uso fedora da diversi mesi e la trovo una distro veramente ben fatta, usavo e uso ancora come distro di riserva ubuntu e al confronto mi viene questa domanda.
Il punto di forza a differenza di ubuntu che possiede fedora è che puoi avere un desktop con tutti i programmi sempre aggiornati all’ultima versione con i semplici aggiornamenti ufficiali, laddove ubu ti costringe a mettere i repo dei vari programmi poichè freeza tutto il software al momento dell’uscita della release del momento.

Da qui mi è venuta una, chiamiamola curiosità ma è più un dettaglio tecnico.
Visto che con fedora 11 ho già l’ultima versione di kde vlc amarok e così via fino all’ultimo tool perché passare alla 12?

In generale quali sono i cambiamenti che spingono ad un avanzamento di fedora se tutto il parco software si mantiene al passo coi tempi?

Con ubu la motivazione è che dopo 6 mesi ti ritrovi ad usare programmi più vecchiotti senza dire dopo due anni come nel caso della lts 8.04, ma con fedora non hai questo problema.

Quindi, scusate se mi ripeto, cosa spinge l’utente fedora a fare un avanzamento?

dopo 18 mesi la versione viene abbandonata e non più aggiornata.

:-o dopo 1 anno e mezzo. ma questo relativo al software o agli agionamenti di sicurezza?

Ciò significa comunque che non ha senso aggiornare la mia fedora 11 ora, è così?
magari arrivato al 16 mese posso pensare di avanzare e nel frattempo non avere differenze sostanziali rispetto alla 12?
Chiedo questo poichè nonostante si sappia che come tutte le distro, anche la 12 appena uscita soffrirà di qualche bug, leggo spesso di persone che passeranno non appena uscirà.
è per puro spirito di tester? o c’è dell’altro?

Grazie per le delucidazioni

Il supporto per ogni versione di Fedora dura circa 13 mesi.

Il motivo che spinge molti ad aggiornarla principalmente è legato al fatto che Fedora è una distribuzione che segue da vicino il rapido evolversi del software libero, dai driver alle applicazioni.

Un esempio? Fedora 12 sarà il primo sistema in grado di supportare (seppure in via sperimentale) il 3D nel driver open per le schede Radeon HD…
(basterà digitare il comando [yum install mesa-dri-drivers-experimental])

Per non parlare del kernel, il filesystem, l’X server…

i progressi da versione a versione sono molteplici in termini di velocità, sicurezza e prestazioni.
prova a confrontare l’elenco di prestazioni presenti http://fedoraproject.org/wiki/Releases/

ad esempio tieni presente che la dieci, che è ancora supportata, è al kernel 2.6.27 mentre la dodici uscirà con il 2.6.31, con tutti i vantaggi del caso.

certo che il primo mese, a volte, è un po’ tribolato per peccati di gioventù.

Credi che una domanda possa essere stupida e sensata allo stesso tempo?:slight_smile:

Non è carina come espressione (per non dire stupida); ubuntu non è una distro di riserva, ma una distro diversa.

Hai detto una cosa giusta. Fedora è in continua evoluzione e, dal mio punto di vista, è l’aspetto più interessante (ecco perché sono attirato più da fedora) che ti spinge a seguire le migliorìe del sistema.

Probabilmente lo fanno per proporre un sistema linux meno aggiornato ma stabile per utenti meno esperti o che gradiscono sistemi equilibrati nel tempo, magari perché usati per lavoro.

Dimentichiamo la parte principale , Fedora è spinta da RedHat , che deve poter essere sempre avanti con i tempi per aggiudicarsi i server delle più grandi società!!!
A questo punto il ruolo di Fedora diventa importantissimo , ovvero , se moltissimi utenti passano alla versione successiva ( in qualche modo obbligati ) ne definiscono i bug e vengono corretti cosa ci guadagna RedHat!!??
Semplicemente una distribuzione linux esente da errori , che gira da paura e che fà schifo per quanto funziona bene!!!
Che Dio benedica Fedora :slight_smile: