Salve, non sapevo dove postare spero di non aver sbagliato sezione, cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Uso fedora da diversi mesi e la trovo una distro veramente ben fatta, usavo e uso ancora come distro di riserva ubuntu e al confronto mi viene questa domanda.
Il punto di forza a differenza di ubuntu che possiede fedora è che puoi avere un desktop con tutti i programmi sempre aggiornati all’ultima versione con i semplici aggiornamenti ufficiali, laddove ubu ti costringe a mettere i repo dei vari programmi poichè freeza tutto il software al momento dell’uscita della release del momento.
Da qui mi è venuta una, chiamiamola curiosità ma è più un dettaglio tecnico.
Visto che con fedora 11 ho già l’ultima versione di kde vlc amarok e così via fino all’ultimo tool perché passare alla 12?
In generale quali sono i cambiamenti che spingono ad un avanzamento di fedora se tutto il parco software si mantiene al passo coi tempi?
Con ubu la motivazione è che dopo 6 mesi ti ritrovi ad usare programmi più vecchiotti senza dire dopo due anni come nel caso della lts 8.04, ma con fedora non hai questo problema.
Quindi, scusate se mi ripeto, cosa spinge l’utente fedora a fare un avanzamento?