usb to rs232 adapter drivers

Ciao tutti! Sono nuovo nel forum e nuovo nell’usare fedora. (abbiate pazienza)

Sto cercando da tempo di far riconoscere una vecchia agenda elettronica che comunica con il pc con un connettore 9pin. Il convertitore usb-rs232, una volta installati i driver e il programma di lettura, funziona benone sotto windows.

Il problema che sto avendo al momento è nell’installazione dei driver per linux in fedora 20. Sul sito del costruttore del cavo http://it.startech.com/Schede-adattatori/Schede-adattatori-seriali/Adattatore-seriale-USB-a-RS-232-DB9-adattatore-seriale-cavo-maschio-maschio-USB-a-seriale~ICUSB232 si possono scaricare i driver per linux. La cartella contiene 3 subcartelle con scritto rispettivamente redhat73, redhat8 e redhat9.

Ad ogni modo seguendo le istruzioni contenute nel txt (per qualisiasi dei 3 drivers) [quote]To install driver -
make inst (The Makefile will check the module and compile and link it automatically. It will also remove
the loaded USB-Serial driver)[/quote] il terminale mi restituisce la seguente dicitura [quote]gcc -D__KERNEL__ -I/usr/src/linux-2.4/include -I/usr/src/linux-2.4/drivers/usb/serial -Wall -Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -O2 -fomit-frame-pointer -fno-strict-aliasing -fno-common -Wno-unused -DMODULE -c pl2303.c
pl2303.c:33:26: fatal error: linux/config.h: File o directory non esistente
#include <linux/config.h>
[/quote]

cosa posso fare?

Ho provato anche a configurare virtualbox con windows xp ma non c’è risposta tra l’adattatore usb-rs232 e il sistema.

Grazie per le risposte!

Ma il modulo pl2303 é già nel kernel, non credo ci sia bisogna di ricompilarlo … se colleghi l’adattatore dovrebbe venire riconosciuto in automatico
e verrá creata un’interfaccia dal nome /dev/ttyUSB0 o simile …verifica

[quote=Ito]Ma il modulo pl2303 é già nel kernel, non credo ci sia bisogna di ricompilarlo … se colleghi l’adattatore dovrebbe venire riconosciuto in automatico
e verrá creata un’interfaccia dal nome /dev/ttyUSB0 o simile …verifica[/quote]

Ho provato ma collegando non mi rileva nessun dispositivo collegato.

edit: ho detto una boiata, c’e una ttyusb0…però non so bene cosa dovrei farci. Nell’utilizzare il programma di backup della suddeta agenda non viene riconosciuta la porta COM.

Che programma usavi sotto windows per collegarti all’agenda ? Dobbiamo vedere se esiste qualcosa di analogo per Linux

Questa è l’agenda con il programma relativo in download: http://www.sharp-world.com/contents/organizer/software/yo-270/index.html.

Pensavo di risolvere il problema in virtualbox… ma non cè comunicazione tra l’agenda ed il pc. Anche con i driver installati non appare nel device manager la presenza del cavo,

Il dispositivo ha una piccola memoria flash che contiene i backup. Il programma potrebbe anche essere secondario se ci fosse modo di accedere alla memoria. :doc:

Per gli organizer sharp credo non ci sia niente per Linux, l’unica è tentare con Wine … se il software originale non dovesse funzionare potresti provare
con http://www.imslsoft.com/aboutxlw.htm, nel sito si dice che funziona con Wine, ma è una free trial.

[quote=Ito]Per gli organizer sharp credo non ci sia niente per Linux, l’unica è tentare con Wine … se il software originale non dovesse funzionare potresti provare
con http://www.imslsoft.com/aboutxlw.htm, nel sito si dice che funziona con Wine, ma è una free trial.[/quote]

ti ringrazio intanto per il programma…è molto meglio di quello base e non mie era sorta minimamente l’idea di cercare qualcosa del genere.

Ho provato entrambi i programmi con wine e funzionano benone. Il problema è che provando a scaricare i dati da entrambi (impostando la porta COM1) non succede nulla. Non esiste qualche comando da terminale per sapere quale porta il cavo usb sta simulando? (presumo infatti si tratti di una simulazione di porta a 9 pin…in quanto il pc ne è sprovvisto).

Per mappare la com1 verso /dev/ttyUSB0 prova a far così:

$ ln -s /dev/ttyUSB0 ~/.wine/dosdevices/com1

[quote=Ito]Per mappare la com1 verso /dev/ttyUSB0 prova a far così:

$ ln -s /dev/ttyUSB0 ~/.wine/dosdevices/com1

Ho usato il comando dmesg e mi ha dato

usb 2-1: new full-speed USB device number 9 using uhci_hcd 3632.022773] usb 2-1: New USB device found, idVendor=067b, idProduct=2303 3632.022798] usb 2-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0 3632.022812] usb 2-1: Product: USB-Serial Controller D 3632.022824] usb 2-1: Manufacturer: Prolific Technology Inc. 3632.028939] pl2303 2-1:1.0: pl2303 converter detected 3632.042349] usb 2-1: pl2303 converter now attached to ttyUSB1

allora ho provato con il codice da te inserito modificando la usb0 con 1…

$ ln -s /dev/ttyUSB1 ~/.wine/dosdevices/com1

e perché non funziona!!! tra l’altro il programma standard della sharp ha una funzione che cerca tra 4 porte COM di continuo per vedere su quale si collega il dispositivo… se il dispositivo risulta collegato alla usb e la usb collegata alla funzione COM1 a rigor di logica non dovrebbe aver problemi…!

Se provi ad aggiungere il tuo utente al gruppo dialout cambia qualcosa ?

# usermod -a -G dialout <user>

(riavvia il tuo DE per rendere effettiva l’operazione)

[quote=Ito]Se provi ad aggiungere il tuo utente al gruppo dialout cambia qualcosa ?

# usermod -a -G dialout <user>

(riavvia il tuo DE per rendere effettiva l’operazione)[/quote]

Più tardi provo. Quindi devo andare in root e sostituire il mio nome utente con o senza <>??

Grazie ancora

Sì, sostituisci con il tuo utente senza <>

Ciao, Scusa il delay di risposta… Comunque non cambia nulla :frowning: purtroppo non la riesce a vedere proprio.

RISOLTO!

Non so se sia stato un caso o da cosa dipenda, ad ogni modo ho fatto la seguente cosa:

preferenze>impostazione della sessione> e ho attivato: ATI SPI D-Bus bus…ha senso alcuno???

Fatto sta che ora l’agenda comunica con il pc.