ventola ferma dopo aggiornamenti

buongiorno a tutti, ieri mattina ho effettuato degli aggiornamenti sulla mia fedora 14 a 64bit, tutt’ok, ieri sera ho disinstallato e reinstallato virtual box ose, mentre utilizzavo vbox mi si è spento il laptop senza accorgermi che in realtà la temp era salita in pochi minuti a 105°
da li ho notato che la ventola era ferma, sicuramente avro combinato qualche danno io ma non ho idea di cosa fare anche perche se l’accendo mi da pochi minuti di tempo perche a ventola spenta arriva subito a temperatura critica, mi era gia successo una volta sulla 13 ma non ricordo di preciso cosa ho fatto per sistemare la cosa, help me please, grazie.

Riesci ad avviare il RL3 ?

scusami, non so cosa intendi per RL3

Run Level 3.

Aggiungi 3 alla riga kernel subito prima di avviare il boot.

fatto questo che faccio?

Disabilita il servizio per VirtualBox e prosegui con il login grafico.

anche disinstallando vbox il problema rimane, la ventola non parte

Non abbiamo abbastanza elementi per valutare, quindi bisogna fare un passo alla volta.

Prima di tutto, se fossi in te, mi preoccuperei che non ci sia polvere ad ostruire il sistema raffreddante del PC. Fai in modo di tenerlo arieggiato il più possibile anche togliendo dei carter.

Poi tenterei di avviare una live (da CD o USB, è sempre bene tenerne una disponibile) per notare se la ventola funziona.

ho provato ad avviare live (slitaz) ed ho notato che anche con una distro molto leggera la temperatura sale sopra i 90,la ventola non parte, potrebbe essere un problema del bios? vorrei smontarla ma il dell studio 1555 non ha una sezione separata come altri, in pratica per pulire la polvere dovrei smontarlo a pezzi e considerando il tipo di laptop (per chi lo conosce) ho paura di non riuscire a rimontarlo bene visto che ha molte parti che s’incastrano, provo a comprare una bomboletta d’aria compressa, ma a vederla non mi sembra cosi sporca, con windows 7 per esempio attualmente mi trovo sui 45° in media su tutti i sensori…

esiste eventualmente qualche software di settaggio della ventola? o qualche procedura specifica?

Argomento comandi ventoline mi interessa parecchio, ho una F11 sul mio computer laptop che ho fatto assemblare alla progress, perenne-mente acceso.
E le ventoline le sento…quindi bravo ad aver "avuto " questo problema così troviamo i comandi anche per me…
Ciao antonwen,
bel computerino, hai visto che consigliano e raccomandano internet explorer 9, attualmente http://www.dell.com/it/p/xps-15/pd?refid=xps-15&s=dhs&cs=itdhs1&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=3&~ck=dellSearch&redirect=1, e un motivo ci sarà pure, no?!
Stai operando con un dual boot -F14/Win-,vero?
Cioè la stessa macchina e due rilevazioni di temp differenti, con in un sistema operativo anche la mancata partenza delle ventole?
Se è così, con windous partono le ventoline??
Ciao

@trpost
Non è che hai visto mailga così di sfuggita… c’ho due pizze e tre fante offerte…sparisce sempre quello lì… :lol:
Quello di antonwed è un laptop, non un pc, e sì che ci sono dei carter… ma sono piccolini, carterini…ciao :lol:

si è un laptop scusate, è un bel computerino e finora non ha mai dato grossi problemi, ho un dual boot win7 x64 - fedora 14 x64

effettivamente win7 rileva temperature differenti, o perlomeno non arriva mai a 90° eccetto quando avvio giochi (gta san andreas, pro evolution soccer…) quello del tuo link è il modello XPS di dell, il mio è STUDIO, non sapevo raccomandassero explorer :slight_smile: tuttavia è uscito con seven di default anche se io all’epoca (nov 2008) ho formattato tutto reinstallando poi entrambi.

sotto win la ventola funziona ?

Certo. Per me un laptop è un PC, così come lo è un desktop. :slight_smile:

Fatemi capire: questo computer con ha alcun accesso alla base ?
Che bell’oggettino …

Prova ad avviare Fedora con acpi=off sulla riga del kernel.

@Hey trpost
aspettiamo antowen che ci dice se su windous vanno le ventoline, what’s matter?
Il problema dei laptop sono i cacciaviti piccolini, che se li vado a chiedere in ferramenta mi sento un terrorista… :lol:
Tranquillo ci sono anchi’io.
Non sai qualche comando da dare per far fare alle ventole lo que quiero yo…?
mailga, per 's
te pizze proprio non lo hai visto?!..

E sì antonwen devi proprio venire allo scoperto…allora 'ste ventole funzionano?
Buona fortuna…io reinstallerei… :hammer:

allora, vi porto grandi novita :smiley:
stasera per la modica cifra di 5 euro ho comprato una bomboletta d’aria compressa, ne ho consumato meta, l’ho appena riacceso dopo averlo lasciato riposare (la bomboletta dava indicazioni a proposito di infiammabilità dei gas), adesso la ventola gira, la temperatura attualmente si aggira tra i 30° dell’hd e 65° della cpu, quindi credo che la polvere ahime sia la colpevole principale, tuttavia a guardare tra i buchi con il led sembra che il peggio non sia passato, c’è ancora parecchia polvere da rimuovere e dovro optare per un compressore…intanto ho ordinato un cooler pad per dare maggior aiuto nella ventilazione, I love dell :slight_smile:

non considero risolto il post, ho comunque disinstallato vbox e kernel extra (ieri) ma credo che alla fine la colpa è della polvere visti i risultati di oggi…brua se scrivi i comandi che conosci per le ventole credo sia utile a me come ad altri :wink: grazie…seduta aggiornata :slight_smile:

@ antowen
Prima del trattamento del PC con il “compressore” :eek: sarebbe meglio portarlo da un tecnico qualificato che te lo smonta e lo spolvera per bene.

@brua

ehm… :-?
Sinceramente non so di cosa parli. :stuck_out_tongue:

Con la presunzione di essere un tecnico qualificato, dopo numerosi anni di attacca-stacca-bestemmia-ripara con l’hardware dall’era del 80286 ad oggi, mi permetto di consigliare quanto segue:

  • va bene usare le bombolette di aria compressa (che poi aria non è in quanto è piuttosto infiammabile) per le spolverate occasionali; al limite comprare una bomboletta al casalinghi cinese per € 1,50 è meglio che comprarla in ferramenta/farmacia/informaticheria per € 5,00

  • quando si usa il compressore è d’obbligo tenere ferme le ventole mentre si soffia, solitamente bloccandone le palette con un cacciavite o altro impedimento meccanico onde salvaguardare i cuscinetti/le bronzine/le boccole di teflon/l’anellino di carta oleata da danneggiamenti causati da velocità eccessive.
    Un compressore può soffiare a 8 atmosfere e le ventole, sollecitate da tali pressioni, tendono a girare a millantamilatrecentoventi volte la loro velocità di progetto devastandone i dispositivi, spesso schifosamente economici, di riduzione dell’attrito.
    Sostituire una ventola di raffreddamento della CPU su un PC “fisso” è quasi sempre semplice, su un portatile è quasi sempre un’invito alla blasfemìa.

p.s. OffTopic: nelle ventole degli alimentatori non si deve utilizzare spray lubrificante (ad es. svitol, wd40 o puliscicontatti oleoso) ma solo una goccia di olio per macchine da cucire o olio di vaselina applicato con cautela tramite cacciavitino piccolissimo o oliatore da orologiaio, previa rimozione di un piccolo adesivo che dovrebbe proteggere il forellino donde si lubrifica la bronzina (comune) o il cuscinetto (raro). L’adesivo andrebbe sempre riposizionato per impedire alla polvere di entrare nel pertugio ed impastarsi con l’olio impastrocchiando il tutto e vanificando l’intervento di lubrificazione.
Buone soffiate a tutti.

grazie a dynacat per la precisazione in particolare al rif:
quando si usa il compressore è d’obbligo tenere ferme le ventole mentre si soffia, solitamente bloccandone le palette con un cacciavite o altro impedimento meccanico onde salvaguardare i cuscinetti/le bronzine/le boccole di teflon/l’anellino di carta oleata da danneggiamenti causati da velocità eccessive.

ma perché noi tecnici bestemmiamo sempre? :smiley:

comunque visto che per adesso il problema è risolto ho optato per una piccola aspirazione delicata con una aspirapolvere tra le fessure, comunque è vero, devi pulire o sostituire una ventola del pc 10 minuti, laptop entri in modalità lucifero anche perche non ho mai capito perche non rendere la parte della ventola piu accessibile, avevo un vecchio acer travelmate 2300 molto vecchio, dopo 4 anni per pulire la ventola è bastato svitare 4 viti visto che aveva una sorta di sportelletto indipendente…

Sono contento per te che sia finita solo con un po’ di smadonnamenti…:lol:
Per i comandi di controllo delle ventole, invece, pensavo di imparali io da questo thread…
Sarà per il prossimo…
A presto