virt-manager: indirizzi IP e rete bridged per macchine virtuali

Avrei bisogno che le mie macchine virtuali gestite da virt-manager non abbiano un IP nattato dalla macchina host, ma un proprio IP che si prendono dal DHCP del router…
Ho smanettato con le impostazioni di virt-manager, ma ottengo sempre un messaggio di errore circa l’interfaccia enp0s (mi pare) già in uso.
Come posso procedere?

Ciao Caterpillar.

Io ho provato così. Da virt-manager:

  1. Dettagli -> scheda NIC
  2. Ho scelto queste opzioni:
Network source: Host device nomeinterfacciarete: macvtap
Source mode: bridge
Device model: virtio
  1. Dal guest, internet funziona. La pagina del router, mi elenca i seguenti IP:
PC Host: 192.168.1.12
PC Guest: 192.168.1.27

Al passaggio 2, virt-manager mi avvisa però che:

Potrebbe quindi dipendere dal controller o dal driver Ethernet?

Ciao.
Da virt-manager, per fare quello che chiedi, devi selezionare la tua scheda di rete e impostare come modalità “bridge”.
In questo scenario la macchina virtuale guest avrà un indirizzo della stessa sottorete di quella host.

NOTA
In questa configurazione il sistema rilascerà un messaggio (come da voi già descritto) “In most configurations, macvtap does not work for host to guest network communication”.
Questo si traduce che host e guest, sebbene siano nella stessa sottorete, non si “vedranno” come specificato nella guida ufficiale (http://wiki.libvirt.org/page/Guest_can_reach_outside_network,but_cant_reach_host(macvtap)).
Per permettere alle due macchine di vedersi consiglio di aggiungere alla macchina guest un ulteriore scheda di rete in modalità NAT ed instradare tutto il traffico su questa interfaccia (nei miei ambienti di test e produzione faccio così, in questa maniera “alleggerisco” - in casi anche di molto - il traffico intrahost).

Spero di essere stato utile