VirtualBox - Riconoscere Usb

Buongiorno a tutti,
ho installato sulla fc18 virtualbox e quindi come sistema guest un windows xp che uso per lavoro quando non posso utilizzare la fc.
Ho un piccolo problema in quanto sul guest non vedo, quando inserita ovviamente, la chiavetta usb.
Seguendo il manuale ho marcato:
[list=]
]enable usb controller/]
[/list]
[list=
]
]enable usb 2.0 (EHCi)controller/]
[/list]
inserendo poi la chiavetta non appare nulla sul guest. Naturalmente gli add-in sono stati tutti installati.
Grazie mille
Erika

L’hai abilitato da Dispositivi -> Dispositivi USB nel menu che hai una volta avviata la macchina virtuale?

Per prima cosa devi inserire l’utente di sistema di fedora nel gruppo vboxusers.

e poi abilitare la chiavetta nel menù Dispositivi -> Dispositivi USB.

Buongiorno a tutti,
dunque da dispositivi non mi si abilita alcuna chiavetta, mentre vedo gli altri ad esempio un’immagine iso vista come cd rom drive.
Quindi, se ho capito bene, l’errore è a monte ovvero devo prima inserire l’utente di sistema di fedora nel gruppo vboxusers?
Grazie ancora
Erika

Senza inserimento dell’utente nel gruppo vboxusers, non ti permette il mount delle periferiche USB.
A proposito hai installato http://download.virtualbox.org/virtualbox/4.2.12/Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-4.2.12-84980.vbox-extpack ?

Buogiorno a tutti,
riporto i passi seguiti:
[list=]
]installato la virtual machine/]
[/list]
[list=
]
]installato le extension pack/]
[/list]
[list=*]
*]aggiunto il mio utente ai virtual box user con il comando (da root)

usermod -a -G vboxusers user_name(user_name = il mio utente)

[/list]

ma da gui user non vedo alcun gruppo vboxusers e tantomeno il mio utente associato al gruppo.
Con questi passi faccio partire la macchina virtuale con xp come guest:
[list=*]
]inserisco una chiavetta usb/]
[/list]
ma non succede nulla e nenche da dispsitivi ->dispositivi usb ho nulla.

Inoltre dopo i consueti aggiornamenti fatti con

yum update

cercando di avviare il sistema guest mi ritorna questo errore

Kernel driver not installed (rc=-1908)
The VirtualBox Linux kernel driver (vboxdrv) is probably not loaded.
If you installed or VirtualBox package recently you need to restart the computer for the driver to load.
Alternatively, you may attempt to load the driver by issuing the following command with system administrator (root) privileges:
‘/etc/sysconfig/modules/VirtualBox.modules’

*=======
dettaglio

Result Code:
NS_ERROR_FAILURE (0x80004005)
Component:
Machine
Interface:
IMachine {22781af3-1c96-4126-9edf-67a020e0e858}*

al riavvio il problema persiste.
Come sempre grazie in anticipo per il vostro aiuto
Erika

  1. Hai eseguito
# /etc/sysconfig/modules/VirtualBox.modules

come suggerito dal messaggio di errore?
2) L’output di

$ rpm -qa | grep kmod | grep -i "virtualbox"

ti restituisce, tra le altre cose, il pacchetto akmod-VirtualBox? Se non lo restituisce, il pacchetto kmod-VirtualBox corrisponde, come numero (es. 3.8.11-200), all’output di

$ uname -r?

Vorrei precisare, che l’aggiunta al gruppo vboxusers può essere verificata:

  • (terminale) $ groups
  • (gui : system-config-users) selezioni l’utente -> proprietà -> gruppi

Hai installato le Guest Addition ? se no fallo dal menù Dispositivi->Installa Guest additions della finestra
principale e poi da terminale come root esegui lo script

/run/media/il_tuo_nome_utente/VBOXADDITIONS_4.2.12_84980/VBoxLinuxAdditions.run

[quote]Hai installato le Guest Addition ? se no fallo dal menù Dispositivi->Installa Guest additions della finestra
principale e poi da terminale come root esegui lo script…[/quote]
Ha un sistema guest Windows… La prima parte del messaggio resta vera.

Vero :sorry:

Forse è un problema OSE/nonOSE? :gratt:
Mi ricordo tempo fa che , se si installava Virtualbox da repo di fedora, si installava la versione OSE, che non aveva il supporto all’usb, invece se si installava scaricando dal sito di virtualbox si poteva appunto installare la versione (nonOSE) con il pieno supporto.
Mi sembra di capire che l’utente erika abbia installato proprio dai repo e quindi …ciccia.
Naturalmente chiedo scusa, se mi sono ricordato male. :confused:
Ciao

Buongiorno,
al momento non posso rispondere alle domande. Appena a casa verifico e posto.

Sempre grazie per la vostra immensa disponibilità

Erika

Buonasera a tutti,
dunque tutto quello che c’era da installare è stato installato nel sentso add-in ed extension pack.
il mio utente è nei virtualbox users.
Posto il risultato:

$ rpm -qa | grep kmod | grep -i "virtualbox"

kmod-VirtualBox-3.8.8-202.fc18.x86_64-4.2.12-1.fc18.2.x86_64 VirtualBox-kmodsrc-4.2.12-1.fc18.x86_64 kmod-VirtualBox-3.8.9-200.fc18.x86_64-4.2.12-1.fc18.4.x86_64
quindi:

# /etc/sysconfig/modules/VirtualBox.modules
modinfo: ERROR: Module vboxdrv not found.
modinfo: ERROR: Module vboxnetflt not found.
modinfo: ERROR: Module vboxnetadp not found.

ed infine:

$ uname -r
3.8.11-200.fc18.x86_64

Dovrebbe esserci tutto il richiesto.
Erika.

non c’e il modulo per il kernel presente sulla tua macchina. devi installarlo.

L’hai installato attraverso i repository rpm-fusion?

# yum update kmod-VirtualBox

Buona sera,
dunque installato tutto via yum con il repository preso dal sito virtualbox.
Ho installato il kmod-virtualbox ed ora sembra funzionare tutto.
A questo punto mi sono persa e non capisco e mi sorgono due domande.
La prima è che ho installato tutto via yum con repository ufficiale di virtual box e da quello che ho capito mancavano dei pezzi.
La seconda è se ogni volta ho un aggiornamento del kernel di fedora devo mettere in piedi tutto questo panegirico per far ri-funzionare virtualbox.

Grazie come sempre per il vostro preziosissimo aiuto.
Erika

Sì dovrai farlo se usi quel repo.
Perché hai usato quello indicato sul sito ufficiale quando ci sono gli RPM pacchettizzati appositamente per Fedora e negli rpmfusion? Usa quello, e si aggiornerà anche il modulo del kernel in futuro.

# yum update kmod-VirtualBox

Secondo me deve dare

# yum install kmod-VirtualBox-3.8.11-200

Ho il sospetto che i kmod-VirtualBox-x-y-z siano pacchetti distinti, e che quindi ognuno non risulti a yum come aggiornamento dell’altro (insomma, il numero potrebbe parte del nome del pacchetto, e non della versione). Così si riuscirebbe a far convivere i kmod relativi ai diversi kernel installati sulla macchina. Il pacchetto kmod-VirtualBox è un altro pacchetto ancora, che non risulta installato sulla sua macchina (quindi, volendolo dare in pasto a yum, andrebbe installato, e non aggiornato).
In ogni caso ho notato che, nei repository, i kmod-VirtualBox non sono sempre allineati ai kernel (e, infatti, non mi sembra che sia presente kmod-VirtualBox-3.8.11-20). Quindi consiglio, in alternativa,

# yum install akmod-VirtualBox

Così akmod-VirtualBox si occuperà, ad ogni nuovo kernel installato, di compilare direttamente sulla macchina dove è installato il modulo necessario per il kernel senza dover aspettare che venga reso disponibile nei repository.