Virtualbox: si può usare con 1 Gb di ram?

Ho intenzione di “piallare” l’hdu da 80 Gb eliminando la partizione windows per installare F13 unico sistema operativo.
Poichè windows mi fa girare Camfrog, per il quale non esiste equivalente per il mondo linux, nè è installabile su wine, ho pensato di installare Virtualbox ed installarci sopra WXP.

La domanda è: con 1Gb di ram sul pc si può fare?

Qualcuno ha esperienza?

Lunga vita e prosperità a tutti
SIlvio

Prima o poi si arriva sempre a piallare e li ti accorgi finalmente di essere libero e che il tuo PC sarebbe dovuto costare 200 euro in meno, cioè avresti potuto avere 4 GB di RAM in piu’ o il processore piu’veloce di un bel po’. Invece hai avuto una licenza di finestre. Consolati perché a meno che tu non scarichi la versione di 7 che girava in rete un po di tempo fa, comunque ti servirà per la tua VM.
Passiamo alle cose serie.
Intendi assegnare 1 GB a finestre o hai 1 GB in totale e vuoi eseguire fin su vbox? Nel tal caso non potrai assegnare piu’ di 0.5 GB. Io l’ho usata cosi’ per qualche anno per scaricare le foto dal cellulare con l’infrarosso. La versione 3 è stabilissima, vedrai che ti piacerà. L’unica grossa menata era far comunicare la VM con il mio disco, spesso usavo l’SSH che ci mettevo prima. Comunque non è solo la RAM che conta, se hai 1 GB in totale vuol dire che hai un PC con una CPU un po’ vecchiotta oppure un netbook. Non è l’ideale, ma comunque gira, certo non è che puoi lanciare un CAD o qualche bestia di programma, (quel camfrog tuo non so cosa sia). Adesso col mio nuovo laptop dove ho risorse da vendere finestre gira come un applicativo leggero leggero.
Prova, crei una macchina con un disco ad espansione dinamica da 8-10 GB, installi finestre che te ne prenderà 4 o piu’ a seconda di cosa ci metti dentro (7 mi sa che solo di installazione sono 8 GB), e vedi un po come ti gira con la RAM che gli puoi dare. Se hai un amico che ti passa il file vdi lo agganci in /home/.virtualbox/HardDisk e non devi neanche installare le finestre che ci mette un giorno. Al primo avvio setti anche la memoria video (dagliene un po di piu di quella base) ed altre boiatine. La rete te la vede in emulazione ethernet anche se usi la wireless, dovrebbe andare al primo colpo.
Se vuoi avere il supporto USB ed altre chiccherie come la modalità integrazione ed una risoluzione video uguale a quella del tuo schermo, devi installare la versione di SUN, non la OSE che è quella che usa gran parte del codice open di SUN e poi installare le addition da finestre (dal menu della macchina virtuale). La OSE è spesso nei repo delle varie distro inclusa fedora 13, la versione di sun la trovi sul sito di virtualbox. Ci sono i pacchetti rpm per fedora e anche il repo da aggiungere per avere gli aggiornamenti.
Per lanciare la vbox devi avere i kernel headers che penso tu dovrai scaricarti da yum o dal package kit. In fedora si chiamano Development package for building kernel module …
Devono essere gli header della tua versione del kernel, fai attenzione. Compila il driver seguendo le indicazioni di vbox al primo avvio, dove di solito vbox si accorge di non avere il driver compilato. Se hai problemi, dicci.
ciao

:smiley: Grazie fdondero!
il mio pc ha solo 1gb di ram in totale ecco il perché della mia domanda.
Da quel che mi spieghi basta dare 512 Mb a virtualbox e ci posso intallare tranquillamente finestre.
Si il mio pc è vecchioto: comprato di seconda mano alcuni anni fa.
D’altronde finestre mi serve solo per Camfrog, struttura di videochat a livello mondo nata per i sordomuti ed ora estesa a tutto il resto.
Al momento ho Fedora installata su 38 Gb quindi posso provare ad installare virualbox per imparare.

:thanks: :thanks:
Buon tutto
Silvio

Si prova cosi’. Con 1 GB di ram che Desktop Environment usi (gnome, kde, xfce, JWM, LXDE)? Se usi una DE minimalista come le ultime 2 risparmi un po di RAM e puoi avere un sistema ancora piu’ performante. Al limite ti logghi appositamente con questa quando devi usare vbox.
Comunque avevi già provato ad installare camfrog con wine o con playonlinux (che è un programma opensource che ti permette di creare degli ambienti per wine alcune volte meglio funzionanti)?
ciao

Cam frog non è considerato in Wine, all’estero chi ci ha provato non gli ha funzionato.
Uso Gnome.
Playonlinux non l’ho provato. Ci provo e posto il risultato.

:slight_smile: Buon tutto
Silvio

Prima di acquistare il portatile nuovo (un anno e mezzo fa), io l’ho utilizzato a lungo sul mio pc fisso di casa: un pentium 4 HT 3,2 GHz, 1,5 Gb di ram. Andava senza problemi, anche se a dir il vero non ho mai chiesto alla macchine virtuali di far andare dei programmi particolarmente pesanti (avevo alcune distro linux da provare per curiosità, e un win xp e un win 98se).

Certo, sul portatile core 2 duo p8600 (con intel VT) e 4Gb di ram, la differenza si vede! :smiley:

Ricordati di alleggerire il più possibile fedora, disattivando quel che non usi dei servizi (tramite guide su questo sito) e delle applicazioni all’avvio!

Aggiornamento: camfrog è stato provato su wine installato su mMac ed è un “bronze”.
L’ho installato con playonlinux ma non apre l’elenco stanze.

Questi giorni installo xp su virtualbox e lo provo poi posto.

:book: Lunga vita e prosperità a tutti
Silvio