Prima o poi si arriva sempre a piallare e li ti accorgi finalmente di essere libero e che il tuo PC sarebbe dovuto costare 200 euro in meno, cioè avresti potuto avere 4 GB di RAM in piu’ o il processore piu’veloce di un bel po’. Invece hai avuto una licenza di finestre. Consolati perché a meno che tu non scarichi la versione di 7 che girava in rete un po di tempo fa, comunque ti servirà per la tua VM.
Passiamo alle cose serie.
Intendi assegnare 1 GB a finestre o hai 1 GB in totale e vuoi eseguire fin su vbox? Nel tal caso non potrai assegnare piu’ di 0.5 GB. Io l’ho usata cosi’ per qualche anno per scaricare le foto dal cellulare con l’infrarosso. La versione 3 è stabilissima, vedrai che ti piacerà. L’unica grossa menata era far comunicare la VM con il mio disco, spesso usavo l’SSH che ci mettevo prima. Comunque non è solo la RAM che conta, se hai 1 GB in totale vuol dire che hai un PC con una CPU un po’ vecchiotta oppure un netbook. Non è l’ideale, ma comunque gira, certo non è che puoi lanciare un CAD o qualche bestia di programma, (quel camfrog tuo non so cosa sia). Adesso col mio nuovo laptop dove ho risorse da vendere finestre gira come un applicativo leggero leggero.
Prova, crei una macchina con un disco ad espansione dinamica da 8-10 GB, installi finestre che te ne prenderà 4 o piu’ a seconda di cosa ci metti dentro (7 mi sa che solo di installazione sono 8 GB), e vedi un po come ti gira con la RAM che gli puoi dare. Se hai un amico che ti passa il file vdi lo agganci in /home/.virtualbox/HardDisk e non devi neanche installare le finestre che ci mette un giorno. Al primo avvio setti anche la memoria video (dagliene un po di piu di quella base) ed altre boiatine. La rete te la vede in emulazione ethernet anche se usi la wireless, dovrebbe andare al primo colpo.
Se vuoi avere il supporto USB ed altre chiccherie come la modalità integrazione ed una risoluzione video uguale a quella del tuo schermo, devi installare la versione di SUN, non la OSE che è quella che usa gran parte del codice open di SUN e poi installare le addition da finestre (dal menu della macchina virtuale). La OSE è spesso nei repo delle varie distro inclusa fedora 13, la versione di sun la trovi sul sito di virtualbox. Ci sono i pacchetti rpm per fedora e anche il repo da aggiungere per avere gli aggiornamenti.
Per lanciare la vbox devi avere i kernel headers che penso tu dovrai scaricarti da yum o dal package kit. In fedora si chiamano Development package for building kernel module …
Devono essere gli header della tua versione del kernel, fai attenzione. Compila il driver seguendo le indicazioni di vbox al primo avvio, dove di solito vbox si accorge di non avere il driver compilato. Se hai problemi, dicci.
ciao