Allora, capisco che posso essermi espresso male, e comprendo la diversità delle posizioni in merito.
Cerco di rispondere con ordine.
Premessa necessaria è dire chiaramente cosa voglio fare con la macchina in uso:
virtualizzare os con virtualbox e la macchina in uso ha solo 4GB di RAM, che praticamente saturo (virtualizzando con VirtualBox).
Altra premessa:
che si tratti di partizione swap dedicata o swapfile non fa differenza, il comportamento è lo stesso e l’ho notato anzi per la prima volta proprio su parzione swap 
[quote=frafra]Non viene ignorato, ma la grossa differenza si sente quando il sistema arriva nei pressi del riempimento della memoria.
Sarei curioso di capire perché desideri usare uno swap file invece della RAM, perché di solito le persone provano a fare l’esatto contrario. In parole povere tu vorresti usare la swap tenendo libera parte della RAM? C’è un modo per fare quello che richiedi tu, grazie ad un modulo del kernel di Linux e ad un paio di comandi, ma prima sono curioso di conoscere la risposta
(non giudicherò, poi ti assicuro che comunque vada ti darò quest’altra soluzione ;))[/quote]
Esatto, la vm.swappiness regola la tendenza a swappare: si può settare da 0 a 100, più alta è più il sistema tende ad usare la swap.
Su Debian e Ubuntu (che ho alla versione 14.04) questa variabile l’ho settata come sempre (da anni) a 25 e il sistema inizia a swappare quando le applicazioni hanno saturato circa 2,9 GB così che mi resta circa 1GB libero da usare nell’immediato. Questo è proprio quello che voglio: riservarmi un GB di Ram per evitare un freeze del sistema, se avessi più ram ovviamente cercherei anch’io di sfruttarla ritardando lo swapping 
Con fedora inizio a swappare quando restano appena 200MB liberi e questo mi crea problemi
[quote=frafra]Non trovo il programma da te citato, hai qualche link?
Altri parametri interessanti: https://www.kernel.org/doc/Documentation/sysctl/vm.txt[/quote]
Tuned è un demone di cui c’è tanto di documentazione ufficiale:
https://access.redhat.com/documentation/en-US/Red_Hat_Enterprise_Linux/7/html/Power_Management_Guide/Tuned.html
https://access.redhat.com/documentation/en-US/Red_Hat_Enterprise_Linux/6/html-single/Performance_Tuning_Guide/index.html#id2929235
https://fedorahosted.org/tuned/
Non mi meraviglierei che sulle releases recenti (19+) la configurazione dei parametri relativi alla gestione della potenza fossero stati interamente demandati a questo/i tools
Una partizione di swap è una partizione, non ha la flessibilità di un file di swap, ok può essere ridimensionata o cancellata, ma sai che smadonnamenti se qualcosa va storto!
Dello swapfile ci fai quello che vuoi, io ho esperienza di entrambi.
Hai mai provato ad usare la soluzione dello swapfile?
Passando all’avvio al kernel i parametri resume e resume_offset si riesce regolarmente ad ibernare e ripristinare la sessione. 