Ciao,
desidero che qualcuno che ha già installato il programma sopra citato mi dia un indicazione su come debbano impostarsi i vari parametri.
Grazie.
P.S.: Ci sono tutorial illustrati in merito o link utili?
Ciao,
desidero che qualcuno che ha già installato il programma sopra citato mi dia un indicazione su come debbano impostarsi i vari parametri.
Grazie.
P.S.: Ci sono tutorial illustrati in merito o link utili?
Scusami ma di che parametri stai parlando? Forse non ho capito bene la domanda. Hai già dato un’occhiata alla nostra guida?
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=24
[quote=paoluccio]
Ciao,
desidero che qualcuno che ha già installato il programma sopra citato mi dia un indicazione su come debbano impostarsi i vari parametri.
Grazie.
P.S.: Ci sono tutorial illustrati in merito o link utili?[/quote]
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3437&forum=2
C’era proprio una discussione uguale aperta da me ieri!!!
i parametri io personalmente ho impostato solo la cartella dei desktop, ovviamente dopo aver impostato la patch
ora mi funziona perfettamente!!!
saluti
Ciao
[quote]robyduck nella guida ha scritto:
Scegliamo la dimensione del disco che vogliamo dedicare al nostro sistema ospite e finiamo la configurazione…
…Inizia il boot e parte una normale installazione come se fossimo fisicamente sul harddisk, solo che ci troviamo in una finestra e fisicamente sul disco non verrà scritto nulla se non una cartella. Niente paura quindi se la vostra macchina vi dice che formatterà il disco e tutti i dati verranno persi ecc., il nostro Windows è soltanto una cartella che potremo cestinare in qualsiasi momento come un semplice file.[/quote]Quando si sceglie la dimensione del disco da dedicare al sistema simulato significa che una cartella sarà di quelle dimensioni? Bisogna necessariamente scegliere una partizione diversa da quella in cui è ospitato il sistema simulante oppure no? Questa seconda soluzione (lo installo nella stessa partizione del mio s.o.) crea alcuni problemi?
Se ho un hard disk di circa 30 GB quanto spazio devo riservare al disco per il s. virtuale?
[quote]robyduch nella guida ha scritto:
…e abbiamo la possibilità di scegliere quanta RAM vogliamo togliere a Fedora per darla virtualmente a Vmware ecc. [/quote]
Come conviene impostarla? Metà e metà? Oppure di più al sistema simulante?
[quote]rupole1185 ha scritto:
C’era proprio una discussione uguale aperta da me ieri!!![/quote]
Certo che l’ho letta, ma non ne parla di parametri da impostare.
Ciao.
[quote=paoluccio]
Quando si sceglie la dimensione del disco da dedicare al sistema simulato significa che una cartella sarà di quelle dimensioni? Bisogna necessariamente scegliere una partizione diversa da quella in cui è ospitato il sistema simulante oppure no? Questa seconda soluzione (lo installo nella stessa partizione del mio s.o.) crea alcuni problemi?
Se ho un hard disk di circa 30 GB quanto spazio devo riservare al disco per il s. virtuale?[/quote]
Allora, quando scegli la dimensione del disco è esattamente la dimensione della cartella (sebbene ci sia un’opzione che ti permetta di non creare si dall’inizio una cartella pari alla dimensione del disco ma crearne una che si ingrandisca pian piano che riempi il disco
Io l’ho installato nello stesso harddisk di linux, e appunto ho una cartella semplicemente, che posso cestinare e così elimino il sistema operativo!!! facile facile… per quanto riguarda lo spazio dipende da che sistema vuoi mettere
Io personalmente ho provato a farla variare, e darne troppo poca a fedora ti fa un po’ impallare il sistema. Io, su 512 di ram totali, ne ho dati quasi 190 al sistema ospitato, lasciandone 300 abbondanti a fedora…
[quote]
Certo che l’ho letta, ma non ne parla di parametri da impostare.
Ciao.[/quote]
scusa, pensavo ti riferissi ai parametri per installare V
Vmware … pardon
spero siano esaustive le spiegazioni, che comunque le ho tratte da un’esperienza di qualche giorno usando Vmware … magari, anzi senz’altro, c’è qualcuno che può darti indicazioni pure migliori
SALUTI