Vnc

Ciao,
sono a conoscenza dell’esistenza del desktop remoto di fedora (che abilita il vnc) ma ho avviato un’altra sessione con il comando vncserver.
Va tutto bene se non che vedo il desktop senza la gui come vorrei…
Ho cercato in rete e spiegano come modificare il file xstartup impostando gnome. Purtroppo però, non mi funziona.

  • c’è qualcuno che sa dirmi come funziona? Io seguo le guide ma non parte.

Ciao.

Ce l’ho fatta.
Bastava killare e riavviare il servizio dopo aver modificato il file xstartup.
Non riavviare il servizio, ma eliminarlo e ricrearlo.

Ciao.

Umh, ora ho però una curiosità da sottoporvi…
Se abilito il desktop remoto da desktop -> preferenze -> desktop remoto non apre un’altra sessione ma utilizza quella corrente. Ed è lentissimo.
Se invece creo una nuova istanza con il comando vncserver quando mi collego apre un’altra sessione ed è molto veloce.

Il motivo della lentezza nel collegarsi alla sessione corrente può essere dovuto al fatto che il vnc per linux è pensato per la multisessione?

Ciao.