Wayland

La sessione Gnome+Wayland, http://www.fedoraonline.it/content/fedora-24-potrebbe-avere-wayland-di-default per Fedora 24 Workstation.

Apro quindi questa discussione per fare due chiacchiere in merito a questo cambiamento. Mi piacerebbe capire come questa nuova tecnologia si stia comportando sui vostri sistemi.

Grandi passi avanti da Fedora 21. Generalmente si comporta molto bene.
Ho alcuni problemi minori:
[list=1]
]Se in Gnome 3 apro due finestre e la prima copre la seconda, se premo il tasto super e mi muovo con CTRL+ALT+UP/DOWN tra i vari spazi di lavoro, la miniatura mostra la seconda finestra davanti alla prima quando un altro spazio di lavoro è selezionato/]
]Talvolta seleziono una finestra col mouse, digito sulla tastiera e le lettere appaiono in un’altra finestra (non mi accade da un pezzo - che si sia risolto con l’ultimo aggiornamento?)/]
]L’icona del cursore non cambia nella pagina mostrata da Firefox (può rimanere a forma di mano o rimanere nascosta)/]
]Linee gialle sottilissime a bordo dello schermo che appaiono e scompaiono a volo (mi è successo solo una volta, ma ho un kernel da rawhide)/]
[/list]

Non ho approfondito nessuno di questi problemi che potrebbero essere ricondotti a Wayland o all’integrazione dei vari componenti con esso.

Ottimo lavoro del team su wayland. :beer:
A me capita che nell’uso di guake (la console presente sotto il tasto F12), sia con F23 che con Rawhide, quando premo il tasto il terminale non appare. Per adesso è questa la cosa più fastidiosa che mi capita su wayland.
Firefox 42 di Rawhide su wayland non consente di evidenziare nei vari menu la scelta effettuata (il tradizionale reverse dei caratteri), ma con X11 invece funziona. Con la F23 tutto funziona.
Concordo comunque con frafra nel dire che forse le problematiche riscontrate sembrano imputabili maggiormente all’integrazione delle applicazioni con il server grafico e non al server grafico stesso.:slight_smile:
Le prove comunque sui miei sistemi continuano. :hammer:
Ciao.
Sergio

A me le voci nel menù su Firefox vengono evidenziate correttamente. Buffo :slight_smile:
Ho provato guake: qui funziona, ma certe applicazioni associano il tasto F12 ad altro. Avviandolo da terminale si vedono numerosi Warning.

Super+Invio mi pare una buona alternativa.

Sembra che anche NVidia stia cominciando ha lavorare con Wayland: http://www.chimerarevo.com/linux/nvidia-optimus-ufficiale-linux-198633/

Ciao

Leggo https://fedoraproject.org/wiki/How_to_debug_Wayland_problems che ci sono due modalità di utilizzo di wayland: “nativo” o attraverso “XWayland”.
Se vado http://blog.bodhizazen.net/linux/how-to-determine-if-an-application-is-using-wayland-or-xwayland/ scopro poi che serve “Looking Glass” (in gnome Alt+F2 e poi il comando “lg”) per avere maggiori info al riguardo.
La cosa però non mi è molto chiara. :confused:
C’è qualcuno che ha approfondito la cosa e che mi può aiutare a capire qualè la differenza, magari con qualche esempio?
Firefox gira “nativo” o con “Xwayland”? :roll:
Grazie. :slight_smile:
Ciao.
Sergio

Firefox gira con XWayland: se premi sulla finestra di Firefox in Looking Glass leggi “X11”, al posto di “Wayland”.

Frafra, scusa, ma ho aperto lg e “clicco-clicco” ma vedo 'n mazza.
Dove sta l’inghippo?
Ciao
Sergio

Esegui “lg”, vai su “Windows”, premi sul titolo della applicazione (è in grigio leggermente più scuro), ti si apre una nuova schermata e nella prima linea (Inspecting object blablabla) trovi X11 oppure Wayland.

Ce l’ho fatta a leggere la riga (lg)—>(Windows)—> (Inspecting ecc.ecc)., ma per firefox a me dice “native@”…
X11 non lo leggo proprio.
Che ne dici?
Ciao.
Sergio

A me appare invece “MetaWindowX11”

Sì adesso vedo anch’io MetaWindowX11, sbagliavo riga cliccando su “firefox.desktop”.
Vedo anche però che quasi tutte le app/windows sono MetaWindowX11, a questo punto credo che ciò significhi che siamo ancora lontani dalla meta. Immagino che dovrebbero essere tutte “native” ovvero del tipo: MetaWindowWayland, o no?
Ciao.
Sergio

Già… :slight_smile:

https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1278272

[quote=arkanoid]La sessione Gnome+Wayland, http://www.fedoraonline.it/content/fedora-24-potrebbe-avere-wayland-di-default per Fedora 24 Workstation.

Apro quindi questa discussione per fare due chiacchiere in merito a questo cambiamento. Mi piacerebbe capire come questa nuova tecnologia si stia comportando sui vostri sistemi.[/quote]
Che dici di spiegare prima cosa ha wayland che xorg non ha, così tutti si possono fare un’idea su wayland? Molte cose, come la gestione al volo di due schede grafiche, trovano come target forse una nicchia di utenti. Ci sono altre cose che in una discussione su wayland potrebbero essere utili IMHO.

Raccolgo l’osservazione di Robyduck :slight_smile: per dare un piccolo contributo sull’argomento.
Leggendo in giro sul web, noto che le maggiori differenze tra X e Wayland sono due: la “Sicurezza” e la “Velocità”.
Wayland usa pesantemente l’architettura “interna” client-server, per cui delega al “client” la responsabilità del rendering dei font, widget, ecc.
Ciò consente di eseguire meno codice con i privilegi di root.
Inoltre la composizione delle finestre (pixel) è molto più veloce in quanto, sempre riferendoci al trasferimento di attività verso i “clients”, non introduce latenza come nel caso di X. Il “compositing window manager” Weston recupera semplicemente tutti i dati dei pixel elaborati dai “clients”.
Salvo errori od omissioni.
Comunque l’approfondimento continua. :hammer:
Ciao.
Sergio

Ok, il bug che ho io del cursore che ogni tanto scompare è legato a XWayland, perché lo fa solo sulle app non native. Se mi sposto su Firefox, dopo qualche secondo il puntatore può scomparire, ma se muovo il cursore sopra ad una applicazione che usa Wayland nativamente, tipo nautilus, tutto torna a posto (almeno temporaneamente).
Stessa cosa per il bug delle miniature degli altri workspace: la finestra che viene mostrata erroneamente davanti o dietro le altre, è gestita da XWayland.

Alcuni link interessanti sulle differenze tra Wayland e Xorg:
http://www.chimerarevo.com/linux/wayland-mir-differenze-171687/
https://www.reddit.com/r/linux/comments/20ewqh/xorg_vs_mirwayland_what_changes/
http://wayland.freedesktop.org/faq.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Wayland_(display_server_protocol)

Premessa:

[code]idraulico@asus:~$ loginctl
SESSION UID USER SEAT
1 1000 idraulico seat0
c1 42 gdm seat0

2 sessions listed.
idraulico@asus:~$ loginctl show-session 1 | grep Type
Type=wayland
idraulico@asus:~$ loginctl show-session c1 | grep Type
Type=wayland
idraulico@asus:~$[/code]
Da me il cursore non scompare spostandolo da una finestra all’altra.
Come mai questi comportamenti diversi?
Mah…
Come si fa ad approfondire la cosa?
Ciao.
Sergio

Quanto mostri è giusto. Nel mio caso forse il problema è legato alla differente configurazione hardware (ho un touchpad ed un mouse, quindi due dispositivi per controllare il puntatore).

Sarebbe bello provare il multiseat con wayland :slight_smile: