webcam

salve,ho un hp pavilion dv2000 con webcam integrata ma non riesco in alcun modo a farla funzionare…ho installato il programma camstream ma non la rivela automaticamente e io purtroppo non sono abbastanza pratica per capire cosa devo fare. uso fedora5 e a parte questo problema la scheda video sembra a posto, e riesco a visualizzare correttamente i filmati. qualcuno può aiutarmi?
grazie in anticipo!

Prova a darci qualche informazione in più sul tipo di webcam, che dici? Intanto ti segnalo una discussione che potrebbe fare al tuo caso, ma con una ricerca ne troverai delle altre:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2373&forum=5&post_id=12502#forumpost12502
Ciao Robyduck

il fatto è che la webcam in questione non è usb ma integrata nel mio portatile: le uniche informazioni che sono riuscita a reperire sono che si tratta di una “hp pavilion webcam 1000”…ho cercato dei driver e delle informazioni sul video con linux, ma le uniche che ho trovato si riferiscono a webcam usb…
spero che possiate aiutarmi!
:-o

scusami se mi intrometto…ho il tuo stesso problema…sei riuscito poi a risolverlo???

ti ringrazio in anticipo e resto in attesa

sono passata a fedora core 6, e sempre sullo stesso portatile (hp pavilion 2055ea) continuo ad avere il problema con la webcam integrata…
sembra che sulle integrate non si trovino molte informazioni…
rinnovo la mia richiesta di aiuto: è una webcam hp pavilion integrata 1.3 MP.
grazie in anticipo

Comprane una esterna usb! Prima però vedi se c’è un driver!

P.S. Ma almeno hai provato con lsusb se ti dice qualcosa?
Hai letto il link che ti ha dato il webmaster?
Perchè ti lamenti solamente e non dici almeno i risultati delle prove e ricerche che hai fatto?
Pensari mica che qualcuno di noi acquisti quel note per poi darti una risposta!?!?

oh ma io non mi lamento affatto!vedo se qualcuno ha il mio stesso problema: non faccio grandi prove perché ci sto studiando su.
quando ci riuscirò metterò subito una descrizione che possa servire ad altri: finora non ho fatto grandi passi avanti.

finalmente.
dunque, questi sono i procedimenti che ho fatto per far funzionare su fedora core 6 la webcam integrata del mio portatile (hp pavilion dv2055):
vi prego di controllare prima di eseguire i passaggi e chiedere ulteriori informazioni se non utilizzate fedora 6, perché io non sono molto esperta e anche se ho risolto il problema, è consigliabile che integriate questo consiglio con altri provenienti da persone più esperte.

per prima cosa ho installato UVC , seguendo un consiglio trovato su un forum di ubuntu(http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=280121)
i comandi da terminale sono i seguenti:

#svn checkout svn://svn.berlios.de/linux-uvc/linux-uvc/trunk
#cd trunk
#make
#make install

e il sistema ha riconosciuto la presenza della webcam, come ho visto con
#lsusb -v

ma ci volevano i driver adatti:

questa è l’uscita del mio lsusb:
Bus 005 Device 003: ID 0c45:62c0 Microdia
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 003: ID 0f62:1001 Acrox Technologies Co., Ltd

la prima riga è la webcam, che anche se integrata viene considerata usb.
è una sonix:
i driver li ho trovati qui:
http://mxhaard.free.fr/download.html

il mio kernel è il 2.6.18-1.2849.fc6, quindi ho scaricato il pacchetto gspcav1-20060925.tar.gz che vale per i kernel superiori al 2.6.11. (per vedere quale kernel state usando digitate uname -r ).
per controllare il tipo di webcam integrata che possedete potete consultare questo sito. http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html

poi non resta che installare il driver, entrando nella dir in cui avete estratto il pacchetto e facendo
#make
e in seguito
#make install.
io avuto difficoltà nel momento in cui ho fatto il primo make: non riusciva a trovare il file config.h durante l’installazione.
ho allora copiato il file autoconf.h in un nuovo file config.h che ho messo nella stessa directory
( /usr/src/kernels/2.6.18-1.2849.fc6-i686/include/linux), e fatto questo tutto è andato bene.

nel senso che il driver è correttamente installato e ora ekiga riconosce la webcam e la attiva, utilizzando v4l2.

ora cercherò un programma che mi permetta di sfruttarla anche per catturare foto e cose idiote di questo tipo.

ah, per installare UVC ho avuto dei problemi con depmod:
siccome si trova nella /sbin ho modificato il .bashrc
aggiungendo anche il path di /sbin: è utile in generale, secondo me:
ho fatto:
#vi .bashrc
e ho aggiunto, sotto

User specific aliases and functions,

le seguenti righe:
export ADDPATH=/sbin
echo $ADDPATH
export PATH=$PATH:$ADDPATH:

che hanno aggiunto al normale percosrso della ricerca dei comandi anche i comandi che si trovano in /sbin, come per esempio depmod.

spero di essere stata utile a qualcuno!!!

[quote=manga]
spero di essere stata utile a qualcuno!!![/quote]

Questo senz’altro! Grazie.

P.S. Visto che non abbiamo tarpato le ali? :wink: (http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2410&viewmode=flat&order=ASC&start=10).

In gamba, la ragazza. :sunglasses:

http://digidownload.libero.it/m4ng4/Schermata.png
@mailga: ho letto la netiquette troppo tardi…
@stexiam: mica tanto…sono mesi che ci lavoro!
:sunglasses: :pint:

L’importante è averla capita, va bene così!
P.S. Non ho ancora installato la web, prenderò come riferimento la tua guida.