wifi funzionante a metà

Salve.
Ho da poco installato Fedora 16 spin kde versione CD sul mio HP 6735s, ho vari problemi, quello principale è della wifi.
Noto che la scheda di rete viene riconosciuta (se spingo il pulsante la scheda “scompare” e se ri-spingo “ricompare” [Il LED della wifi resta comunque come se fosse spento]) ma non funziona, non mi trova alcuna rete wifi anche se ce ne sono di vicine presenti.

La scheda è una Broadcom 802.11 a/b/g/draft-n ; Broadcom BCM4312.

E’ un problema di configurazione o ho bisogno di driver particolari?

grazie


Vito

Output:

$ lspci -nn
$ ifconfig
$ iwconfig

Ho risolto cercando delle vecchie guide per Fedora 14 in inglese su qualche forum xD!
Appena posso vi dico come ho fatto!

La wifi funziona, il pulsante si illumina di blu per rappresentare il wifi acceso. Devo solo controllare che il wifi si accenda e si spenga correttamente premendo il bottone! (una cosa del genere prima me la sognavo con linux :D).

Purtroppo ora, dopo un upgrade del sistema, mi ritrovo con il monitor del mio portatile nero e quindi non so che fare T_T

Nemmeno noi se non dici quello cha hai fatto. :confused:

Continuiamo qui la discussione sul problema dello schermo?
http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=167847#p167847

In realtà non vi ho detto ciò che ho fatto semplicemente perché lo schermo spento è distaccato da ciò che ho fatto con la wifi
(Ho fatto funzionare la wifi, ho installato la lingua italiana ed ho aggiornato il sistema con “yum update”)
Da quel momento lo schermo non ha più funzionato.
Ho anche installato i driver (proprietari) della mia ATI, fatto alcuni riavvii e tutto funzionava bene.
Con l’aggiornamento qualcosa è “saltato” via.

[quote] Continuiamo qui la discussione sul problema dello schermo?
http://forum.fedoraonline.it/viewtopic. … 47#p167847 [/quote]

Ovviamente sì :D!

Qualcuno sa dirmi che comando dare a grub per fare in modo che fedora parti almeno in modalità “terminale”?

basta che scegli la modalità recovery sulla schermata di grub.

Ci avevo pensato ma in questo modo non mi si attiva la wifi, quindi yum non funziona.

Ho provato a fare init 3 X -configure mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf init 5

X -configure da degli errori.

(EE) Failed to load module “vmwgfx” (module does not exist, 0)
(EE) vmware: che mi dice di ignorare l’errore sopra

e così via, dovrei copiare tutto O.o

Poi mi dice "Number of created screens does not match number of detected devices.
Configuration failde.
(dove trovo il file di log?)

quando premo init 5 mi ritorna allo schermo nero (wifi accesa) con un trattino lampeggiante

Ho provato a modificare il fie xorg.conf in

[code]Section “ServerLayout”
Identifier “X.org Configured”
Screen 0 “Screen0” 0 0
InputDevice “Mouse0” “CorePointer”
InputDevice “Keyboard0” “CoreKeyboard”
EndSection

Section “Files”
ModulePath “/usr/lib64/xorg/modules”
FontPath “catalogue:/etc/X11/fontpath.d”
FontPath “built-ins”
EndSection

Section “Module”
Load “dri”
Load “dri2”
Load “dbe”
Load “record”
Load “glx”
Load “extmod”
EndSection

Section “InputDevice”
Identifier “Keyboard0”
Driver “kbd”
EndSection

Section “InputDevice”
Identifier “Mouse0”
Driver “mouse”
Option “Protocol” “auto”
Option “Device” “/dev/input/mice”
Option “ZAxisMapping” “4 5 6 7”
EndSection

Section “Monitor”
Identifier “Monitor0”
VendorName “Monitor Vendor”
ModelName “Monitor Model”
EndSection

Section “Device”
Identifier “Card0”
Driver “radeon”
BusID “PCI:1:5:0”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Card0”
Monitor “Monitor0”
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection [/code]

Però anche qui l’esperimento è fallito T_T

Edit: Ok ora funziona, ho usato i driver “vesa”. Ovviamente il problema è tutt’altro che risolto, non me lo posso tenere così (luminosità 0, risoluzione 800*600)

chiedo cortesemente a dongennaro, visto che il problema è mutato di aprire nuova discussione riepilogando qual è la questione.

Ho risolto sia il problema video che il problema wifi, ora dico in che modo

Wifi Broadcom BCM 4312 (HP 6735s) :

Mi sono procurato i pacchetti :

- broadcom-wl-4.150.10.5 - b43-fwcutter-013-3.fc15.i686

Ora non ricordo bene, ma credo che li ho semplicemente installati.

Per quanto riguarda la scheda video :

ATI HD3200 (HP 6735s) :

Dopo aver aggiornato il kernel ho avuto sempre lo schermo nero. La soluzione è stata :

Editare il file xorg.conf eliminando le voci in più su display e schede video inserendo come driver "vuse" (o una cosa del genere, scusate ma sono a lavoro!) Dopodiché ho semplicemente reinstallato i driver radeon.

Il mio xorg.conf :

[code]ection “ServerLayout”
Identifier “aticonfig Layout”
Screen 0 “aticonfig-Screen[0]-0” 0 0
EndSection

Section “Module”
EndSection

Section “Monitor”
Identifier “aticonfig-Monitor[0]-0”
Option “VendorName” “ATI Proprietary Driver”
Option “ModelName” “Generic Autodetecting Monitor”
Option “DPMS” “true”
EndSection

Section “Device”
Identifier “aticonfig-Device[0]-0”
Driver “fglrx”
BusID “PCI:1:5:0”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “aticonfig-Screen[0]-0”
Device “aticonfig-Device[0]-0”
Monitor “aticonfig-Monitor[0]-0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

[/code]

ATTENZIONE: In questo modo NON ho risolto il problema della luminosità e della risoluzione (comunque accettabile (1024 * 768) che non riesco a configurare in alcun modo)

Ora aprirò nuovi topic per altri problemi, grazie a tutti =)

Faccio notare che non stai usando i driver radeon ma fglrx…almeno questi sono riportati nel file di configurazione di X

Ciao