wifi non appare

Ciao a tutti, sono non nuovo, ma nuovissimo in questo forum.
Ho appena installato fedora 21 sul mio VAIO ma non viene attivo da subito la scheda wifi.
Non riesco a vederla, ne a trovare delle reti wifi ne niente…

riesco a connettermi soltanto tramite cavo o internet key

vi prego aiutattemi…

grazie in anticipo

Questione di driver, a quanto pare… Puoi mostrarci il risultato di lspci o di Device Viewer, per esempio?

ecco lspci:

[winbor@localhost ~]$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 3rd Gen Core processor DRAM Controller (rev 09)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 3rd Gen Core processor Graphics Controller (rev 09)
00:14.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB xHCI Host Controller (rev 04)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family MEI Controller #1 (rev 04)
00:1a.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #2 (rev 04)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family High Definition Audio Controller (rev 04)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 1 (rev c4)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 2 (rev c4)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 3 (rev c4)
00:1d.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #1 (rev 04)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation HM76 Express Chipset LPC Controller (rev 04)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 7 Series Chipset Family 6-port SATA Controller [AHCI mode] (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family SMBus Controller (rev 04)
07:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM43142 802.11b/g/n (rev 01)
08:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTS5209 PCI Express Card Reader (rev 01)
0e:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller (rev 0c)
[winbor@localhost ~]$

è una broadcom BCM 43142…

non ho trovato da nessuna parte recensioni su questo driver, ne meno nei siti di fedora in inglese…

:frowning:

sono già grato per l’aiuto

Il BCM43142 è un “Wi-Fi Direct & Bluetooth® 4.0 Combo Chip” come si evince da http://www.broadcom.com/products/Bluetooth/Bluetooth-RF-Silicon-and-Software-Solutions/BCM43142 e funziona tranquillamente con il pacchetto “kmod-wl-x.xx.x-yyy” che contiene il modulo relativo al kernel in uso.
Da notare che va solo il wifi, il bluetooth invece non ne vuole sapere. (mannaggia alla broadcom :grrr:)
Ciao
Sergio

Ciao Sergio, grazie della risposta, infatti dovrebbe andare in automatico ma, purtroppo, non va.

Quando si accende il portatile non fa niente inautomatico, non mi fa vedere nessuna icona… niente

Ho provato a fare un iwconfig e mi vieni così

[winbor@localhost ~]$ iwconfig
enp14s0 no wireless extensions.

virbr0 no wireless extensions.

lo no wireless extensions.

enp0s20u2 no wireless extensions.

[winbor@localhost ~]$

una di queste è la mia internet key

attendo, grazie

[quote=winbor]Ciao Sergio, grazie della risposta, infatti dovrebbe andare in automatico ma, purtroppo, non va.

Quando si accende il portatile non fa niente inautomatico, non mi fa vedere nessuna icona… niente

Ho provato a fare un iwconfig e mi vieni così

[winbor@localhost ~]$ iwconfig
enp14s0 no wireless extensions.

virbr0 no wireless extensions.

lo no wireless extensions.

enp0s20u2 no wireless extensions.

[winbor@localhost ~]$

una di queste è la mia internet key

attendo, grazie[/quote]

Con un chip nuovo come questo non c’è niente di automatico.

  1. devi settare i repo RPMFusion come detto http://doc.fedoraonline.it/RPMFusion.
  2. devi guardare che kernel è attivo con il comando:
    $uname -r
  3. devi installare il pacchetto “kmod-wl” con il comando:
    #yum install kmod-wl-x.xx.x-yyy
    sostituendo alle “x” e “y” la versione del kernel in uso.
  4. reboot
    Ciao
    Sergio

Meglio ancora, potrebbe installare akmod-wl:

# yum install akmod-wl

(penso che gcc, kernel-devel, kernel-headers e quant’altro verrà installato come dipendenza da yum).
Così verrà compilato il pacchetto in locale ad ogni aggiornamento del kernel, senza dover dipendere dalla disponibilità del nuovo kmod nel repository.

Ciao Sergio,

ho fatto come mi hai detto, ho installato i due RPMFusion (free, nonfree), ho fatto anche il update, ma :gratt: , non mi appare nulla…

devo dare qualché comando per attivarla? :wall:

ho provato ad fare

yum install kmod-wl*

perché non trovava kmod-wl del kernel mio :eeek:

ho provato ad installare di tutto, adesso mi trovo con 3 kernel installato in fedora 21.

3.17…
3.19.2-201
3.19.2-200

ho provato ad avviare con questi due ultimi ma niente da fare…

aguardo notizie…

[quote=marcomotta][quote=idraulico]
3) devi installare il pacchetto “kmod-wl” con il comando:
#yum install kmod-wl-x.xx.x-yyy
sostituendo alle “x” e “y” la versione del kernel in uso.
[/quote]
Meglio ancora, potrebbe installare akmod-wl:

# yum install akmod-wl

(penso che gcc, kernel-devel, kernel-headers e quant’altro verrà installato come dipendenza da yum).
Così verrà compilato il pacchetto in locale ad ogni aggiornamento del kernel, senza dover dipendere dalla disponibilità del nuovo kmod nel repository.[/quote]

Ciao Marcomotta, ho visto dopo quello che hai scritto, dunque installato anche akmod-wl, niente da fare…

non mi appare nulla. Non vedo nessuna icona di wifi, non vedo nessuna possibilità di cercare o di creare una connessione wifi…

ho fatto un screamshot di networkmanager…

http://1drv.ms/1C8E9Wm

Il problema è che le versioni nuove del kernel escono troppo rapidamente, quasi una al giorno e non ci sono ancora i kmod-wl perché gli sviluppatori hanno bisogno di qualche giorno per fare uscire il pacchetto kmod-wl relativo ad un determinato kernel.
Ora, ti propongo di fare partire il sistema con il kernel 3.17.qualcosa e di installare il kmod-wl per quel kernel che sicuramente è presente nei repo.
Dai il comando:
#uname -r
e vedi il risultato che ottieni.
Supponiamo che il kernel è il “3.17.4-301.fc21.x86_64” allora dovrai dare il comando
#yum install kmod-wl-3.17.4-301.fc21.x86_64
Fai il reboot e scegli di partire ancora con il kernel 3.17 e vedrai che il wifi funziona. :slight_smile:
Ciao
Sergio
P.S.: per gli altri kernel la procedura è la stessa, ma devi aspettare che siano presenti nei repo. :rolleyes:, altrimenti l’alternativa è come riportato in un precedente post di installare gli akmod-wl e tutta la fabbrica di compilazione.

Ciao Sergio e marcomotta, vi dico quello che ho provato:

Ho provato ad avviare con il kernel 3.17.4-301
Ho installato il kmod-wl-3.17.4-301
REBOOT sempre con il Kernel 3.17
e niente

Ho provato ad installare il akmod-wl con il kernel 3.17 e niente ancora.

non mi appare nessuna scritta con il wlan selezionabile…

non so come fare…

Fai partire il sistema con il solito kernel 3.17.4-301, vai in console come root e dai il seguente comando:

#lspci -nnk | grep -i Network -A3

Posta qui il risultato.
Ciao
Sergio

Ecco

[root@localhost winbor]# lspci -nnk | grep -i Network -A3
07:00.0 Network controller [0280]: Broadcom Corporation BCM43142 802.11b/g/n [14e4:4365] (rev 01)
Subsystem: Foxconn International, Inc. Device [105b:e071]
Kernel modules: bcma, wl
08:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTS5209 PCI Express Card Reader [10ec:5209] (rev 01)
[root@localhost winbor]#

OK, il modulo wl è riconosciuto. :hammer:
In console come root dai questo comando:
#modprobe wl
incrocia le dita e poi… reboot. :wink:
Ciao
Sergio

:ueee: :ueee: :ueee: :ueee: :ueee: :ueee: :ueee: :ueee:

non so più che fare…

non ha funzionato ne meno questo…

[root@localhost winbor]# modprobe wl
modprobe: ERROR: could not insert ‘wl’: Required key not available
[root@localhost winbor]#

:wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:

Premessa1: ti sto scrivendo da un portatile asus che naviga con il wifi del chip BCM43142 pilotato dal driver proprietario “wl”. :cool:
Premessa2: la soluzione esce dalla lettura di questo http://www.broadcom.com/docs/linux_sta/README.txt.
Quello che serve è:
1)non avere altri driver caricati e presenti, li scopri con il comando:

# lsmod | grep "brcmsmac\|b43\|ssb\|bcma" se ci fossero, bisogna rimuoverli con i comandi:

[code]# rmmod b43

rmmod brcmsmac

rmmod ssb

rmmod bcma[/code]

e poi metterli in “blacklist”
2)deve essere caricato il modulo cfg80211, se non lo fosse serve il comando:

# modprobe cfg80211
Ti posto i moduli che servono per il funzionamento così come li trovo sul mio sistema:

[root@asus idraulico]# lsmod | grep wl wl 6367573 0 cfg80211 541088 1 wl
Forse l’errore dato dal comando “modprobe wl” dato in precedenza è uscito perché wl dipende dal modulo “cfg80211”, quindi in ordine vanno dati i comandi:

[code]# modprobe cfg80211

modprobe wl

[/code]Prova, deve funzionare!!!
Ciao
Sergio

Un piccolo dubbio (altro non saprei consigliare): perché usi il kernel 3.17.4-301.fc21.x86_64? Quello attuale è il 3.19.3-200.fc21.x86_64.
E cosa dicono

# akmods --force

e

$ rpm -qa |  egrep "^kernel|^kmod|^akmod" | sort

?

Ciao Sergio, ho fatto come hai descritto te, ma non sono riuscito a combinare nulla…

Del wifi non si vede niente… ne il simbolo, proprio come se non ci fosse proprio la scheda…

[root@localhost winbor]# lsmod | grep “brcmsmac|b43|ssb|bcma”
[root@localhost winbor]# modprobe cfg80211
[root@localhost winbor]# lsmod | grep wl
[root@localhost winbor]# modprobe wl
modprobe: ERROR: could not insert ‘wl’: Required key not available
[root@localhost winbor]# lsmod | grep cfg80211
cfg80211 541088 0
rfkill 21980 6 nfc,cfg80211,sony_laptop,bluetooth
[root@localhost winbor]#

non so che dire…

[quote=marcomotta]Un piccolo dubbio (altro non saprei consigliare): perché usi il kernel 3.17.4-301.fc21.x86_64? Quello attuale è il 3.19.3-200.fc21.x86_64.
E cosa dicono

# akmods --force

e

$ rpm -qa |  egrep "^kernel|^kmod|^akmod" | sort

?[/quote]

Ciao marcomotta, ecco l’ellenco

[root@localhost winbor]# rpm -qa | egrep “^kernel|^kmod|^akmod”
kernel-modules-3.17.4-301.fc21.x86_64
kernel-3.17.4-301.fc21.x86_64
kmod-devel-19-1.fc21.x86_64
kmod-libs-19-1.fc21.x86_64
kmod-wl-3.19.3-200.fc21.x86_64-6.30.223.248-7.fc21.4.x86_64
kernel-3.19.3-200.fc21.x86_64
akmods-0.5.1-4.fc21.noarch
akmod-wl-6.30.223.248-7.1.fc21.x86_64
kernel-core-3.19.3-200.fc21.x86_64
kernel-headers-3.19.3-200.fc21.x86_64
kernel-3.19.2-201.fc21.x86_64
kernel-core-3.17.4-301.fc21.x86_64
kernel-core-3.19.2-201.fc21.x86_64
kmod-wl-3.17.4-301.fc21.x86_64-6.30.223.248-5.fc21.x86_64
kmod-wl-6.30.223.248-7.1.fc21.x86_64
kernel-modules-3.19.3-200.fc21.x86_64
kmod-19-1.fc21.x86_64
kernel-debug-devel-3.19.3-200.fc21.x86_64
kernel-modules-3.19.2-201.fc21.x86_64
kmodtool-1-23.fc20.noarch
[root@localhost winbor]#

[root@localhost winbor]# akmods --force
Checking kmods exist for 3.19.3-200.fc21.x86_64 OK ]
[root@localhost winbor]#

vedi se riesci a capire qualcosa che io non riesco a vedere…

NB: prima di installare FEDORA ho provato Ubuntu e mi funzionava sia wifi sia bluetooth… però mi piace di più FEDORA ecco perché insisto.