Ti posto una mia guida:
[quote]Per prima cosa facciamo un aggiornamento del kernel e poi disabilitiamo i driver bcm43xx che potrebbero dare problemi. Come utente root, modificate con l’editor di testo a voi preferito (vi, kwrite, gedit…) il file
/etc/modprobe.d/blacklist
ed aggiungete in fondo la seguente riga:
blacklist bcm43xx
Questo impedirà il caricamento del modulo del kernel dei driver opensource al prossimo riavvio; per il momento disattiviamo anche i moduli già caricati. Lanciate quindi, sempre da root, il comando:
/sbin/modprobe -r bcm43xx
Scaricare il file .exe dei driver di WINDOWS, ci serviranno tra poco!!! Scaricare l’applicativo cabextract (repo Livna), questo è un applicativo che ‘aiuta’ i sistemi Linux ad utilizzare i driver di Winz:
Yum install cabextract
Installato cabextract dobbiamo copiare i file.exe in una directory, a nostro piacere, ed infine dobbiamo estrarli, grazie a cabextract, ovviamnete per facilitarci le cose da terminale ci posizioniamo nella directory dove abbiamo copiato i file .exe di Winz, e digitiamo:
cabextract DRIVER.exe -d /directory/tua/scelta
Scaricare l’applicativo ndiswrapper (repo livna), che ci permetterà di gestire i driver:
yum install ndiswrapper
Andare sotto la directory dove abbiamo SCOPMATTATO i driver con cabextract, e digitare:
ndiswrapper -i file.inf
** Molto importante se avessimo più file .inf dobbiamo effettuare il comando sopra citato per tutti i file.inf. Ora il driver è installato, possiamo verificare se è andato tutto bene con:
ndiswrapper -l
Se non da errori siamo a buon punto. Eseguendo:
/usr/sbin/ndiswrapper -m
scriviamo la configurazione di ndiswrapper. Ora possiamo caricare il modulo, prima verifichiamo se ci sono errori e quindi digitiamo:
depmod -a
modprobe ndiswrapper
Riavviamo!!! E per vedere la nostra scheda attiva con il suo dispositivo possiamo digitare un:
iwconfig
P.S. Non ci resta che fare in modo di avviare ndiswrapper automaticamente durante l’avvio del computer. Per fare ciò, aprite con il vostro editor di testi il file:
/etc/init.d/network
ed aggiungete in cima al file:
modprobe ndiswrapper
Altrimenti ad ogni riavvio da ROOT digitare:
/sbin/modprobe ndiswrapper
** Un buon tool per la gestione della wireless è:
wifi-radar[/quote]
Cmq se su ricerca scrivi wireless sai quante discussioni escono… 