XFCE, opzioni circa la disposizione della tastiera

Buongiorno a tutti gli abitanti del forum,
Non sono riuscito a trovare nessun modo per modificare le opzioni della disposizione su XFCE mentre esse sono accedibili da altri ambienti quali Gnome e KDE sotto identica forma. Si può solo scegliere fra la mappattura predefinite (Italiana, Internazionale, etc.)
In particolare mi interessano le opzioni per abilitare i circonflessi dell’esperanto, conoscete come agire, eventualmente anche editando qualche file di configurazione?
Oppure un modo per utilizzare le impostazioni tastiera di Gnome o Kde sotto XFCE?
Grazie.

buongiorno.

potresti modificare la mappatura della tastiera agendo direttamente sulla mappa di sistema:
copi la mappatura ad esempio quella italiana:

$ cp /usr/lib/kbd/keymaps/i386/qwerty/it.map.gz personale.map.gz

la scompatti:

$ gunzip  personale.map.gz

la modifichi :

$ leafpad personale.map

introducendo i codici dei tasti che ti interessano,
la ricompatti:

$ gzip personale.map

poi da root la introduci nel sistema:

[code]$ su
password_di_root

cp personale.map.gz /usr/lib/kbd/keymaps/i386/qwerty/personale.map.gz[/code]

poi modifichi il file:

# leafpad /etc/vconsole.conf

ed invece di:

KEYMAP=it

ci metti:

KEYMAP=personale

al successivo reboot dovresti avere la tua configurazione personale.

Grazie per l’idea interessante tuttavia ho qualche dubbio, infatti la mappature sembra non contenere tutti i caratteri componibili dalla tastiera italiana:
http://www.pietrodigiorgio.it/wp-content/uploads/2007/10/tastiera-linux-maxi.jpg
Tra l’altro ho scoperto che si possono comporre due segni in un unico carattere, inserendo prima il metacarattere che nell’immagine è raffigurato in blu e poi il carattere a cui aggiungere il segno.
Con questa tecnica è già possibile quindi anche inserire le lettere ĉ, ĝ, ĵ, ĥ, ŝ, ŭ dell’esperanto anche se in modo meno scorrevole.
L’altro dubbio riguarda in fatto che non conosco il nome che Linux assegna a queste lettere e quindi come dovrebbero essere chiamate nel file con la mia mappatura personale.

i codici li ottieni dando il comando:

$ xev

premendo i tasti che ti interessano avrai in output il keycode.

Ho fatto alcuni progressi; tramite:

setxkbmap -option 'esperanto:qwerty'

si dice ad xkb di aggiungere i circonflessi dell’esperanto alle rispettive lettere della tastiera qwerty, tutto funziona a perfezione fino al riavvio del sistema poi xfce ripristina la vecchia situazione.
Il problema è che c’è bisogno dei privilegi di root per settare l’impostazione quindi non posso inserirlo fra i comandi in avvio di sessione.
La prima idea è di inserirlo in un file che viene eseguito coi privilegi anche se sarebbe interessante vedere dove xfce tiene le impostazioni che passa a xkb per agire direttamente su quello.
In tal modo sarebbe facile settare tutte le opzioni per le tastiere che possono essere utili anche ad altri utenti.
Una lista di queste opzioni si può trovare in:

/usr/share/X11/xkb/rules/base.lst

non capisco.
per avviarlo dalle impostazione della sessione di xfce non ci vogliono i privilegi di root.
se dai da utente:

$ xfce4-session-settings

in avvio automatico --> aggiungi --> metti un nome di fantasia ed inserisci il comando:

setxkbmap -option 'esperanto:qwerty'