xp e fedora avvio lento

Salve ragazzi, spero che stiate passando un ottimo fine settimana. Qui a Roma piove e, quindi, non si può andare al mare. Vi chiedo se avete qualche soluzione al mio problema. Il dual boot che ho intsllato con Fedora 13 sul mio portatile Asus L3 e molto lento sia nell’avvio di XP che in quello di Fedora. Per arrivare la desktop XP ci mette più di 2 minuti, Fedora un po’ meno, ma sempre più di un minuto. C’è qualche operazione che si può fare per ridurre i tempi? :frowning:

Le prestazioni di un pc sono strettamente legate sia all’hardware disponibile che alla dotazione software, aldilà del tipo di sistema operativo.

Siamo su un forum per Fedora Linux, quindi si parla solo di Fedora; per quanto riguarda Xp rimando ai siti specializzati.

Potresti dare delle informazioni sul tipo di hardware (cpu, RAM, scheda video,…) montato nel tuo pc ?

prima di installare Fedora, XP ci metteva di meno di due minuti??? naaaa non ci credo :smiley:

Si tratta di un portatile Asus L3 intel pentium 4 Cpu 2.20 ghz 512 ram ati mobility radeon M7. l’HD 60 GB ha due partizioni XP è sulla prima da 25 GB Fedora è sulla seconda.
Ad arkanoid rispondo che, effettivamente, XP è decisamente lento nell’avvio, ma dopo l’installazione di Fedora è rallentato ulteriormente. Resta un sacco di tempo sul logo iniziale. Ho provato a togliere il logo, ma non cambia nulla.
Vabbè, comunque, come è giusto, i pèroblemi di XP devono essere risolti in altra sede. Il colosso americano, però, non ha nessun interesse a risolverli. Se, in tanti, passassero a linux le cose cambierebbero…

E’ impossibile che win xp abbia ridotto il tempo di avvio a causa dell’installazione di fedora.
L’unica ipotesi è un eventuale danneggiamento dei file di windows nell’installazione di fedora…allora non dovrebbe neppure avviarsi…
Oppure hai saturato lo spazio a disposizione per windows.
Comunque non è fedora la causa di tutto.

OK.

Come prima cosa controllerei la presenza di eventuali warning all’avvio, quindi

$ cat /var/log/boot.log

[quote=anniruggen]
Si tratta di un portatile Asus L3 intel pentium 4 Cpu 2.20 ghz 512 ram ati mobility radeon M7. l’HD 60 GB ha due partizioni XP è sulla prima da 25 GB Fedora è sulla seconda.
Ad arkanoid rispondo che, effettivamente, XP è decisamente lento nell’avvio, ma dopo l’installazione di Fedora è rallentato ulteriormente. Resta un sacco di tempo sul logo iniziale. Ho provato a togliere il logo, ma non cambia nulla.
Vabbè, comunque, come è giusto, i pèroblemi di XP devono essere risolti in altra sede. Il colosso americano, però, non ha nessun interesse a risolverli. Se, in tanti, passassero a linux le cose cambierebbero…[/quote]

Piccolo OT (non del tutto, ma qui siamo su un forum di Fedora quindi potrebbe essere considerato tale):

Ho letto da qualche parte che ogni installazione/disinstallazione di un software, Windows “sporca” il registro di sistema appesantendolo. Il risultato è che dopo un periodo di utilizzo, questo risulta notevolmente rallentato… 2 minuti non sono poi tantissimi comunque… Il mio pc di casa (che ha più ram del tuo) ci mette almeno il triplo ad avviarlo…

Caro arkanoid, non so cosa è un OT, però hanno detto anche a me che Windows è superinvadente. Ciò che, però, mi incuriosisce è che il rallentamento si verifica subito dopo la scelta del sistema operativo. Se ho capito bene in quella parte che compete al Grub2. L’utilizzo successivo di Xp è regolare.

Questo è il risultato del terminale consigliatomi da trpost.
Grazie ragazzi, siete preziosi per un principiante come me.

[quote][gianpaolo@gianpaolo ~]$ cat /var/log/boot.log Welcome to Fedora Press ‘I’ to enter interactive startup. Avvio di udev: OK ] Impostazione dell’hostname gianpaolo: OK ] Impostazione del Logical Volume Management: 2 logical volume(s) in volume group “vg_gianpaolo” now active OK ] Controllo dei filesystem: Fedora-13-i686-L: clean, 142783/2170880 files, 1038651/8658944 blocks /dev/sda2: clean, 42/128016 files, 60233/512000 blocks OK ] Rimontaggio del filesystem root in modalità lettura-scrittu OK ] Montaggio dei filesystem locali: OK ] Abilitazione delle swap /etc/fstab: OK ] Inizio avvio non interattivo Starting monitoring for VG vg_gianpaolo: 2 logical volume(s) in volume group “vg_gianpaolo” monitored OK ] ip6tables: Applicazione delle regole firewall: OK ] iptables: Applicazione delle regole firewall: OK ] Avvio di portreserve: OK ] Avvio del logger di sistema: OK ] Avvio di cpuspeed: OK ] Avvio di irqbalance: OK ] Avvio di mdmonitor: OK ] Avvio del bus dei messaggi di sistema: OK ] Impostazione parametri di rete… OK ] Avvio del demone NetworkManager: OK ] Avvio del demone Avahi… OK ] Avvio di cups: OK ] Montaggio altri filesystem: OK ] Avvio del demone acpi: OK ] Avvio del demone HAL: OK ] Riprova gli eventi udev falliti OK ] Abilitazione dispositivi Bluetooth in corso: Avvio di sendmail: OK ] Avvio di sm-client: OK ] Avvio del demone abrt: OK ] Avvio di crond: OK ] Avvio di atd: OK ] [gianpaolo@gianpaolo ~]$ [/quote] :-?

Il tuo portatile ha un lettore cdrom per caso?
ti dico questo in quanto… tempo fa dovetti cambiare il cavetto sata (ma io ho un desktop).
Quando avvii Fedora, premi un tasto qualsiasi per arrivare alla schermata di grub; quindi il tasto [Tab] in modo da poter ediatare la riga del kernel.
con le frecce spostati sulla riga e cancella le voci rhgb quiet
In questo modo potrai vedere tutti i messaggi di avvio in modo testuale.
Osserva se ha uno o più blocchi (per esempioo potresti trovare un rallentamento all “Avvio di udev”).
Se per caso hai collegate periferiche usb prova a toglierle e vedi se i tempi di avvio si riducono.

:thumbup: Grazie