Applicazioni di avvio

C’è in fedora un modo per accedere alle applicazioni di avvio (tipo come per Ubuntu) in modo da disattivare quelle che non servono?
Es: Bluetooth, audio (al lavoro non mi serve), ecc…
Grazie.

Tramite gnome-session-properties (non installato di default, mi pare)

edit: consiglio valido, ovviamente, se usi GNOME.

Se devo installare roba esterna col rischio poi di creare più problemi che vantaggi non mi interessa, tanto era solo per sapere non è che ho problemi.
Grazie per la risposta.

Non è ‘roba esterna’, si trova nei repo ufficiali.
Per la precisione, nel pacchetto gnome-session (quindi ho detto una cavolata: è installato di default, con gnome)

Se è già installato perfetto, ma allora di preciso come si chiama il programma e che dovrei fare?
da terminale digito gnome-session-properties?

[quote=Fda]Tramite gnome-session-properties
[/quote]
puoi aggiungere, eliminare, abilitare quello che ti serve.

Yup, o da terminale o da alt+f2

@virus

[quote=virus][quote=Fda]Tramite gnome-session-properties
[/quote]
puoi aggiungere, eliminare, abilitare quello che ti serve.[/quote]

Si, insomma, il concetto sottointeso era quello :smiley:

@ Fda: il quote non era assolutamente un appunto alla tua risposta,
volevo solo sottolineare all’utente Gius71.71 che la risposta era stata già data,
e l’utente tra l’altro ha modificato il post a “ridosso” della mia risposta rendendola meno pertinente.

Yup da terminale mi dice comando non trovato, alt+f2 da terminale mi da una una riga di comando appunto per lanciare un comando.
Scusa ma non ho capito.

usi gnome?
in tal caso $ gnome-session-properties non può essere un comando non trovato.
discorso diverso per altri DE.

Si uso gnome, scusate non l’avevo specificato.
Ho aperto applicazioni d’avvio ed ho disattivato: backup, bluetooth, Orca e tutto ciò che riguarda l’audio (regolazione volume, sistema sonoro pulse audio e gnome login sound).
Lascio la discussione aperta per chi volesse aggiungere applicazioni da poter disattivare spiegando il perché.
Grazie per l’aiuto, gentilissimi come sempre.

[quote=gius71.71]Yup da terminale mi dice comando non trovato, alt+f2 da terminale mi da una una riga di comando appunto per lanciare un comando.
Scusa ma non ho capito.[/quote]

Hahahaha, scusa, colpa mia. “Yup” è semplicemente un modo scemo di dire “sì”, non un comando.
La prossima volta vedo di rispondere in italiano corrente. Ancora pardon.
:huahua: :huahua: :huahua:

Mettici che siamo in fedora dove si fa tutto con yum, yup pensavo proprio fosse un comando :gratt:
:okboy:

# Yup!

:smiley:

devi conoscere il nome preciso del serrvizio che vuoi non parta all avvio e dare il seguante comando :“chkconfig nomeservizio off” e il servizio verra automaticamente disabilitato. Non e necessario rimuovere il “programma”. Spero di essere stato utile.
saluti

[quote=giordanid]devi conoscere il nome preciso del serrvizio che vuoi non parta all avvio e dare il seguante comando :“chkconfig nomeservizio off” e il servizio verra automaticamente disabilitato. Non e necessario rimuovere il “programma”. Spero di essere stato utile.
saluti[/quote]

ciao
benvenuto,

mi spiace dirlo, ma non sei stato utile, per i motivi seguenti:

  1. la discussione verte sulle applicazioni di avvio di un ambiente desktop e non di avvio del sistema
  2. il metodo “System V” a cui fa riferimento il comando chkconfig in fedora è stato sostituito già da tempo da Systemd anche se quest’ultimo mantiene una limitata retrocompatibilità.

Rimetto in fondo alla discussione che chi vuole può aggiungere applicazioni da poter disattivare spiegando il perché.
Grazie.

[quote=gius71.71]Rimetto in fondo alla discussione che chi vuole può aggiungere applicazioni da poter disattivare spiegando il perché.
Grazie.[/quote]
Scusa ma non capisco il senso della frase.
Se intendi “installare applicazioni che non si avviano automaticamente” per me e non credo di essere il solo a pensarla così, è la normalità.

andreamal, riassunto:
entrati in “applicazioni di avvio” (con $ gnome-session-properties se usi gnome) puoi aggiungere, eliminare, abilitare quello che ti serve.
Ad es se non lo usi puoi disabilitare il bluetooth che di default è attivato.
Ora siccome ce ne sono parecchie attive di cui persone con poca esperienza come me non sanno a cosa servono:
lascio la discussione aperta per chi volesse aggiungere applicazioni da poter disattivare spiegando il perché.

su desktop disattivo tutto tranne: audio, rete, code di stampa, autenticazione polkit,demone impostazioni.
su portatile non disattivo nulla di quelle predefinite.
su server esposto all’esterno tutto disattivato.