Condivisione file in rete locale

Ciao a tutti,

come suggerito da arkanoid eccomi ad aprire una nuova discussione su come posso condividere file liberamente sulla mia rete locale.

Premetto che non sono un esperto di reti, specie sotto linux, per cui allegherò un paio di schermate per far capire meglio la situazione, per il resto mi affido a voi. :smiley:

Il come non è che mi interessi, basta che funzioni e sia facile. :stuck_out_tongue:

La rete in sè è molto semplice, un modem-router, un pc fisso, un portatile, un nas domestico, una stampante e una televisione (che non rientrano negli interessi).

Cominciamo dal nas, che quantomeno sembra in parte funzionare. Per raggiungerlo da Nautilus clicco su Other Locations > Windows Network > WORKGROUP > N2200 > Cartella_che_mi_interessa. Una volta usavo la riga “Connect to Server” smb://192.168.1.103/ , che è anche più rapido, però ora sembra non piacergli più.

Ora veniamo alla condivisone tra i 2 pc. Dovrei avere abilitato una cartella pubblica da condividere, però non funziona.

Questa è la situazione dal portatile.

http://s12.postimg.org/4affo90qz/Screenshot_from_2016_03_13_14_21_54.png

Questa dal fisso.

http://s12.postimg.org/ogixn4wej/Screenshot_from_2016_03_13_14_22_21.png

Grazie.

Gli screenshot sembrano essere stati rimossi (non sono stato io :whisper:). Forse comunque è un bene, avevo visto questo topic nei giorni scorsi e avevano dimensioni spropositate. Secondo me, faresti meglio a descrivere a parole cosa succede.

Per il resto… Partiamo dal NAS. Essendo la connessione già predisposta, può esserci qualche errore di condivisione. Oppure potrebbe mancarti qualche pacchetto per accedere da Nautilus.

Reperendoli sia dal fisso che dal portatile, mostra questi:

$ rpm -qa | grep gvfs | sort
$ rpm -qa | grep samba | sort

Eccomi.

Com’è che io le vedo ancora? Comunque…

Riprendiamo il discorso del nas. A parte che è un po’ lento a carburare diciamo. Sulle prime se provo ad aprire la rete windows mi risponde “Unable to access location” “Failed to retrieve share list from server: No such file or directory”. Dopo un paio di caffè si riprende.
La riga “Connect to Server” funziona se inserisco già la cartella di destinazione. es. smb://192.168.1.103/movie Ma il livello superiore non gli piace? Ricordo che è sempre funzionato.

Partiamo ora dal fisso.

eirix  ~  rpm -qa | grep gvfs | sort gvfs-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-afc-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-afp-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-archive-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-client-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-fuse-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-goa-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-gphoto2-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-mtp-1.26.2-1.fc23.x86_64 gvfs-smb-1.26.2-1.fc23.x86_64

eirix  ~  rpm -qa | grep samba | sort samba-client-4.3.4-1.fc23.x86_64 samba-client-libs-4.3.4-1.fc23.x86_64 samba-common-4.3.4-1.fc23.noarch samba-common-libs-4.3.4-1.fc23.x86_64 samba-common-tools-4.3.4-1.fc23.x86_64 samba-libs-4.3.4-1.fc23.x86_64

Discorso rete.
Il fisso si chiama sumomo, mentre il portatile navi.
Dal fisso vedo solo eirix’s public files on sumomo, che sarebbero i propri. Se provo ad aprirla mi dice “Unable to access location” “HTTP Error: Error resolving ‘sumomo.local’: No address associated with hostname”

Ora mi sposto sul portatile.

[eirix@navi ~]$ rpm -qa | grep gvfs | sort gvfs-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-afc-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-afp-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-archive-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-client-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-fuse-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-goa-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-gphoto2-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-mtp-1.26.3-1.fc23.x86_64 gvfs-smb-1.26.3-1.fc23.x86_64

[eirix@navi ~]$ rpm -qa | grep samba | sort samba-4.3.6-0.fc23.x86_64 samba-client-4.3.6-0.fc23.x86_64 samba-client-libs-4.3.6-0.fc23.x86_64 samba-common-4.3.6-0.fc23.noarch samba-common-libs-4.3.6-0.fc23.x86_64 samba-common-tools-4.3.6-0.fc23.x86_64 samba-libs-4.3.6-0.fc23.x86_64 system-config-samba-1.2.100-4.fc23.noarch system-config-samba-docs-1.0.9-8.fc23.noarch

La propria cartella funziona.

[eirix@navi dav+sd:host=eirix%2527s%2520public%2520files%2520on%2520navi._webdav._tcp.local]$ ls pippo.txt

Mentre se provo ad aprire quella del fisso (che mi vede) mi restituisce “Unable to access location” “HTTP Error: Could not connect: No route to host”

Da “sumomo”:

Con questo comando (da terminare con Ctrl+C), riesci a vedere la condivisione IPv4 creata da “navi”?

$ avahi-browse -a -r | grep -iA 4 dav

[quote=arkanoid]Da “sumomo”:

Con questo comando (da terminare con Ctrl+C), riesci a vedere la condivisione IPv4 creata da “navi”?

$ avahi-browse -a -r | grep -iA 4 dav

ferma il firewall e riavvia il servizio avahi: io scommetto che funziona :slight_smile: …è un problema al momento irrisolto, in teoria avahi dovrebbe cambiare in automatico le regole del firewall, ma non è così (la storia va avanti da due anni)

per fermare il firewall

systemctl stop firewalld

per riavviare avahi

systemctl avahi-daemon.service restart

poi riporta

Ciao Antonio.

Può essere che sia come dici tu… Tuttavia, durante le mie prove, sono riuscito a connettermi così, semplicemente da Nautilus (e senza intervenire sul Firewall):

dav://guest@IP:PORTA/

[quote=arkanoid]Ciao Antonio.

Può essere che sia come dici tu… Tuttavia, durante le mie prove, sono riuscito a connettermi così, semplicemente da Nautilus (e senza intervenire sul Firewall):

dav://guest@IP:PORTA/

fai la prova che ti dico io e poi riporta…ripeto. Ha un funzionamento intermittente (che è il peggio per un prodotto che vorrebbe essere user-friendly). Se fai come dico io vedrai che funziona tutto. Probabilmente qualcuno in alto pensa che su una rete locale il firewall dovrebeb essere disabilitato (e non ha tutti i torti) :doc:

Allora…

questo è prima

[code] eirix  ~  avahi-browse -a -r | grep -iA 4 dav

  • virbr0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv6 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv4 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
  • virbr0 IPv4 sumomo Web Site local
  • enp3s0 IPv6 navi Web Site local
  • enp3s0 IPv4 navi Web Site local
  • enp3s0 IPv4 sumomo Web Site local
    = virbr0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
    hostname = [sumomo.local]
    address = [192.168.122.1]
    port = [44692]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv6 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
    hostname = [navi.local]
    address = [fe80::223:4dff:fe2c:cf4f]
    port = [44712]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv4 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
    hostname = [navi.local]
    address = [192.168.1.110]
    port = [44712]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
    hostname = [sumomo.local]
    address = [192.168.1.101]
    port = [44692]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    ^CGot SIGINT, quitting.
    [/code]
    questo è dopo

[code] root  /  home  eirix  avahi-browse -a -r | grep -iA 4 dav

  • virbr0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv6 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv6 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv4 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
  • enp3s0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
  • virbr0 IPv4 sumomo Web Site local
  • enp3s0 IPv6 sumomo Web Site local
  • enp3s0 IPv4 sumomo Web Site local
    = virbr0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
    hostname = [sumomo.local]
    address = [192.168.122.1]
    port = [44692]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv6 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
    hostname = [navi.local]
    address = [fe80::223:4dff:fe2c:cf4f]
    port = [44712]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv6 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
    hostname = [sumomo.local]
    address = [fe80::4261:86ff:fe4d:5d69]
    port = [44692]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv4 eirix’s public files on navi WebDAV File Share local
    hostname = [navi.local]
    address = [192.168.1.110]
    port = [44712]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    = enp3s0 IPv4 eirix’s public files on sumomo WebDAV File Share local
    hostname = [sumomo.local]
    address = [192.168.1.101]
    port = [44692]
    txt = “path=/” “u=guest”]
    ^CGot SIGINT, quitting.
    [/code]
    qualcosa è cambiato nel senso che da nautilus su sumomo vedo anche eirix’s public files on navi, però mi restituisce comunque l’errore “HTTP Error: Error resolving ‘navi.local’: No address associated with hostname”

Ora vi racconto un’altra cosa. Sembra confermato il funzionamento intermittente, in quanto durante le prove mie passate, dal portatile mi aveva aperto la cartella pubblica di sumomo e ci avevo copiato dentro il file pippo.txt, file che mi sono trovato ancora adesso quando l’ho aperta (ho fatto l’operazione di riavvio anche sul portatile). Però non credo che il file sia stato effettivamente trasportato sul fisso, voglio dire, manco riesco ad aprirla. Viene comunque fatta una copia sull’hard disk anche se è la cartella di un altro computer?

dav://guest@IP:PORTA/

nel mio caso come sarebbe? guest è per forza eirix, ma la porta? Poi non devo comunque inserirla nel firewall?

edit: Ok, capito. Ci siamo quasi. Quantomeno con la riga di comando funziona. Resta da risolvere perché dal fisso mi restituisce l’errore quando provo ad aprirle col doppio click. (se ne avete voglia)

ri-edit: Ci sarebbe anche da capire perché smb://INDIRIZZO-IP/ non funziona, però va be, non esageriamo. :stuck_out_tongue:

Non ho effettuato le prove effettuate da tutti voi e sto per ora seguendo la discussione come lettore; mi chiedevo se, anziché fermare firewalld, non sia possibile al limite avvantaggiarsi delle zone offerte da firewalld e dalla differenziazione di queste a seconda della connessione (e.g. zona “trusted” per il laptop che si collega alla rete casalinga dove deve condividere files e zona “public” quando accede un wi-fi pubblico).

Eh, il problema è che la porta cambia ogni volta. Il bello sarebbe sapere in che range varia e aggiungerle nella zona trusted.
Se non sbaglio di default dall’installazione nella zona FedoraWorkstation c’erano abilitate delle porte, però io le ho cancellate…
Certo, potrei pure disabilitarlo il firewall, tanto sono comunque dietro un firewall per l’accesso a internet. Ma come si dice, two is megl che one, no?

In NetworkManager puoi abbinare ad es. la connessione “Eirix-casa” alla zone “trusted” e alla connessione “perfido_wi-fi_pubblico” la zone “FedoraWorkstation” o “public”.

Interessante, però non mi risolve comunque il problema.
La zona trusted (o quelle che ci piace e che vogliamo usare a casa) va comunque configurata e io non so che porte inserire. Salvo inserire le porte dalla 1 alla 65535. Non credo che abbia molto senso.

[quote=Eirix85]
nel mio caso come sarebbe? guest è per forza eirix, ma la porta? Poi non devo comunque inserirla nel firewall?
edit: Ok, capito. Ci siamo quasi. Quantomeno con la riga di comando funziona. Resta da risolvere perché dal fisso mi restituisce l’errore quando provo ad aprirle col doppio click. (se ne avete voglia)
ri-edit: Ci sarebbe anche da capire perché smb://INDIRIZZO-IP/ non funziona, però va be, non esageriamo. :P[/quote]

  1. guest è guest.
  2. una volta connesso per la prima volta, Gnome dovrebbe in seguito proporti la connessione come scorciatoia (all’interno di “rete”).
  3. normale che non funzioni. ‘smb’ è un altro protocollo, il cui servizio relativo va configurato. Gnome di default utilizza dav e mi sono attenuto a quanto proposto dall’ambiente.
  1. ok, funziona sia guest che eirix
  2. premesso che devo comunque disabilitare il firewall prima, le connessioni sotto “rete” le vedo, ma non me le apre. Le apre se inserisco l’indirizzo nella barra “connetti al server” es. dav://[email protected]:34390/ ed allora mi crea una “cartella” nella barra laterale
  3. lo so, comunque samba è configurato e funziona. Quello che non capisco è perché la stringa smb://192.168.1.103/ non funziona, mentre smb://192.168.1.103/movie oppure smb://192.168.1.103/picture oppure smb://192.168.1.103/qualsiasi_Cartella funziona. Funziona anche se lo raggiungo dalla “rete windows” sotto “rete”, quindi non è una cosa prioritaria, solo mi fa strano perché è sempre funzionato e poteva essere comodo.

non so, la butto lì…può centrare il file hosts? (riguardo la questione dav)

questo è quello del portatile

[root@navi ~]# cat /etc/hosts 127.0.0.1 localhost localhost.localdomain localhost4 localhost4.localdomain4 ::1 localhost localhost.localdomain localhost6 localhost6.localdomain6

questo quello del fisso

[root@sumomo ~]# cat /etc/hosts 127.0.0.1 sumomo ::1 sumomo

Vediamo questo output:

# getsebool samba_enable_home_dirs

root  ~  getsebool samba_enable_home_dirs samba_enable_home_dirs --> off :hehe:

Niente da fare.

Credo però che quel valore riguardi solo le condivisioni proprie. (supposizione mia)

Sul fisso non era nemmeno installato il pacchetto samba, bensì solamente il pacchetto samba-client.

Domanda: chi è che fa da server samba? il portatile “navi”?
E il comando di post #15, dato sulla macchina server, cosa dice?

Aspetta, mi sa che ti manca un pezzo. Il NAS. È lui che fa da server samba. A me samba serve principalmente per connettermi a lui.

Poi a dirla tutta sul portatile ho anche Windows Vista e stavo provando ora a condividere delle cartelle ma anche se le vedo poi non riesco ad avere l’accesso, va be.

Per le due distro Fedora uso dav per quel che funziona…

Piccolo up.

https://fedoramagazine.org/vagrant-sharing-folders-vagrant-sshfs/, che ne dite?

Pero non mi è ben chiaro cosa dovrei scrivere nel Vagrantfile sia per host che per guest.
Il /path/to/host/ e /path/to/guest/ sono dei percorsi di rete o semplicemente locali? Nel caso siano solo locali, possono essere uguali?