ciao, rieccomi qua.
Come accennavo a @edmondo, ho comprato un SSD da 250 GB con attacco M.2 di cui dispone la mia scheda madre.
Sorvolando sui dettagli, stasera ho provato l’installazione, ma ha segnalato un problema. A quel punto mi è sembrato un segnale per dirmi: chiedi bene sul forum, prima di fare pasticci! Dunque ho fermato l’installazione e ricapitolo i miei dubbi.
PREMESSA: installo da una penna USB, che ha passato il check test al primo avvio, dunque il file ISO è a posto (scaricato con torrent).
Intendo installare unicamente il sistema operativo, perché i dati GIÀ ADESSO sono su un altro hd (interno).
Scegliendo l’installazione “custom” e lasciando di default BTRFS, ho inserito questi mount points: boot/uefi (1 GB), swap (8 GB, in quanto corrispondente alla RAM montata), root (240 GB), home (4 GB).
Ecco le domande:
- devo installare ANCHE il boot normale (, cioè quello NON uefi, che compare nel menu a discesa)? Nella versione che sto utilizzando adesso (F33), mi pare ci sia solamente /boot/uefi, però magari avere anche l’altra servirà per qualche problema di compatibilità?
- forse oramai è inutile dedicare tanto spazio alla SWAP?
- La home gliela lascerei creare (per questo è minuscola), perché altrimenti credo non vada avanti nel processo, e non vedo come “linkare” quella già esistente (che magari poi mi si cancella pure…). In precedenza, per far capire al sistema che mi interessava puntare a quella già esistente, dentro KDE (che prediligo) son entrato in Impostazioni di sistema > Applicazioni > Posizioni e ho inserito lì il percorso delle cartelle su disco rigido dove CI SONO GIÀ i vari documenti, filmati, musica ecc.
Suppongo si possa ottenere lo stesso risultato creando dei symlink, ma non sono molto pratico.
Se qualcuno ritiene che sia un metodo migliore, lo prego di darmi istruzioni in merito. - Anaconda propone anche /var, ma io non l’ho mai specificato: potrò saltarlo anche stavolta, oppure è necessario per qualche motivo specifico?
- Infine, per rendere bootabile questo nuovo SSD, dovrò sempre modificare etc/fstab, oppure nel frattempo c’è stato qualche cambiamento anche qui? Se invece quel solito, vecchio metodo è ancora valido, qualcuno me lo può rammentare in maniera semplice, così da non commettere errori?
Ringrazio chiunque saprà aiutarmi a dipanare tali questioni.