credevo che connettere una cartella di rete all’avvio fosse più semplice comunque …
ho usato chkconfig che ha dato restituito
chkconfig defaults condivisadirete.sh
chkconfig versione 1.3.48 - Copyright © 1997-2000 Red Hat, Inc.
Questo software è liberamente distribuibile secondo i termini della GNU Public License.
uso:···chkconfig·–list]·–type·]·[nome]
chkconfig --add
chkconfig --del
chkconfig --override
·········chkconfig·–level·]·–type·]··<on|off|reset|resema
e ancora il mio script non funziona all’avvio ,ma funziona se lo lancio con ./
al link c’è quest’esempio
#!/bin/bash
/etc/rc.d/init.d/
Source function library.
. /etc/init.d/functions
start() {
echo -n "Starting : "
touch /var/lock/subsys/
return
}
stop() {
echo -n "Shutting down : "
rm -f /var/lock/subsys/
return
}
case “$1” in
start)
start
;;
stop)
stop
;;
status)
;;
restart)
stop
start
;;
reload)
tart)
-f /var/lock/subsys/ ] && restart || :
probe)
;;
*)
echo "Usage: {start|stop|status|reload|restart|probe]"
exit 1
;;
esac
exit $?
io non sono un programmatore,ma mi sembra di capire che ci siano 2 funzioni definite dall’utente (start e stop) e che
- venga fatto partire lo script che restituisce un numero nel caso in cui questo numero sia 1 venga chiamata la funzione start ecc…
riguardo ifup mi sembra un’ottima idea,ma non ho capito come funziona. io farei così ,ma non prendetemi in giro perché sono alle prime armi …
#!/bin/bash
condivisione () {
mount -t cifs -o username=carlo,password=password,domain=workgroup //192.168.0.24/cartella /mnt/condivisa/
}
ifup wlan0 condivisione ;
else
sleep 180
restart)