Delucidazioni per stampante e scanner

ciao a tutti ho installato da due giorni fedora (arrivo da ubuntu) e devo dire che mi piace, veloce e carina come estetica interfaccia.
Sono riuscita a far funzionare la stampante, la rete, i video dopo tanti porconi con altre distro e meno male!
Il mio pc è vecchio dunque ubuntu era diventato troppo pesante!

Arrivo al nocciolo… ho necessità di risolvere queste cose:

1- la stampante come dicevo funziona ma non lo scanner, mi chiedeva installazione di xsane cosa che ho installato, ma xsane non funziona, ho letto di un utente che ha risolto installando gnome desktop, potete illuminarmi?
2- ma è possibile che a me non risulti nella tendina amministrazione la vocina “gruppi e utenti”?
3- ho provato a cancellare tramite gparted (installato dopo l’installazione), le partizioni con su l’altro sistema operativo (sempre linux) che non voglio più avere sul pc ma niente…, risulta da gparted eliminato ma difatto con grub all’avvio risulta nel menu, che devo fare?
4- vorrei poi creare una immagine del disco appena lo avrò configurato alla perfezione, che software mi consigliate? Con windows era spettacolare partition image

Resto in attesa di gentili risposte e delucidazioni

0 - Per il futuro, qui vale la regola 1 problema - 1 post.

Passo. Ma che vuol dire installando gnome desktop? Tu che versione di Fedora hai installato? Quella “standard” ha gnome di default.
2[quote=samantha1]2- ma è possibile che a me non risulti nella tendina amministrazione la vocina “gruppi e utenti”?[/quote]
Vedi sopra. Che ambiente dekstop usi? Gnome, KDE, XFCE… Gnome non mi sembra che abbia una tendina amministrazione…

Esegui i seguente comandi in un terminale:

su # digita la password di root conf=/boot/grub2/grub.cfg if ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi grub2-mkconfig -o $conf

Io ho usato Clonezilla (puoi masterizzarlo su un DVD o su una pendrive su cui fare il boot). A volte ho usato anche Partimage con SystemRescueCd (come sopra). Vedi anche http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=22849 per una eventuale pendrive multiboot.

Ma ti dico anche che, passando 6 mesi tra una versione e l’altra di Fedora (ora dovrebbe diventare un anno), è difficile che si abbia l’occasione di reinstallare.

ciao marcomotta grazie per le risposte e vado per ordine:

non sono esperta linux e tanto meno fedora,infatti da terminale ogni tanto ho problemi per i comandi diversi
è xlfce se non ho sbagliato a vedere…
versione fedora n 20
per i gruppi users alla fine sono riuscita installando system-config-users ma nonostante sia li nel menu non funziona cosa mi manca?
ho eseguito i comandi poi ti dirò appena lo riavvierò…
per l’immagine disco clonezilla da shell mi dice che il pacchetto non è disponibile da installare

[quote=samantha1]
per l’immagine disco clonezilla da shell mi dice che il pacchetto non è disponibile da installare[/quote]
…e anche se lo fosse, non servirebbe a niente. Non è che tu possa fare l’immagine della partizione di sistema mentre ci lavori e modifichi (anche se non consapevolmente o personalmente) i files della stessa…

http://clonezilla.org/downloads.php

Scarica l’iso, la masterizzi, fai partire il computer da dvd, anziché da hard disk, e fai quello che devi fare.

N.B. La versione a 64 bit la trovi http://sourceforge.net/projects/clonezilla/files/clonezilla_live_stable/2.2.4-12/clonezilla-live-2.2.4-12-amd64.iso/download.

aggiornamneto…

clonezilla non l’ho ancora installato, avevo fatto troppo caos e ho deciso di reinstallare fedora da capo, anche se volevo installare il 17 ma mi sono ritrovata sempre la 20.
Comunque…

lo scanner ora funziona, ho installato xane come si deve e funziona, mentre purtroppo il system-config-users non funziona, se clicco su utenti e gruppi non accade nulla, mentre per la stampante mi stampa la pagina di prova ma non i documenti scritti da me, come mai?
Che fare? La mia priorità è senz’altro la stampante, non voglio rinunciare a questa distro mi piace ed è veloce, la versione con gnome non girava per nulla questa è xkde se ho letto bene

nessuno a cui è mai successa una cosa del genere?

Anche se sei alle prime armi cerca di rispettare le regole, se non per dovere almeno per evitare il caos. Quindi rinnovo il consiglio di aprire discussioni separate per i vari problemi.

Mi pare fantascienza…

Per vedere cosa hai installato posta l’output di:

$ cat /etc/fedora-release

In passato c’era https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=879922 che impediva di avviare alcune applicazioni amministrative da menu (se è questo l’ambiente che usi). Apri un terminale e lancia il comando system-config-users, vedi se funziona. Se non funziona prova sempre da terminale con l’utente root.

Giuro che di ambienti ne ho provati tanti, ma questo mi giunge nuovo. Dalla fantascienza al giallo…

[quote=ergosum]Anche se sei alle prime armi cerca di rispettare le regole, se non per dovere almeno per evitare il caos. Quindi rinnovo il consiglio di aprire discussioni separate per i vari problemi.

Mi pare fantascienza…

Per vedere cosa hai installato posta l’output di:

$ cat /etc/fedora-release

In passato c’era https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=879922 che impediva di avviare alcune applicazioni amministrative da menu (se è questo l’ambiente che usi). Apri un terminale e lancia il comando system-config-users, vedi se funziona. Se non funziona prova sempre da terminale con l’utente root.

Giuro che di ambienti ne ho provati tanti, ma questo mi giunge nuovo. Dalla fantascienza al giallo…[/quote]

ho installato fedora 20 questo il risultato:

Fedora release 20 (Heisenbug)

Per gli utenti ha funzionato da terminale ti ringrazio infinitamente…

Mi spiace essere confusa ma di fedora non mi intendo di nulla parto da 0, mi spiace e mi spiace se ho iniziato male sul forum…

quando cerco il terminale questo si chiama lxterminal

Guarda che non ci sono rimproveri: si sta cercando di aiutarti mettendoti sulla strada giusta, principalmente nel tuo interesse.

Dunque, vediamo di capire cosa stai utilizzando come ambiente, posta:

$ rpm -qa xfce4* lx* | sort

(vediamo magari anche $ ps -eo comm= | grep -E '(gnome-session|startkde|startactive|xfce.?-session|fluxbox|blackbox|hackedbox|ratpoison|enlightenment|icewm-session|od-session|wmaker|wmx|openbox-lxde|openbox-gnome-session|openbox-kde-session|mwm|e16|fvwm|xmonad|sugar-session|mate-session)' )
Invito anch’io samantha1 a scegliere quale tema trattare qui tra i quattro proposti al post #1; il quarto punto di quel post (creare una immagine disco quando tutto sarà stato sistemato) è stato già trattato (e credo esaurito) dal buon marcomotta al post #4, forse è sfuggito il passaggio in cui si menzionava la necessità che l’immagine venisse masterizzata su supporto esterno (una live USB potrebbe essere una alternativa).
Per altri problemi saranno aperti nuove discussioni.

Guarda che non ci sono rimproveri: si sta cercando di aiutarti mettendoti sulla strada giusta, principalmente nel tuo interesse.

Dunque, vediamo di capire cosa stai utilizzando come ambiente, posta:

$ rpm -qa xfce4* lx* | sort

lxappearance-0.5.2-6.fc20.i686
lxappearance-obconf-0.2.0-4.fc20.i686
lxde-common-0.5.5-0.9.20110328git87c368d7.fc20.noarch
lxdm-0.4.1-6.fc20.i686
lxinput-0.3.2-4.fc20.i686
lxlauncher-0.2.2-4.fc20.i686
lxmenu-data-0.1.1-8.fc20.noarch
lxmusic-0.4.4-10.fc20.i686
lxpanel-0.6.1-3.fc20.i686
lxpolkit-0.1.0-6.fc20.i686
lxrandr-0.1.2-6.fc20.i686
lxsession-0.4.6.1-6.fc20.i686
lxsession-edit-0.2.0-6.fc20.i686
lxshortcut-0.1.2-6.fc20.i686
lxtask-0.1.4-7.fc20.i686
lxterminal-0.1.11-8.fc20.i686

ho aperto altra discussione ineffetti ora vedo di sistemare scusate per il caos, attualmente mi preme la stampante, riapèro discussione solo per stampante? ditemi voi…

per installazione lamp ne ho già aperta una…

E stampante sia (ho aggiornato il titolo della discussione).
Al post #1 riportavi che la stampante funzionava, ma avevi problemi con lo scanner. Al post #5 riportavi che [quote=samantha1]…] lo scanner ora funziona, ho installato xane come si deve e funziona …]mi stampa la pagina di prova ma non i documenti scritti da me[/quote]
quindi ricapitolando: ora come ora lo scanner funziona e la stampante… pure, per lo meno per quanto attiene alla pagina di prova. E’ corretto tutto ciò?

Quale software utilizzi per produrre e inviare i tuoi documenti alla stampante?

E stampante sia (ho aggiornato il titolo della discussione).
Al post #1 riportavi che la stampante funzionava, ma avevi problemi con lo scanner. Al post #5 riportavi che [quote=samantha1]…] lo scanner ora funziona, ho installato xane come si deve e funziona …]mi stampa la pagina di prova ma non i documenti scritti da me[/quote]
quindi ricapitolando: ora come ora lo scanner
funziona e la stampante…
pure, per lo meno per quanto
attiene alla pagina di prova.
E’ corretto tutto ciò?

Intanto grazie x post…
Allora, ora funziona lo scanner mentre la stampante fa cosi:
Da programma stampante stampa pagina di prova ma nessun documento, mentre da impostazioni stampanti di fedora non stampa nemmemo la p. Di prova.
Abword e’ quello che ho su fedora e ho provato con quello, mentre poi ho provato a stampare anche pdf e nulla…

Quale software utilizzi per produrre e inviare i tuoi documenti alla stampante?[/quote]

Salve,
non vorrei aggiungere confusione per cui entro in punta di piedi e se di troppoime ne riesco.
Ma che tipo di stampante è perché non ho capito il tipo e la marca.
Grazie

[quote=samantha1]

lxde-common-0.5.5-0.9.20110328git87c368d7.fc20.noarch
lxdm-0.4.1-6.fc20.i686
lxinput-0.3.2-4.fc20.i686
lxlauncher-0.2.2-4.fc20.i686
lxmenu-data-0.1.1-8.fc20.noarch
lxmusic-0.4.4-10.fc20.i686
lxpanel-0.6.1-3.fc20.i686
…[/quote]
Mi permetto una toccata e fuga, così alimento l’entropia dell’universo (poi, in privato, mi lamenterò con me stesso, davvero). Pare che tu stia usando http://www.lxde.org/, che è diverso da http://www.xfce.org/?lang=it o https://www.kde.org/. Anche in questo caso è https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=902013 simile a XFCE per l’avvio di alcune applicazioni amministrative.

[quote=panoramix]Salve,
non vorrei aggiungere confusione per cui entro in punta di piedi e se di troppoime ne riesco.
Ma che tipo di stampante è perché non ho capito il tipo e la marca.
Grazie[/quote]

lexmark prospect pro 205

[quote=ergosum][quote=samantha1]

lxde-common-0.5.5-0.9.20110328git87c368d7.fc20.noarch
lxdm-0.4.1-6.fc20.i686
lxinput-0.3.2-4.fc20.i686
lxlauncher-0.2.2-4.fc20.i686
lxmenu-data-0.1.1-8.fc20.noarch
lxmusic-0.4.4-10.fc20.i686
lxpanel-0.6.1-3.fc20.i686
…[/quote]
Mi permetto una toccata e fuga, così alimento l’entropia dell’universo (poi, in privato, mi lamenterò con me stesso, davvero). Pare che tu stia usando http://www.lxde.org/, che è diverso da http://www.xfce.org/?lang=it o https://www.kde.org/. Anche in questo caso è https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=902013 simile a XFCE per l’avvio di alcune applicazioni amministrative.[/quote]

quindi cosa dovrei fare? Ho scelto quaslche cosa di veloce perché il mio pc è vecchio

potrei sapere tra live e kde cosa cambia?
Non sono tutte live le distro?

https://archives.fedoraproject.org/pub/archive/fedora/linux/releases/13/Live/i686/

ovviamente la domanda è collegata alla stampante, dato che da lexmark sono forniti driver fino a fedora 13 pensavo di installare versione vecchia se non risolvo con la 20

Qui alcune info sul significato di http://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD.

In sostanza, quelli che puoi scaricare http://fedoraproject.org/it/get-fedora#desktops sono tutte live, versioni di fedora equipaggiate con pacchetti diversi, che magari in altre distro vengono chiamate spin (esistono anche in fedora, ma sono delle raccolte di pacchetti ancora più specifici. qui il http://spins.fedoraproject.org/. sono delle versioni “normali”, niente di nuovo, ma hanno delle suite di pacchetti specifici già raccolti e pronti all’installazione senza doverli cercare e scaricare successivamente).
http://it.wikipedia.org/wiki/KDE è uno dei formati disponibili per il download, e più in dettaglio KDE è uno dei tanti http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment (ambienti desktop) disponibili su fedora (e in generale su linux), ed è l’niterfaccia grafica con cui interagisci col sistema.

Ci sarebbe molto altro da dire ma spero che questo abbia risolto un po’ di tuoi dubbi iniziali e alimentato la tua curiosità.

PS: come ti avranno già detto, lascia stare vecchie versioni di fedora come la 13. linux è quasi sempre retro-compatibile, a differenza di altri OS. è una cambio di mentalità difficile :wink: