driver catalyst per scheda video ati hd5850.

Ciao, ho fatto una ricerca in rete ma non ho trovato nulla che mi potesse aiutare. Come da oggetto qualcuno mi può dire se nei repo ci sono i driver catalyst per la mia scheda video, e se positivo come fare per installarli, questo per la temperatura elevata del mio notebook

Uso fedora 20 con desktop kde.

se può interessare questo è l’ouptuto del comando lspci|grep -i vga

[root@localhost pietro]# lspci|grep -i vga 01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] Broadway PRO [Mobility Radeon HD 5850] [root@localhost pietro]#

Ciao Pietro

No, attualmente non esiste nessun pacchetto in rpmfusion per installare i driver catalyst in Fedora 20 … a quanto pare nessuno sembra interessato
a mantenerlo.
Io sono riuscito ad installarli manualmente con successo seguendo http://tojaj.com/fedora-20-howto-switch-from-ati-proprietary-drivers-to-radeon-driver/

(A margine, se il problema investe la sola temperatura, si potrebbe provare con

# echo "options radeon dpm=1" > /etc/modprobe.d/radeon.conf

prima di procedere oltre; il nuovo %url% risulta ottimo su molte schede)

Ciao e grazie;

per Ito
avevo trovato anch’io quella guida che mi sembra sia l’unica ma ho difficoltà a seguirla, primo perché in lingua inglese e secondo perché non ho tanta dimestichezza.

per Tempus
ho inserito il comado a terminale, ho anche riavviato ma non cambia nulla.

Ciao Pietro

L’installazione non è particolarmente difficile, si fa tutto in pochi minuti … se vuoi più tardi ti scrivo passo per passo tutti i comandi
da dare

mi faresti una cortesia.

come mai dici che c’è poco interesse a mantenere i catalyst, penso che non siamo in pochi ad avere questo problema.

Tu usi Gnome shell o kde?

ciao grazie

Sicuramente siamo in tanti a rivolere i catalyst, ma il pacchetto è senza maintainer da sei mesi e in questo periodo nessuno si è fatto avanti per adottarlo; intendevo
questo con “poco interesse”.
Più tardi, probabilmente stasera, ti scrivo cosa fare, prima non riesco …
Uso KDE di preferenza, Gnome shell non mi piace granché a dir la verità

anch’io uso kde e ti chiedevo se usavi gnome-shell per sapere se i driver catalyst funzionano anche con questo DE.

Grazie attendo tue nuove.

Ciao Pietro

Eccomi, come promesso posto questa miniguida per l’installazione dei catalyst su Fedora 20.
Tra l’altro mentre ripetevo l’installazione su una mia macchina per annotarmi esattamente tutti i passaggi mi sono trovato di fronte ad
un nuovo errore che non avevo mai visto … l’installer per motivi che mi sfuggono completamente sembra “dimenticarsi” di copiare i sorgenti
del modulo fglrx! Ma andiamo con ordine:

$ unzip amd-catalyst-13.12-linux-x86.x86_64.zip

Tutti i successivi comandi vanno dati da utente root

  • Installiamo le dipendenze necessarie:
# yum -y install kernel-devel kernel-headers gcc
  • Avviamo l’installer:
# sh amd-catalyst-13.12-linux-x86.x86_64.run
  • Selezioniamo Install Driver 13.251 on X.Org 6.9 or later e Mode of Installation: Automatic
    L’installazione non andrà a buon fine, una finestra ci segnalerà “there were errors during installation
    Prima di chiudere la finestra di errore premendo ok dobbiamo verificare che la seguente directory sia stata creata:
$ ll /lib/modules/fglrx/

Se, come nel mio caso, la directory non è presente possiamo crearla andandola a copiare dalla cartella temporanea
creata dall’installer. Come dicevo questo controllo fa fatto prima di cliccare su ok, perché successivamente la cartella
temporanea verrà rimossa, obbligandoci a ripetere l’installazione dall’inizio …
All’interno della stesso percorso da cui abbiamo lanciato l’installer dovrebbe esserci una directory dal nome fglrx-install. + alcuni
caratteri random, ad esempio fglrx-install.WTw0MK.
Entriamo in questa directory e copiamo quello che l’installer si è dimenticato di fare:

# cp -a install/lib/modules/fglrx/ /lib/modules/

Questo va fatto solo nel caso la directory /lib/modules/fglrx non sia già presente.

  • Clicchiamo quindi su ok e su “no” alla successiva richiesta di riavvio.

  • Completiamo l’installazione dando i seguenti comandi:

[code]# cd /lib/modules/fglrx/build_mod

sed -i ‘999s#acpi_table_handler#acpi_tbl_table_handler#’ kcl_acpi.c

./make.sh

cd …

./make_install.sh[/code]

A questo punto riavviamo, se tutto è stato fatto correttamente (e non ho dimenticato niente)
dovremmo trovarci ora con i catalyst installati e funzionanti.

Alcuni semplicissimi test per verificare che tutto sia a posto:

# yum -y install glx-utils inxi VirtualGL $ inxi -G $ glxgears $ fgl_glxgears $ glxspheres

I driver così installati smetteranno di funzionare ad ogni aggiornamento del kernel (niente akmod, ovviamente)
Per ripristinarli non occorre ripetere tutta la procedura ma semplicemente questi comandi (da dare dopo aver avviato il sistema
con il nuovo kernel):

[code]# cd /lib/modules/fglrx/build_mod

./make.sh

cd …

./make_install.sh[/code]

@Ito
notevole per essere una mini guida. :slight_smile:

Ciao, grazie per la pazienza dimostrata, ma c’è un ma …, le mie sono scarse conoscenze…

dopo avere scaricato il file dal sito di amd/ati, lo scompatto, installo le dipendenze, faccio partire l’installazione e tu mi dici che mi da un errore in quanto non dovrebbe in fase di installazione creato una cartella (non ho capito dove) presumo che la cartella temporanea a cui fai riferimenti sia nella mia home?

All’interno della stesso percorso da cui abbiamo lanciato l’installer dovrebbe esserci una directory dal nome fglrx-install. + alcuni
caratteri random, ad esempio fglrx-install.WTw0MK. (il file compresso si trova dentro alla directory Home/Scaricati va bene li dove si trova o davo spostare il file nella home …

quando mi dici che devo andare a copiare dei file che l’installer si è dimenticato di copiare mi puoi dire da dove copi questi file?? (o si tratta del comando sotto (cp -a install/lib/modules/fglrx/ /lib/modules/)

per il resto penso di avere capito.

Mi scuso se ho fatto domande banali/stupide ma come ti dicevo le mie conoscenze sono scarse e quando ho letto la tua guida mi sono subito posto 1000 interrogativi.

Ciao Pietro.-

La cartella temporanea viene creata nella stessa posizione da cui hai lanciato l’installer … se l’installer si trova in ~/Scaricati allora la cartella temporanea
si chiamerà tipo ~/Scaricati/fglrx-install.xxxxx

La cartella che invece durante la mia ultima installazione non è stata creata è /lib/modules/fglrx … nelle mie precedenti installazione
questo problema non si era mai verificato … non so a cosa sia dovuto e se può capitare anche ad altri, per questo motivo scrivevo nella guida
di verificarne l’esistenza.
Se dando

$ ll /lib/modules/fglrx

ottieni:

ls: impossibile accedere a /lib/modules/fglrx: File o directory non esistente

allora la directory non è stata copiata e devi farlo manualmente:

[code]$ cd ~/Scaricati/fglrx-install.*

cp -a install/lib/modules/fglrx/ /lib/modules/[/code]

Se invece il comando ll ti restituisce il contenuto della directory allora puoi ignorare questo passaggio
e passare al punto successivo della guida.
Ricorda però che l’installer fallirà comunque e non solo se la cartella in /lib/modules non viene creata.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi :slight_smile:

Installazione senza messaggi di errore, al riavvio noto che invece del logo centrale di fedora vi è la barra nella parte inferiore dello schermo che procede come mi accadeva in fedora 14/15 ma dopo questo una schermata nera, aspetto quasi 5 minuti perché penso che sia un problema di installazione driver grafici ma nulla devo spegnere il computer con il tasto di accensione. al succesivo riavvio faccio partire fedora con il kernel precedente e parte ma poi schermate trabalanti e di molteplici colori, dopo il buio assoluto.
Penso che mi servirà una formatazzione di fedora 20 con nuova installazione.

ti ringrazio per la pazienza dimostrata nei miei confronti.

Ciao Pietro

Ti ritrovi con una schermata nera perché non hai seguito le mie istruzioni … non è possibile che l’installer non abbia riportato nessun errore,
la compilazione del modulo fglrx fallisce sistematicamente fino a che non si interviene manualmente con sed sul file kcl_acpi.c.

Comunque non è necessario formattare… fai così per ripristinare KDE con i radeon:
Avvia il computer normalmente, quando arriva la schermata nera fai Ctrl+Alt+F2 e fai il login come root.
Da qui esegui questi comandi:

[code]# telinit 3

sh /usr/share/ati/amd-uninstall.sh --force

reboot[/code]

Ciao, a me sembra di avere seguito paso passo quanto da te indicato, sicuramente avrò sbagliato qualcosa.

Avevo già provato a logarmi da root, con i tasti ctrl-alt f2,3,4 ma senza esito, comunque non c’è problema, formatto e riprovo.

Ciao Pietro

Non vorrei sbagliare, ma mi sembra di ricordare che la politica di ATI sia quella di fornire i driver solo per le schede più recenti, abbandonando presto il supporto a quelle più vecchie. Io, per esempio, ho su un portatile con una ATI Mobility Radeon HD 4650, ed è un bel po’ che non riesco più ad installare i driver proprietari: l’ultimo pacchetto che li supporterebbe da una ricerca sul sito AMD sembrerebbe il Catalyst 13.1, descritto come “Automated installer and Display Drivers for Xorg 6.9 to Xserver 1.12 and Kernel version up to 3.4”… Peccato che Fedora 20 abbia un kernel 3.12…

Vedendo le http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/amdcatalyst13-12linreleasenotes.aspx dei catalyst 13.12 la serie HD 5xxx (cui appartiene la hd5850) è ancora supportata … per la tua invece effettivamente
sembra non ci sia nulla da fare :slight_smile:

Installati i driver catalyst, l’errore è stato mio non mi ero accorto che alla fine anche se davo i comandi da te indicati non mi davano nessun risultato (ero in altra cartella).
Al riavvio nessuna schermata nera.

Però, nessun miglioramento per la temperatura, in questo momento con firefox aperto sul forum e nessun altro programma aperto la temperatura varia da 56 a 65 gradi, la temperatura durante l’installazione di programmi sale di parecchio. Nessun effetto grafico configurabile (ma questo sarebbe il minimo), se sposto una finestra aperta sul desktop questa si muove scattosa lasciando una scia.

questo è l’ouptut dei comandi alla fine del tuo post per vericare che tutto funzioni (mi da degli errori)

[pietro@localhost ~]$ su Password: [root@localhost pietro]# yum -y install glx-utils inxi VirtualGL Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit Il pacchetto glx-utils-8.1.0-4.fc20.x86_64 è già installato e aggiornato all'ultima versione Il pacchetto inxi-1.9.14-2.fc20.noarch è già installato e aggiornato all'ultima versione Il pacchetto VirtualGL-2.3.3-2.fc20.x86_64 è già installato e aggiornato all'ultima versione Niente da fare [root@localhost pietro]# inxi -G Graphics: Card: Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Broadway PRO [Mobility Radeon HD 5850] X.org: 1.14.4 driver: fglrx tty size: 137x21 Advanced Data: N/A for root [root@localhost pietro]# glxgears X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation) Major opcode of failed request: 154 (ATIFGLEXTENSION) Minor opcode of failed request: 66 () Serial number of failed request: 13 Current serial number in output stream: 13 [root@localhost pietro]# fgl_glxgears Using GLX_SGIX_pbuffer X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation) Major opcode of failed request: 154 (ATIFGLEXTENSION) Minor opcode of failed request: 66 () Serial number of failed request: 13 Current serial number in output stream: 13 [root@localhost pietro]# glxspheres bash: glxspheres: command not found [root@localhost pietro]#

vedo che ci sono problemi ma non capisco quali.

Ciao Pietro.-

Ho l’impressione che tu abbia compilato il modulo fglrx per un kernel diverso da quella che stai utilizzando …
posta questi output:

$ uname -r $ find /lib/ -name fglrx.ko

Adesso non posso verificare. Questa mattina dopo evere scrito sono uscito e pensando ad eventuali cause di questo malfunzionamento anch’io avevo pensato a questo. Appena torno a casa verifico e ti faccio sapere.
Grazie pietro