Fedora 9, prime impressioni?

Ciao a tutti,
mi sembra il posto più appropriato per discutere (mi meraviglia che ancora non si sia iniziato :-)) della nuova nata in casa Fedora.

Comincio io, visto che ho aperto il thread.

Allora, debbo dire che l’ho installato su un pc non mio, (nel mio mi tengo il mio bel FC8 per adesso), appunto volendo vedere un po’ il sistema, ma andando al di là della live.
Ho quindi scaricato il DVD stabile, in fase di installazione gli ho detto di tirarmi giù anche KDE, che preferisco a gnome.

Ho fatto quindi il primo avvio in KDE, e mi sono ritrovato KDE 4. Primi 5 minuti traumatici…
Completamente cambiata l’idea grafica, adesso sospettosamente simile a quella di Vista.
Il menù avvio è come quello di Vista: orribile, le subdirectory non si aprono di fianco, ma nella stessa finestra, così che se uno si è sbagliato non può semplicemnete fare il classico movimento del mouse a sinistra per tornare indietro, ma deve proprio premere sulla freccia nera.

Prima piccola riflessione. La mia esperienza personale con Linux è iniziata un anno fa più o meno, proprio perché avevo visto Vista e mi aveva fatto (come a tanti altri) un’impressione brutta. Ho passato un anno molto felice con Fedora FC7 e FC8, un anno in cui ho raggiunto praticamente l’indipendenza da XP.
E adesso, con FC9 mi ritrovo una distro che sa troppo di Vista.
Forse è il caso di fare una profonda riflessione, se il prezzo per prendere più utenti è il fare dei sistemi che prendono tanto da Windows, anche le cose negative, è veramente un prezzo equo?

Comunque, smanettando un po’ ho scoperto che il menù si poteva fare tornare alla maniera classica di KDE3.5.
Inizio con l’aggiungere dei programmi e delle applet al pannello principale…e qui l’altra brutta sopresa. Adesso di aggiungono dei plastoidi (o quello che è). E la cosa peggiore è che non funziona.
Volevo aggiungere un programma che era nel menu (thunderbird), ho provato a fare alla maniera classica: apro il menù kde, vado sul programma, premo col destro, e scelgo “aggiungi al pannello”, solo che se faccio cosi con KDE4, quando premo col destro non mi apre il menu contestuale, ma fa partire il programma :-o .
Poco male, vado sul pannello, premo col destro, illudendomi di trovarci l’opzione per aggiungere un programma del menu. Ma non c’è piu, posso solo aggiungere un’“icona generica”. Aggiungo questa icona generica, e la configuro io, metto il bin di thunderbird, ecc ecc (fatto altre mille volte il kde3.5 per programmi non kde), ci premo sopra e KDE va in crash (ironia della sorte, sembrava proprio il classico errore di explorer.exe in Winwozz, quello che fa comparire la barra di avvio veloce) il pannello scompare, il mouse e la tastiera non rispondono più, sono obbligato a riavviare col bottone del pc.

Al riavvio vedo come è la situazione con gli avi e gli mp3.
Amarock si rifiuta di leggere gli mp3, anche Kaffeine, nonostante abbia scaricato tutte le librerie di xine.
Inoltre ci sono problemi con ALSA, all’inizio non sento neinte, a parte i rumori e gli avvisi di sistema, tutto il resto no. Ma smanettando un po’ questo si risolve, e riesco a sentire ad es il messaggio di benvenuto di amarok.
Perdo un’ora ma gli mp3 e gli avi non si sentono. Poi sul sito di supporto a Kaffeine leggo che la compatibilità con KDE4 nn è ancora al 100%…
Un’altra cosa veramente orribile: vado a cambiare i settings audio (la prima cosa che faccio in ogni sistema che installo) per togliere le musichette di avvio, di chiusura, di konsole, tutte insomma, non mi piacciono gli avvisi sonori. Ora, in Fc8 c’era un praticissimo bottone, che permetteva di applicare i cambiatenti a tutte le applicazioni KDE, e togliere gli avvisi a tutti i programmi in un colpo solo. In Fc9 non l’ho trovato, ed ho dovuto escudere ad uno ad uno tutti gli avvisi

Pazienza, mi dico. Intanto per rendere il mio Fc9 più familiare, provo a mettermi lo stesso set di icone e temi che ho sul fc8 a casa. Voglio mettere le Plastick, niente di stravagante o scaricato chissà dove.
Non funziona, kde4 si rifiuta di vestire le plastick, ci provo in tutti i modi per un’altra ora, mi ritrovo delle cose strane, icone mai chieste (quelle il cui il menu fedora ha come icona un piede, per capirci). Alla fine sono constretto a tornare alle opzioni di default, e solo così tutto ritorna normale.

A parte ovviamente il fatto che ancora non posso mettere quello che voglio nel pannello principale. Anzi, c’è di peggio: non posso mettere le icone DOVE voglio nel pannello.
Ad esempio, per sbaglio avevo levato l’applet in cui si sistemano le icone delle fineste attualmente aperte, e quindi l’orologio era slittato a sinistra. Ebbene non c’è stato modo di rimettere l’orologio nell’angolo destro, la funzione “muovi” (cambiata: peggiorata) lo faceva muovere fino a un certo punto.
(ho controllato, non c’era neinte e destra) Ho dovuto rimettere l’applet delle icone perché l’orologio tornasse al suo posto.
In sostanza il pannello mi ha dato l’idea di qualcosa di ingestibile.

Dopo di ché, visto che dovevo lavorarci col pc, ho preso un bel dvd di FC8 ed ho cancellato il 9, per cui aspetterò ancora qualche mese per ricontrollare se è migliorato. Altrimenti passo a Fc9 con gnome, anche se gnome nn mi piace.

Per concludere, le mie impressioni, quasi tutte negative, si rivolgono in due direzioni. La prima è l’opportunità di lanciare una stable con di default KDE4 che proprio stable non è, che fretta c’era?
La seconda è sull’idea stessa di KDE4 che somiglia troppo a Vista, e che (secondo me) è peggiorato rispetto a KDE3.5, anche se spero che siano difetti di gioventù, non strutturali. Voglio dire, tutti i bei effetti luminosi, le widget, e altro, potranno fare colpo su qualcuno che viene da windows, saranno belle da vedere, ma non è che diano qualcosa di più al sistema (sempre secondo me) :-?

Attendo vostre, forse io ho avuto solo sfortuna :smiley:

S.

Ciao, io avevo provato l’alpha, ma non pensai troppo a kde 4 etc. proprio perché era un’alpha.
Adesso ho installaro fc9 su una partizione e confermo: gli “errori” di kde 4 che avevo pensato fossero di gioventù sono continuati. Nel senso: troppo vista.
(sto gia pianificando un tentastivo di avere kde 3.5 su fc9, vi farò sapere).
Per il resto, penso sia troppo acerba, aspetterò un po’ prima di passarci (driver nvidia non pronti per esempio).
Adesso ho la mia straprovata,stabile, fortificata fc8 che è indistruttibile.

Edit: e konqui? non è più lui il file manager argh!

Proprio ieri ho installato la live di Fedora 9 (ovviamente con Gnome).
Dopo un paio di tentativi con il dvd (ma come mi e’ venuta un’idea del genere?!?!?!) ho scaricato e installato il mio amato live.
A differenza di quanto accaduto a te, le mie impressioni sono estremamente positive. Faccio una piccola lista:

  • l’avvio mi sembra molto piu’ rapido rispetto alla F8 (spero non sia solo un effetto temporaneo :lol: );
  • Gnome 2.22 e’ leggermente cambiato nei menu’ e, personalmente, lo trovo piu’ razzionale ed usabile;
  • i file audio mp3 sono stati letti subito. Non ho dovuto installare nessun codec. Devo ancora finire le prove con i file video, ma non credo di trovare brutte sorprese;
  • il gestore dei pacchetti (non piu’ pirut) e’ molto migliorato. Mi piace il fatto che elenchi i file che installa il pacchetto, con relativa path che permette di individuarli nel filesystem, e che mostri in anticipo le dipendenze necessarie per l’installazione e i pacchetti installati che dipendono da quello selezionato. Insomma… una chicca, se non fosse per il fatto che non permette di installare piu’ programmi contemporaneamente :-? (o ci si rivolge a yum da linea di comando, o si installa qualche altro manager tipo pirut :frowning: )
  • i pacchetti sia presenti nei repository che installati di serie sono molto piu’ aggiornati rispetto alla rivale Ubuntu 8.04. Sara’ per quei 20 giorni in piu’…
  • unico problema riscontrato… mi da’ parecchi problemi nel montare una partizione del disco rigido. Da tutte le altre distribuzioni viene sempre vista tranquillamente, anche nei live, ma per F9, sia il live che dopo l’installazione, sembra che la partizione abbia dei problemi in fase di montaggio (che non ha perche’ se faccio il mount da console funziona tutto :-? ). Se non riesco a risolvere esporro’ meglio il problema in un altro thread.
    Per tirare le somme… come distribuzione non e’ per niente male. Poi, se mi permetti una piccola critica al tuo post, non dovresti addossare tutta la colpa alla distribuzione.

[quote]E adesso, con FC9 mi ritrovo una distro che sa troppo di Vista.[/quote]L’aspetto grafico del Desktop Manager e le sue funzionalita’ sono frutto dei progettisti del http://www.kde.org, non dei progettisti del http://fedoraproject.org.
Poi si sa’ che KDE e’ sempre stato un po’ eccessivo e http://enciclopedia.corriere.it/enciclopedia/lemmi/f/fru_/frufru_o_frufru.shtml, quindi http://img155.imageshack.us/img155/3996/kde4hm9.jpg si poteva prevedere.

[quote]Attendo vostre, forse io ho avuto solo sfortuna[/quote]Quoto.

Ciao. :slight_smile:

[quote=gbiolo]
Proprio ieri ho installato la live di Fedora 9 (ovviamente con Gnome).
Dopo un paio di tentativi con il dvd (ma come mi e’ venuta un’idea del genere?!?!?!) ho scaricato e installato il mio amato live.
A differenza di quanto accaduto a te, le mie impressioni sono estremamente positive. Faccio una piccola lista:

  • l’avvio mi sembra molto piu’ rapido rispetto alla F8 (spero non sia solo un effetto temporaneo :lol: );
  • Gnome 2.22 e’ leggermente cambiato nei menu’ e, personalmente, lo trovo piu’ razzionale ed usabile;
  • i file audio mp3 sono stati letti subito. Non ho dovuto installare nessun codec. Devo ancora finire le prove con i file video, ma non credo di trovare brutte sorprese;
  • il gestore dei pacchetti (non piu’ pirut) e’ molto migliorato. Mi piace il fatto che elenchi i file che installa il pacchetto, con relativa path che permette di individuarli nel filesystem, e che mostri in anticipo le dipendenze necessarie per l’installazione e i pacchetti installati che dipendono da quello selezionato. Insomma… una chicca, se non fosse per il fatto che non permette di installare piu’ programmi contemporaneamente :-? (o ci si rivolge a yum da linea di comando, o si installa qualche altro manager tipo pirut :frowning: )
  • i pacchetti sia presenti nei repository che installati di serie sono molto piu’ aggiornati rispetto alla rivale Ubuntu 8.04. Sara’ per quei 20 giorni in piu’…
  • unico problema riscontrato… mi da’ parecchi problemi nel montare una partizione del disco rigido. Da tutte le altre distribuzioni viene sempre vista tranquillamente, anche nei live, ma per F9, sia il live che dopo l’installazione, sembra che la partizione abbia dei problemi in fase di montaggio (che non ha perche’ se faccio il mount da console funziona tutto :-? ). Se non riesco a risolvere esporro’ meglio il problema in un altro thread.
    Per tirare le somme… come distribuzione non e’ per niente male. Poi, se mi permetti una piccola critica al tuo post, non dovresti addossare tutta la colpa alla distribuzione.

[quote]E adesso, con FC9 mi ritrovo una distro che sa troppo di Vista.[/quote]L’aspetto grafico del Desktop Manager e le sue funzionalita’ sono frutto dei progettisti del http://www.kde.org, non dei progettisti del http://fedoraproject.org.
Poi si sa’ che KDE e’ sempre stato un po’ eccessivo e http://enciclopedia.corriere.it/enciclopedia/lemmi/f/fru_/frufru_o_frufru.shtml, quindi http://img155.imageshack.us/img155/3996/kde4hm9.jpg si poteva prevedere.

[quote]Attendo vostre, forse io ho avuto solo sfortuna[/quote]Quoto.

Ciao. :-)[/quote]

ciao

no, in realtà la colpa è di quelle distro (cioé fedora e opensuse se non sbaglio) che hanno adottato kde4.0 come deskop di default per quanto riguarda kde

gli stessi sviluppatori di kde hanno sempre detto che kde4.0 non è kde4 e che quindi era sconsigliato da usare come desktop di default

a mio modestissimo parere, il kde principale doveva essere il 3.5.9 (vedi mandriva, kubuntu, ecc…), per poi passare al kde4.1 nella fedora 10

ciao
max

ma non penso si il fatto si utilizzi 4.0 o 4.1
La 4.x è troppo vista. Ma linux non è windows.
Sto adesso scaricando la 3.5.9, proverò a metterla su fc9, vediamo cosa combinerò.
Prima ho provato xfce…chissà forse quando passrò a fc9 userò il “topo”.

[quote=vlk4r0]
ma non penso si il fatto si utilizzi 4.0 o 4.1
La 4.x è troppo vista. Ma linux non è windows.
Sto adesso scaricando la 3.5.9, proverò a metterla su fc9, vediamo cosa combinerò.
Prima ho provato xfce…chissà forse quando passrò a fc9 userò il “topo”.[/quote]

ciao

sinceramente non capisco cosa c’entri vista…
ufficialmente kde4 ha uno stile che richiama osx…

ciao
max

Non me la sono inventata, la puoi leggere http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview. E’ la prima riga della descrizione del progetto Fedora presente sul sito ufficiale…
Fedora e’ sempre stata una distribuzione mirata alla sperimentazione delle nuove tecnologie, e non semplicemente a fornire un desktop stabile al 100%. Bisogna ricordarsi che il progetto Fedora e’ stato inizialmente creato da Red Hat con l’intenzione di sviluppare, assieme alla community, le nuove tecnologie che poi potrebbero essere integrate nella Red Hat ufficiale (e li’ si fa’ sul serio… :-o ).

Ciao. :slight_smile:

[quote=gbiolo]

Non me la sono inventata, la puoi leggere http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview. E’ la prima riga della descrizione del progetto Fedora presente sul sito ufficiale…
Fedora e’ sempre stata una distribuzione mirata alla sperimentazione delle nuove tecnologie, e non semplicemente a fornire un desktop stabile al 100%. Bisogna ricordarsi che il progetto Fedora e’ stato inizialmente creato da Red Hat con l’intenzione di sviluppare, assieme alla community, le nuove tecnologie che poi potrebbero essere integrate nella Red Hat ufficiale (e li’ si fa’ sul serio… :-o ).

Ciao. :-)[/quote]

verissimo, anzi ne approfitto per fare i complimenti agli sviluppatori di fedora!

tuttavia sono costretto a consigliare la versione con gnome, quella con kde4.0 non è ancora granché usabile

ciao
max

Quoto in pieno.
Che poi, Gnome 2.22 + Compiz Fusion con Expo + (eventualmente perche’ rallenta parecchio, almeno sul mio PC) Yakuake + uno sfondo carino (li’ dipende dai gusti personali), e non c’e’ topo o ingranaggio che tengano il confronto per velocita’, facilita’ d’uso e stabilita’. :smiley: :smiley:

Ciao. :slight_smile:

certo, è vero, però penso che kde 4 sia ancora acerba.
In più ora volevo reinstallarla con xfce…ma da dvd mi va fuori frequenza…allora passo alla testuale.
Se questo è andare avanti, sono su un computer che non ha mai avuto problemi con linux.
Kde 4 è troppo simile a vista, con il tema di default.
Intendo dal punto di vista grafico. Poi non condivido la schelta di usare dolphin come desktop manager.
Ciò non toglie che appena mi sarò creato una combinazione tema-desktop etc. che mi piace migrerò fa fc8 a fc9.

Se riesci a cambiare il tema :smiley: :smiley:
A me come ho scritto ha fatto dei casini assurdi, e sono dovuto tornare alla default

S.

mah…si spera
Nel post prima mi sono sbagliato, intendevo “doplhin come file manager”

Cosa dire di fc9, l’ho montata ieri, quindi di prove ne ho fatte poche. Su gnome sembra tutto ok, ma ho riscontrato problemi con la rete.
Nella configurazione dell’interfaccia inserisco l’opzione di abilitazione all’avvio del pc e puntualmente la trovo disabilitata. Ho provato ad ggiornare con i plugin firefox; da root non è possibile !!! (anche da console e con i vari formati) mi restituisce l’errore che non ho i privilegi per installare. Da utente tutto Ok. Strano !
Gnome mi sembra carino kde non l’ho provato.-
Sostanzialmente ho la mania di aggirnare tutto, ma devo comunque ammettere che la fc8 non è niente male, soprattutto in considerazione che non ho mai riscontrato seri problemi.

Aspettiamo di leggere delle dritte

un cordiale saluto a tutti