Fedora con VirtualBox

Salve a tutti!
Sono in possesso di un pc con windows vista. l’hard disk da 150 gb è divisto in 2 parti, C/ e D/.
vorrei installare su D fedora 15, per poi farla partire da windows tramite virtualbox. come faccio?!

spero di essere stato chiaro!
ciao e grazie in anticipo!!

Installare Fedora sull’hardisk per poi virtualizzarla ?

esatto! installarla su D, che e’ una partizione dell’hard disk!

se la metti sull’hardisk che senso ha virtualizzarla ?

Provo ad interpretare: vuoi semplicemente installarla come virtuale su virtualbox (quindi niente dual boot con scelta del sistema operativo appena dopo la schermata di bios), facendo in modo che occupi spezio nel disco D?

In tal caso ci sarà un’opzione su virtualbox che indica dove posizionare le macchine virtuali (virtualbox 4.1.x su linux la riporta sotto il menu “file” -> “impostazioni” -> “generale” -> “posizione predefinita macchine”, presumo sia lì anche sulla versione per windows visto che l’interfaccia grafica è pressoche identica): crea una cartella “virtualbox” su D e la indichi in tale opzione. Non andrà ad occupare l’intero disco D, occuperà solo con qualche file della dimensione di quanto viene occupato del disco virtuale (non la dimensione massima che gli imposti).

invece vorrei installare fedora come in dual boot. proprio come se fosse il mio sistema operativo principale. anzi probabilmente lo diventerà… (ma è un altro discorso…)
io vorrei usare windows per tutto, ma ogni tanto necessito di fedora. quindi vorrei una porta sempre aperta su fedora, senza dover riavviare il computer. non voglio creare una macchina virtuale. voglio creare una macchina “vera”, da cui poter accedere da windows. non so se riesco ad essere chiaro… scusate!

invece vorrei installare fedora come in dual boot. proprio come se fosse il mio sistema operativo principale. anzi probabilmente lo diventerà… (ma è un altro discorso…)
io vorrei usare windows per tutto, ma ogni tanto necessito di fedora. quindi vorrei una porta sempre aperta su fedora, senza dover riavviare il computer. non voglio creare una macchina virtuale. voglio creare una macchina “vera”, da cui poter accedere da windows. non so se riesco ad essere chiaro… scusate!

Praticamente vorresti due sistemi operativi dove con uno inizi e poi ad un certo punto inizi a utilizzare il secondo senza spegnere il primo. E poi magari tornare al primo riducendo il secondo come una finestra?

non è affatto chiaro.

:gratt:

I due sistemi sono talmente differenti che è impossibile fare una cosa del genere e seppur si potesse fare mi verrebbe la pelle d’oca.

[quote=Jokerlo]
Praticamente vorresti due sistemi operativi dove con uno inizi e poi ad un certo punto inizi a utilizzare il secondo senza spegnere il primo. E poi magari tornare al primo riducendo il secondo come una finestra?[/quote]

esatto!!!

senza virtualizzare ?

dipende da cosa intendi per virtualizzare. l’importante è poter usare TUTTE le funzioni di fedora, come se fosse il SO primario. wifi, stampanti, programmi, ecc ecc

per me significa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_machine

faccio un esempio pratico. ditemi se è possibile:
accendo il computer. compare windows vista. inizio a lavorare con i miei programmi di musica, word, power point, ecc. necessito di una ricerca web, maggiore ram, “test” con il terminale. come faccio ad accedere a fedora?!
nella mia virtual machine non riconosce il wifi, e ogni volta è come se facesse l’installazione (anche dopo aver rimosso l’immagine cd/dvd).

Scusa, vuoi virtualizzare fedora da windows? (non darmi dello scemo se non ho capito).
La wifi va configurata “linkandola” con la connessione dell’host. C’è una voce apposita.

esatto. pero’ vorrei dare a fedora 44 gb di hard disk. o meglio. la partizione di hard disk, denominata D.
ho chiaro in testa cosa vorrei fare, ma non riesco a spiegarmi bene. e poi come faccio ad utilizzare il wifi su vb?

Guarda che con Virtualbox (e con qualsiasi altro programma di virtualizzazione, per capirci) non è possibile usare Fedora, o altri sistemi operativi, ESATTAMENTE come se fossero installati su ardisco.

Virtualbox usa l’hardware del pc, ma in modo parziale: ergo, sul sistema guest avrai

  • una scheda grafica generica che non avrà più di 128 mega di memoria
  • cpu in un certo senso limitato (anche sfruttando il virtual threading)
  • porte usb che verranno quasi sempre bypassate attraverso windows
  • un hard disk che in realtà è un file del sistema host, quindi con tutte le limitazioni del caso
  • un lettore cd/dvd incapace di fornire funzioni di basso livello (non dico il casino che ho dovuto fare per usare la funzione di rippaggio di sonicstage).

Quello che vuoi fare tu, a mio parere, richiede un dual boot, non virtualbox.

[ot]

E’ il nuovo disco di arduino??? :slight_smile:
[/ot]

[quote=MarioS]
[ot]

E’ il nuovo disco di arduino??? :slight_smile:
[/ot][/quote]

…si chiamano ‘finezze old-school’. Tzè… :sunglasses: