ho installato da poco fedora e da super novellino sto cercando di orientarmi … ci provo ma ci vuole un po’ di studio paziente.
Vi chiedevo, per chi si orienta per la prima volta a Linux, è piu’ semplice lottare con Fedora o Ubuntu ???
quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
Io mi sono trovato meglio con Fedora (all’epoca RedHat) e sono rimasto con Fedora.
Ho imparato molto anche qui sul forum.
Benvenuto
[quote=virus]
quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.[/quote]
SU questo non c’è dubbio!!!
Era piu’ che altro una curiosità.
Certo che per chi come me si è fatto “violentare” da Bill Gates per anni e anni, Fedora si fa dare veramente del “LEI” …
[quote=virus]
quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.[/quote]
Io concordo pienamente con virus e aggiungo “dipende da cosa vuoi fare”. Se vuoi fare -ma non mi pare il tuo caso- lo spettatore passivo di un S.O, probabilmente Ubuntu è piu’ immediato -senza pero’ voler togliere nulla a Ubuntu, è sempre linux ed è debian-based, lungi da me volerne parlar male, eh? Tant’è che l’ho installato su un secondo pc qui nella mia lan casalinga… Pero’ a mio modesto avviso Ubuntu è un po’ troppo semplice… Nel senso che ti da la pappa pronta su moltissime cose e fai tutto, o quasi, con pochi click del mouse. E’ una bella cosa, ma non ti fa imparare molto se non sei tu a volerlo fare mettendo mano a files di configurazione e cose non gestite dalle varie GUI. Poi… tutto linux fa brodo! Nel senso buono del termine!
[quote=zod]
[quote=virus]
quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.[/quote]
Io concordo pienamente con virus e aggiungo “dipende da cosa vuoi fare”. Se vuoi fare -ma non mi pare il tuo caso- lo spettatore passivo di un S.O, probabilmente Ubuntu è piu’ immediato -senza pero’ voler togliere nulla a Ubuntu, è sempre linux ed è debian-based, lungi da me volerne parlar male, eh? Tant’è che l’ho installato su un secondo pc qui nella mia lan casalinga… Pero’ a mio modesto avviso Ubuntu è un po’ troppo semplice… Nel senso che ti da la pappa pronta su moltissime cose e fai tutto, o quasi, con pochi click del mouse. E’ una bella cosa, ma non ti fa imparare molto se non sei tu a volerlo fare mettendo mano a files di configurazione e cose non gestite dalle varie GUI. Poi… tutto linux fa brodo! Nel senso buono del termine! :-)[/quote]
Chiarissimo, grazie !!!
[quote=virus]
quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.[/quote]
John Belushi Animal House, un genio!
Direi che quanto detto da zod è giusto, nel senso che non ha senso mettere a confronto due sistemi operativi Linux dicendo che uno è meglio dell’altro. Dipende dall’uso che ne fai, quindi a me magari è adatto una distribuzione mentre a te un’altra. Certo è che Fedora, nel complessivo, da una buona risposta sia a chi vuole avvicinarsi la prima volta al mondo Linux con un ottimo supporto delle comunità in rete, sia a chi è alla ricerca di un sistema configurabile nel minimo dettaglio e con enormi potenzialità.
Benvenuto anche da parte mia.
Ciao Robyduck
Nonostante il recente successo (recente si fa per dire) di ubuntu e le derivazioni non africane, non mi è mai piaciuta.
Iniziando dal fatto che di default root non può far il login (ma che “be root” è???).
Comunque fedora 8 in termini di semplicità è fin troppo semplice (basta un po’ di intuito).
Bè ma questa ha senso. root non dovrebbe mai fare login. Si presuppone che il superuser abbia comunque un suo account “normale” e diventi root solo all’occorrenza. Non ci si dovrebbe mai loggare come root “a tempo pieno”, ma solo per effettuare operazioni che richiedono privilegi -e non parlo di ubuntu o fedora in particolare, ma su sistemi unix in generale. A me invece la cosa che non piace, e non è mai piaciuta è la gestione di tutto “alla debian” con “sudo”. Ma questo è comunque un mio parere del tutto personale e contestabile!
[quote=zod]
A me invece la cosa che non piace, e non è mai piaciuta è la gestione di tutto “alla debian” con “sudo”. Ma questo è comunque un mio parere del tutto personale e contestabile![/quote]
E non sarò io a contestartelo. Sudo non piace neanche a me e quando vedo che utenti fedora lo usano me ne rammarico ( un po’ mi preoccupo).
Straquoto zoddolo per tutto ciò che ha scritto in questo thread.
aspetta non intendevo di usare root sempre…ovviamente non lo faccio (e mica solo sui sistemi unix, su tutti non bisognerebbe farlo).
Però quando devo lavorare sui programmi da mettere, oppure modificare l’automont e compagnia belle o lavorare molto in terminale, mi scoccio a mettere continuamente la password.
io come prima distro ho usato fedora e il mio primo suporto stato questo forum quindi ti dico se vuoi imparare bene ti consiglio fedora anche se sul portatile uso windows ubuntu e fedora 8 perche cmq bisogna dirlo per quanto riguarda i drivers delle schede propietarie ubuntu e meglio per un utente alle prime armi e in quanto riguarda so dico che ha raggione visto che ubuntu cosa fa mette un gruppo admin dove mette gli utenti che anno privileggi e dopo mette questo gruppo su sudo cosa che a me non piace
tutte le schede sono proprietarie, al limite ubuntu abilita automaticamente il 3d.