Gnome vs Kde

Lancio un dibattito! cosa pensate che una azienda come la novell e quindi suse, che in un modo o nell’altro
rimane sempre tale(cioè tende al guadagno e non pensa alla filosofia del gnu e del opensource e di linux in generale) punti su Gnome mentre una distribuzione “Liberissima” come slackware e in parte debian che sono anche le prime distribuzioni nate vadano verso Kde?
Non era Gnome a far parte dello GNU project?
E poi gnome sembra anni luce davanti a kde in tutto!
cosa nè pensate?

Penso semplicemente che ognuno ha i suoi gusti. Personalmente preferisco lo gnomo: veloce, essenziale, senza fronzoli e pulito. Mio fratello usa Kde: credimi, è comunque un bravo ragazzo… :smiley: :smiley:

ciao
antinoo

rilancio la discussione che impressioni vi hanno dato Gnome e Kde; e perché no? anche Xfce, fluxbox, fvwm,o altri?
quale preferite e che pregi e difetti vi trovate in ognuno di essi?

Rofl! :smiley:
GRANDEEEE antinoo! :slight_smile:

Bye
CyberPenguin

Ma tu le hai provate tutte 'ste gui? :-o

IMHO
solamente un utente che le abbia usate tutte a lungo potrebbe riferirne parere obiettivo (sepur influenzato dalla soggettivita’).
Personalmente uso Kde da anni e mi trovo bene, anche se per un breve periodo ho usato Gnome.
Afaik
Xfce, fluxbox, fvwm sono gui che richiedono mooolte meno risorse di sistema rispetto alle due gui principali ed e’ per questo che se ne cosiglia l’uso su macchine obsolete alle quali, diversamente, rimarrebbe solo la linea di comando.
Per intenderci, fino a qualche mese fa, facevo ancora funzionare un vecchio Pentium MMX 200 con 128 di ram sul quale giravano RH 7.2 e Kde 3.0 (lentissima ma usabile).
In tale sistema sarebbe stato piu’ consono l’utilizzo di una gui come Xfce, fluxbox o fvwm ma dato la loro essenzialita’ preferivo attendere qualche secondo in piu’ ritrovandomi nell’ambiente a me piu’ consciuto.

HTH
CyberPenguin