E’ possibile installare una distro di linux su un computer remoto?
In pratica questo PC è un muletto quindi non ha schermo, tastiera e mouse.
Io penso proprio di no.
Thanks!!
E’ possibile installare una distro di linux su un computer remoto?
In pratica questo PC è un muletto quindi non ha schermo, tastiera e mouse.
Io penso proprio di no.
Thanks!!
dico invece che è possibile.
Ciao
Come?? E’ mezz’ora che mi sto scervellando ma non riesco a trovare un modo plausibile per fare il mestiere.
Ci vorrebbe una distro installabile che apra un canale telnet o simile per il controllo remoto della procedura d’installazione, non mi viene in mente altro.
Ciao Ciao, Moreno
[quote=virus]
qualcosa deve essere presente …
per http://www.dklevine.com/general/software/tc1000/rmredhat.htm[/quote]
E’ vero… quell’eclettico di Geno stava emergendomi gentoo da remoto. (ssh naturalmente abilitando solo un ip ovvero il suo)
gli avevo impostato una password di root… e mentre facevo un pisolino… lui poteva lavorare indisturbato :lol:
Stavolta mi faccio installare Fedora 14
Ciao
Eh no non vale, l’esempio indicato da Virus parla esplicitamente di un aggiornamento di una distro già installata e anche l’esempio di Sandro1972 parte da una distro installata ed avviata.
Il titolo parla espressamente di Installazione quindi si presume che la macchina sia vuota, poi ovviamente posso sbagliarmi io per cui conviene aspettare lumi da SolidAran.
Ciao Ciao, Moreno
[ot]
E’ vero Moreno; hai perfettamente ragione
ok ok … non faccio più “folcìni”
Però… interessantissima questa cosa; mi divertirei a installare un sacco di distro ai miei amici che non si vogliono “sbattere” nemmeno un po’ nemmeno per provare
e … perdonate 'sto [/ot]
Se il computer remoto non ha nessun s.o installato sopra la vedo difficile collegarcisi
Boot da rete?
E’ possibile…
[quote=Moreno]
Ciao
Eh no non vale, l’esempio indicato da Virus parla esplicitamente di un aggiornamento di una distro già installata e anche l’esempio di Sandro1972 parte da una distro installata ed avviata.
Il titolo parla espressamente di Installazione quindi si presume che la macchina sia vuota, poi ovviamente posso sbagliarmi io per cui conviene aspettare lumi da SolidAran.
Ciao Ciao, Moreno[/quote]
Hai proprio ragione Moreno:il pc parte da zero in questo esempio.
Voglio recuperare un hard disk più capiente per il mulo e senza connettere monitor, tastiera e cdrom volevo installare la distro.
[quote=SolidAran]
Voglio recuperare un hard disk più capiente per il mulo e senza connettere monitor, tastiera e cdrom volevo installare la distro.[/quote]
Togli l’hard disk, usi un contenitore via usb e lo colleghi al tuo pc (o a qualsiasi altro).
Se vi interessa potete provare ad installare un server che applica un PXE BOOT, in modo da poter centralizzare l’installazione di più server in remoto. Prova a guardare questa: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=253&keywords=pxe+boot
Ho dato una lettura veloce al PXE BOOT e sembra fattibile. Però ho due dubbi:
Grazie
Confermo quello che ti ha detto Marios.
Ciao
C’è un piccolo problema che fa saltare tutto il discorso, come detto qui:
Come minimo bisogna collegare una tastiera alla macchina sperando di beccare il tasto giusto al momento giusto, ovviamente è meglio attaccare anche il monitor per essere più sicuri di quello che si sta facendo.
Ciao Ciao, Moreno
Configurando in modo adeguato il file di kickstart non si dovrà nemmeno eseguire operazioni da tastiera. Per configurare in modo semplificato i file di kickstart in base alle proprie esigenze, puoi utilizzare system-config-kickstart. Questa utility ti da un’interfaccia grafica per compilare un file di kickstart.