modem alice telindus nd220

Ciao a tutti!

Non so se già qualcuno ha chiesto su questo modem, comunque io ho letto tutto quello che ho trovato in google per cercare di capire come installarlo.
Il modem è USB e ho letto che bisogna scaricare il driver eagle. L’ho fatto, ho copiato il file su un cd e lo ho poi salvato sul nuovo computer, però non so se devo compilarlo o come devo fare per installarlo.

Grazie come sempre per l’aiuto.
McFerry

Ciao, prova a seguire questa guida:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=5

oppure:
http://www.p2pforum.it/forum/archive/index.php/t-21440.html

seguendo l’installazione dalla guida di mandraka che mi hai mandato mi presenta quedti errorri, e io anche se il modem sembrarebbe connesso non riesco a visualizzare altre pagine:

make[1]: Entering directory '/home/Erica/Programmi/eagle-usb-1.9.8/driver
make -C ./firmware install
make[2]: Entering directory ‘/home/Erica/Programmi/eagle-usb-1.9.8/driver/firmware’
/usr/bin/install -c -d /etc/eagle-usb/dsp &&
/usr/bin/install -c -m 0664 dsp_code_pots.bin /etc/eagle-usb/dsp
/usr/bin/install: impossibile fare stat di ‘dsp_code_pots.bin’: no such file or directory
make[2]:*** [install] Error 1
make[2]leaving directory ‘/home/Erica/Programmi/eagle-usb-1.9.8/driver/firmware’
make[1]:*** [installdsp]Error 2
make[1]:leaving directory ‘/home/Erica/Programmi/eagle-usb-1.9.8/driver/firmware’
make: error 1

Hai installato gli strumenti di sviluppo?

io ho scaricato solo il driver eagle-usb-1.9.8 e ho installato quello, devo scaricare qualcos’altro?

Se ti riferisci a questo
http://www.eagle-usb.org/article.php3?id_article=36
, quì dice che servono anche gcc e i sorgenti del kernel, quindi

yum groupinstall “Development Tools”

e poi se fai una ricerca su questo sito trovi come installare i sorgenti del kernel.

Ciao, anch’io ho lo stesso problema, circa.
ho fatto l’aggiornamento del s.o. a fc5. nel momento in cui vado ad installare i driver eagle-usb-2.0.0 mi da errore di tipo kernel-source.
Leggendo in giro può dipendere dal fatto che non è installato il kernel development (l’r.p.g. di gcc l’ho installato coll’installazione di fc5).
nel momento che vado ad installare kdevol mi da la seguente schermata:

kdelibs-devel >= 6:3.5.1 is needed by kdevelop-3.3.1.1.2.i386
libDCOP.so.0 is needed by kdevelop-3.3.1.1.2.i386
libcvsservice.so.0 is needed by kdevelop-3.3.1.1.2.i386
libkdecore.so.4 is needed by kdevelop-3.3.1.1.2.i386
libkdeui.so.4 is needed by kdevelop-3.3.1.1.2.i386

qtdesiner >= 1:3.3.5 is needed by kdevelop-3.3.1.1.2.i386

da cosa può “dipendere”?

Andrea

hem… ho installato il pacchetto kernel-devel-4.etc.
ho scaricato l’ltimo driver del cipset eagle (eagleusb-2.3.3 dovrebbe essere) ma mi da sempre errore :
Error: kernel sources

non so che strada seguire…

p.s.
L’errore che mi da alla fine è:
error: kernel sources cannot be found

e tra l’output a video finale mi dice che installa tutto tranne:

install eagleconnect(tcl/tk fronted) no

allora non sono il solo che cerca di far partire il maledetto modem usb!
eagleconnect, mi è sembrato di capire dal francese (unica lingua usata dagli sviluppatori del progetto - e a me completamente sconosciuta), è un’applicazione opzionale con interfaccia grafica. Te la installa solo se la vuoi tu, insomma.
Altra cosa che ho letto: FC5 supporta già i modem con chipset eagle.
Dopo mille sbattimenti sono riuscito a fare accendere la lucetta verde della linea (un successone!). Mi mancava il firmware…l’ho scaricato (ueagle-atm), messo al opsto giusto (/lib/firmware), ed al riavvio successivo il modem “sembra” partire: luci accese fisse e al posto giusto.
Il problema è che non si connette. Come diavolo glielo dico che mi voglio collegare?!?!
…Ma ci riuscirò…un giorno ci riuscirò!!! :slight_smile:

[quote=korovamilk]
allora non sono il solo che cerca di far partire il maledetto [/quote]

no :-x te l’assicuro :wink:
io non sono riuscito a fargli accendere la lucetta. i file per il firmware li avevo gia messi in lib/firmware, ma non va niente.
quale pacchetto hai scaricato del chipset eagle(quello che si usa per il classico ./configure - make uninstal - make clean - - make -etc…)? io il 2.3.3. m anon rieco a farlo girare.

innanzitutto va detto che non sono un grande esperto di linux…ci smanetto solo da un anno.
il pacchetto al quale ti riferisci tu probabilmente è eagle usb -l’ho usato con fedora 3 e in quel caso soo riuscito a farlo funzionare…fino a quando non ho aggiornato il kernel (aaarrrggghh!)- che richiede gcc versione precedente a quella fornita con fedora core 5. i problemi che mi ha dato erano appunto relativi alla compilazione…ho lasciato perdere.
proprio stamane ho installato fc5 sul portatile e stavolta ho solo messo i firmware ueagle-atm (ueagle-data-1.1.tar.gz - eaglefwI,II e III).
posizionandoli in /lib/firmware non accadeva nulla…poi ho fatto riferimento ad un tutorial spagnolo che parla di rp-pppoe(rp-pppoe-3.8.tar.gz)…cavolo, io di spagnolo non capisco nulla…credevo fosse una lingua facile!
Alla fine li ho messi in questi altri posti:
/lib/firmware/ueagle-atm (ho creato la directory)
e
/usr/share (non si sa mai)
Al riavvio la lucetta lampeggia e poi diventa fissa (WOW!)

Ma non c’è verso di far partire la connessione.

Per avere un quadro più completo della mia vicissitudine fai un salto su>
http://groups.google.it/group/it.comp.os.linux.redhat/browse_thread/thread/14a583edd01ccd39?hl=it

Se qualcuno riesce a far funzionare il catorcio della telecom, per favore illumini tutta la comunità.
Grazie!

[quote=korovamilk]
il pacchetto al quale ti riferisci tu probabilmente è eagle usb -l’ho usato con fedora 3 e in quel caso soo riuscito a farlo funzionare…fino a quando non ho aggiornato il kernel (aaarrrggghh!)- che richiede gcc versione precedente a quella fornita con fedora core 5.[/quote]

se è solo la versione del gcc, può bastare rimuovere il gcc attuale ed installare quello vecchio(se è compatibile col nuovo…?

intanto mi sto leggendo dei how-to scaricati da pluto sui modem, net3 etc (anche se per ora non ho nozioni sufficenti per capire bene nè l’insieme nè l particolare :wink:

su un altro forum sembra ci sia una risposta
yum install kernel-devel
installa gli header
un volta installati devi dare
ln -s /usr/src/kernels/versionetua /usr/src/linux

facendolo però mi sempre lo stesso errore con ./configure, in più mettendo i file di ueagle-1.1.tar.gz nel firmware non mi lampeggia la lucetta del link(il mio modem ha solo 2 luci, una per il power ed una per il collegamento).

Andrea

Ciao,
un’altra cosa: hai detto di aver messo i file relativi al firmware anche del pppoe, ma nessuna compagnia in italia fornisce il modem con tali caratteristiche.(vedi http://www.eagle-usb.org/article.php3?id_article=23)

generalmente sono pppoa.

Andrea

Ciao a tutti,
sono riuscito anch’io a “far accendere le luci” del modem.
ho seguito passo passo quello indicato da questa miniguida qui, di un sito francese.http://www.fedora-france.org/modules/wiwimod/index.php?page=Eagle+:+configuration+des+modems+USB&back=R�seau

facendo if config mi apare il seguente output:*lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:1451 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1451 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:1882777 (1.7 MiB) TX bytes:1882777 (1.7 MiB)
*

come faccio a testare che il modem usb mi stia in connessione?

ed ancora, durante la fase d’installazione della connessione, devo modificare il file chap-secrets e creare un file eagle-atm (il primo sotto /etc/ppp ed il secondo sotto /etc/ppp/pears).
qui mi dice di mettere monlogin@fai( fai non dovrebbe essere federazione anarchici italiana) cosa s’intende per @fai?

grazie Andrea

Infine ci sono riuscito!
l’ho finalmente messo sulla rete sto caxxo di modem!
ho seguito la documentazione rilasciata sia da Eagle-usb.org che la guida trovata su un sito trattante Fedora francese.
i passi sono i seguenti:
1)scaricarsi i driver ueagle-1.1.tar.gz

  1. decompattare i file sulla cartella /lib/firmware e rinominare la cartella scompattata
    #su -
    cd /lib/firmware
    *tar xvzf /chemin/download/ueagle-data-1.1.tar.gz *
    mv ueagle-data-1.1 ueagle-atm

3)modificare il file /etc/ppp/chap-secrets (eventualmente anche il file pap-secrets) in modo che ci sia questo contenuto:
# Secrets for authentication using CHAP
# client server secret IP addresses
*“miologin@fai” * “password” **

il codice Fai si può facilmente (anche se stupidamente c’ho sbattuto un po di giorni per capire che proprio li c’andava) su questo http://www.eagle-usb.org/article.php3?id_article=23
ed è la key

  1. considerato che il tipo di connessione in italia e pppoa ho proseguito con la seguente configurazione: ho creato il file ueagle-atm con il seguente contenuto:
    user “miologin@fai”
    plugin pppoatm.so 8.35
    noipdefault
    usepeerdns
    defaultroute
    persist
    noauth

5)infine si prova la connessione con i comandi:
modprobe pppoatm
pppd call ueagle-atm

Ora funziona :wink:
Andrea

seguo passo passo questa guida:
http://atm.eagle-usb.org/wakka.php?wiki=UeagleAtmDoc
1- accedo al terminale:
----@localhost ] $ tar xvzf ueagle-data-1.1.tar.gz invio
mi da una lista di ueagle data…
2- $ cd ueagle-data-1.1 poi invio
mi compare questo:
3- ----@localhost ueagle-data-1.1]
4- poi dgto
$grep FIRMWARE_DIRS= /etc/hotplug/firmware.agent

mi dice: no such file or directory

dove sbaglio…

Prova a vedere questa guida per fedora

http://www.fedora-france.org/modules/wiwimod/index.php?page=Eagle+:+configuration+des+modems+USB

Che comunque è quella che cybassh ha già postato.

Bye.

si infatti avevo gia visto…
cmq …come faccio a scompattare nella cartella lib/firmware e rinominarla???
io l’ho scompattata sulla home poi quando copio ed incollo nella cartella lib/firmware mi dice che non ho i permessi necessari…(quelli di root)
ma allora qual è il metodo…boo

se ci riesco giuro che scrivo una guida a prova di deficiente
; )

#OOPS# #OOPS# cybassh come hai fatto!!!

Scusa la domanda un po’ stupida… ma tu ti sei loggato come root? La cartella /firmware concede permessi di scrittura solo all’amministratore.
Se ce li hai, scompattala direttamente la’!

[quote]
se ci riesco giuro che scrivo una guida a prova di deficiente
; ) [/quote]

Ottima idea!