PIII con 64MB di ram, che distro ci installo?

Mi intrometto visto che si parla di muletti e ne sto facendo uno in questo periodo. Praticamente ho ripreso il mio primo pc dalla mansarda e sto tentando di configurarlo per funzionare come “serverino”.
Le caratterische HW non sono sicuramente esaltanti però non noto difficoltà nell’esecuzione dei compiti; in pratica è un PII 350 MHz con 256 MB ram e 20 GB hard disk.
Ho anche intenzione di abbassare la frequenza di funzionamento del processore.
Come S.O. ho installato l’ultima versione di Debian net install in versione minimale e per adesso amule come demone che sarà gestito tramite amuleweb.

Per quanto riguarda il post iniziale, 64Mb sono troppo pochi, ma il processore potrebbe ancora andare.

Io pochi giorni fa ho installato Fedora 11 su un PentiumIII 550MHz con 384Mb di RAM e 20Gb di HD.
Ho aggiunto un HD da 40Gb per avere un po’ più di spazio.

Tenete presente che molte schede madri dell’epoca non supportavano HD maggiorni di 32Gb (o 36, non ricordo bene). Su alcune era possibile aggiornare il BIOS per fargli vedere dischi più grandi.

Poi ho avuto la fortuna di trovare della RAM PC133 usata e ho portato il mostriciattolo a 512Mb, sicuramente non è una scheggia ma è usabile.

Ottimo processore, lo avevo anch’io e con un po’ di fantasia, ventole ecc. l’ho anche portato a 665Mhz…mai avuto problemi.

Anche io sono un appassionato di archeologia informatica! :slight_smile:
A casa ho un Pentium III 800MHz con 256MB RAM, e gira benissimo con Xubuntu 9.04: amsn, skype, amule, stampante multifunzione, firefox, thunderbird.

Tornando al post iniziale, l’ideale sarebbe aumentare la RAM almeno a 256MB, o altrimenti usarlo tal quale per “farsi le ossa” con una bella Arch Linux o Slackware, di cui ti consiglio l’ottimo manuale in italiano “Slackware for dummies”
A presto!

hi hi hi :smiley: come archeologi siete dei dilettanti :wink: (nel ritrovamento dei reperti, s’intende): io al mio attivo vanto un mac performance 6400 (una vera rarità) e un pentium 266 mhz resuscitati rispettivamente con mac OS 9 e dsl…
Non c’è stato verso di metterci qualche linux sul performa…
Il pentium con 128 Mb di ram e il mac con 64…
Però più che un archeologo mi sento un frankenstein visto che rimetto in vita dei cadaveri… :lol:
Comunque è uscito recentemente un nuovo linux per cadaveri informatici, domani vi dico quale, che me l’ero scaricato in attesa di sperimentarlo sul pentium…ma devo cercare il cd…
Con google non lo trovo più se no lo postavo subito…
Secondo il sito in cui l’avevo trovato addirittura anche il pentium 266 Mhz potrebbe far uso di media player per filmati! :-o

@ ElCriptado :
[ot]
Gradisci un Apple ] con cpu 65c02 a 8 bit e indirizzamento a 16 ? :smiley:
è in cantina :lol:
(adesso non dirmi che sono una mummia :-x)
Buona Domenica a Tutti :slight_smile:
[/ot]

ot
Un paio di settimane fa ho portato in discarica un pc con scheda madre del tipo XT senza scheda audio e grafica e provvisto di 128 Mb di ram (ai tempi era una scheggia visto che il minimo richiesto era 32 Mb) e una cpu AMD da 128 Mhz.

Non partiva neanche l’installazione di linux.
/ot

Buona domenica a tutti anche da parte mia.

Buona domenica! :slight_smile:
Rilancio con Lubuntu, signori:

http://webupd8.blogspot.com/2009/09/lubuntu-keeps-his-promise-fastest.html

Gira con meno di 60 MB di Ram appena lanciato, e occupa 150 MB aprendo contemporaneamente terminale, file manager, calcolatrice, image viewer, text editor, archive manager, web browser, mail client, chat, bittorrent client, audio player e video player!

Ehy…a sto punto chiedo: e linux su un commodor 64 può starci?
Mia cugina dovrebbe avere un commodor64 da qualche parte…mi ricordo ci giocavo da piccolo…Forse il prima sono i floppy?
In casa ho poi un vecchio pentium 166 se non erro…devo ricontrollare le sue caratteristiche però…in effetti potrei installarci dsl o puppy linux…
Ma cavolo oggi pomeriggio devo scappare da casa…mannaggia…

Ciao

P.S. nessuno batte kolibryos :smiley: ok…non è linux il kernel…

Vabbè se proprio vogliamo divertirci c’è Tiny Core:

http://www.tinycorelinux.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Tiny_Core_Linux

Distro grafica che occupa 10MB con Linux 2.6 kernel, Busybox, Tiny X, e Fltk!!

be io opterei per moblin*

http://moblin.org/

e poi moblin è feddy 8 based :wink:

il commodore 64 ce l’ho anch’io!!!
Sepolto da qualche parte nel ripostiglio…
Non ci avevo pensato che potesse resuscitare :smiley:
Ma dove sono i requisiti di sistema di questo moblin?

Beh ragazzi allora vi sfido! :smiley:
Mu Linux sta in UN FLOPPY! E’solo testuale (anche X11 con i moduli aggiuntivi in altri floppy) ma completa di tutto o quasi: kernel 2.4, client mail, browser web, file manager, eccetera:

http://mulinux.dotsrc.org/

Belloo sto mulinux…ma è un progetto italiano se ho capito bene :slight_smile:

Si, italianissimo!
L’ho provato ed è una bomba :slight_smile:
E’ sviluppato da Michele Andreoli.

Purtroppo il progetto non è più attivo:

Io userei %url%.
così non ti devi preoccupare più di pacchetti incompatibili con cpu. (scarichi per x86 poi li compili come vuoi tu).
Peccato che non ho più il mio k6-2 450 :smiley:

e ti pareva Sandro con funtoo , gentoo e sabayon :lol:

attenti! ha la sindrome da compilazione sorgenti !!! :lol:

Ciao! Riapro questa discussione, perché mi torna comoda anche se son passati mesi dall’ultimo intervento.

A un mio amico han regalato un vecchio portatile, acquistato da un’azienda ormai quasi 10 anni fa, e rimasto quasi mai usato chiuso in un armadio. Trattasi di un pentium 3 1GHz, 128 Mb ram, scheda video integrata sis 8 Mb.

E’ ancora utilizzabile per poter navigare su internet senza pretese? O bisognerebbe quantomeno trovare da qualche parte della ram compatibile per portarla a 256Mb o 384Mb?

Se si trova la ram (naturalmente usata a pochi euro) pensavo a Fedora 12 lxde.
Senza l’aumento di ram ma forse è meglio passar a qualcosa di più leggero, tra quelle citate prima.
Ho visto anche che knoppix mette come requisito minimo 64Mb per lxde, consigliandone 128Mb. Non penso sia tanto differente da fedora 12 lxde, a cosa è dovuto una così grande differenza di requisiti hardware dichiarati?

Salve a tutti, visto che qui si parla di riciclaggio di vecchi computer e Linux vi posso raccontare la mia esperienza. Mia sorella mi aveva " mollato" un vecchio PIIIMMX con 64MB di RAM ed un HD ridicolo. Il SO era WinXP. Decido di riciclarlo come macchina Linux. Ho sostituito l’HD con uno da 250, ho cambiato la scheda audio e ho aggiunto memoria portandola a 2GB. Visto che possiedo una vecchia ATI Radeon AGP ho provato a farla funzionare sul computer. La scheda video era muta. Meglio di niente. SO, quale installo? Ho deciso di installare una Linux Mandriva… funzionava. Se uno vuole utilizzare un vecchio computer con Linux, bastano poche regole: RAM a manetta, HD grandi e una scheda grafica, che seppure vecchia, funzioni ed in commercio le vecchie AGP si trovano.

La ram è il parametro fondamentale. Ho avuto in mano un portatile penso di fine 2001, con (se non ricordo male) uno dei primissimi “mobile athlon xp” (1400+ mi pare), mobility radeon 7000 64Mb, hd 40 Gb, ma con l’incredibile quantità di 2 Gb di ram: sia win xp che ubuntu 9.10 andavan bene, e il proprietario non ha nessuna intenzione di cambiarlo, perché per i suoi utilizzi va benissimo.

Infatti in questo caso non mi preoccupa molto il pentium 3 1GHz, quanto la ram (ammesso di trovarla, e a prezzi davvero bassi: è lo standard precedente a DDR1) e soprattutto il video sis (i driver linux hanno almeno un minimo di accelerazione 2D?).

Fosse un pc fisso almeno avrei un paio di vecchie schede video agp riciclate che sicuramente avrebbero un comportamento migliore!