PIII con 64MB di ram, che distro ci installo?

So che la domanda non riguarda Fedora però si tratta sempre di Linux :-).

Domanda domandosa: su un Pentium III con 64 Mb di ram e 20GB di hdu che distribuzione ci installo?

Avevo pensato a Damn Small Linux ma se è nota qualcuna più adatta la scarico e la installo.

Grazie a tutti
Silvio

Linpus potrebbe andare. ma aldilà della ram la cpu che caratteristiche ha?
pentium 3 è un po riduttivo. che tipo di pentium 3
Piattaforma , clock , cache , e l’fsb e che tipo di ram (sicuramente una sd)

ReactOS farebbe al caso tuo.

Io ti consiglio qualcosa di non Linux, ti consiglio Minix è anche dotato di interfaccia grafica è ha un browser web ha emacs, ha vim e altro sftware utile, ma dimentica flash dimentica la scheda sonora (per il momento ), per il momento anche lo stack USB anche se ci stanno lavorando.

Questa è l’interfaccia grafica si chiama equinox, molto simile a qualcosa di conosciuto.

http://www.minix3.org/news/screendump.png

ecco questo è il browser web (mozilla)

http://equinox-project.org/sitemedia/screenshots/102shot_xft2.png

EDIT: aggiunta del secondo link

Anche una bella “Pygoscelys papua” :slight_smile: 2008.0 con xfce.
Così tramite compilazione dei sorgenti puoi mantenere sempre la compatibilità col tuo set istruzioni cpu settando opportunamente le cflags/cxxflags nel file make.conf.
(mo mi bannano :roll:)

(solo che è un po’ lunga)

dimenticavo di dirti che ReactOS non è linux … ma è open :smiley:

Usalo come router e/o firewall, in testuale.
Non può fare molto ormai.

Ciao

Pensa a quanto consuma per far poco o niente, dagli degna sepoltura o mettilo in un museo.

Ciao Ciao, Moreno

[quote=Moreno]
Ciao

Pensa a quanto consuma per far poco o niente, dagli degna sepoltura o mettilo in un museo.

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

Già… e col mio “consiglio” :oops: ci vorrebbe oltre al tempo una centrale elettrica in casa. :roll:

http://www.tinycorelinux.com/

10 MB di distribuzione, sono troppi? :wink:

E se ti creassi la tua distro? Utilizzando gentoo? Ti crei un S.O. ad hoc per il tuo hardware.

P.S. DSL l’ho usata ed è fenomenale.

Non facciamo i drastici un pentium 3 sarà almeno 900mhz che vanno discretamente se riesci an trovare una ram più grande.

io uso tuttora un pentium 2 mmx ovvero un 250mhz la cache non la ricordo ma ho infilato una memoria ram da 512 mb è regge Windows XP che è una favola. c’è anche fedora 8 in dual boot. un pentium 3 da 900 mhz è ottimo.

PS: non fate i professori perché 900mhz sono abbastanza . quello da ritoccare è la ram 64 sono pochini

[quote=turano]

PS: non fate i professori …[/quote]
:-o

[quote=turano]
Non facciamo i drastici un pentium 3 sarà almeno 900mhz che vanno discretamente se riesci an trovare una ram più grande.

io uso tuttora un pentium 2 mmx ovvero un 250mhz la cache non la ricordo ma ho infilato una memoria ram da 512 mb è regge Windows XP che è una favola. c’è anche fedora 8 in dual boot. un pentium 3 da 900 mhz è ottimo.[/quote]

Davvero tu hai windowx xp SERVICE PACK 3 su un PII 250 mmx ?
Farai come mio suocero che ha il bar e domenica sera va ad accendere la macchinetta del caffè per usarla poi lunedì mattina :wink:

Comunque i PIII partono da 450 mhz…

[quote]

PS: non fate i professori perché 900mhz sono abbastanza . quello da ritoccare è la ram 64 sono pochini[/quote]

Va bhè turano, sono abbastanza bisogna vedere per cosa, io ce l’ ho un serverino casalingo che è proprio un PIII 800 con 392 mb. di ram, ho montato debian etch e gira bene, però già quando carico firefox e vado su youtube se la vede pietre pietre, usare più applicazioni contemporaneamente diventa una pena, insomma, è usabile ma senza pretese. Lo uso come muletto e mi va bene, ma già caricare openoffice o altre applicazioni “pesanti” è quasi impensabile.

Certo è che con 64 mb. di ram non vai lontano

Io ho buttato il 900mhz siccome silvio non ha ancora risposto alle mie domande ma anche un 450 mhz non è roba da buttare via. il problema è la ram e che tipo di ram. 64 puoi buttarci un win98 o una fedora core 1 XD. comunque un debian di 3 anni fa andrebbe benissimo. ripeto con un mmx da 250mhz la mediaplayer , office e IE vanno discretamente, ovviamente in serie. non pretendo di utilizzarli tutti e tre in una volta :smiley:

comunque non fate i professoi era una battura :lol: spero non fraintendiate :smiley:

Mailga ha parlato di usarlo come router o come firewall, anche questa è una buona idea

i tempi di avvio di XP sul’mmx sono lunghini stranamente si sbriga prima fedora 8. tutto sommato fedora 8 girà più liscia di winXP. windows capita che si pianta su un processo particolare fedora invece gira liscia e a meno che non apri 5 applicazioni contemporaneamente l’uso della cpu è medio.

che dire: chi si contenta gode

comunque se in teoria fosse un 900mhz un bel overclock e la conseguente crescita di fsb lo renderebbe molto più performante, basta che poi si monti un dissipatore termico più consono

Eccezzion fatta per fedora 11 e successive (a meno che non si cambi politica) che abbandonano le vecchie architetture per supportare meglio le nuove a partire dai processori intel compatibili pentium III:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=84165#forumpost84165

Fedora anche la 10 può essere installata su vecchie macchine, tutto dipende cosa si vuole fare.
Noi con Fedora siamo abituati a lavorare quasi esclusivamente in ambiente grafico, esistono tantissimi strumenti che funzionano da shell (gli utenti di slackware ne sanno qualche cosa) e che bene o male ci fanno fare gli stessi lavori che volevamo ottenere con X avviato.
Se proprio non si riesce fare a meno di X esistono sempre dei D.E. leggeri come xfce o altri ancor più leggeri(fluxbox?) ecc. ecc.

[quote=turano]

PS: non fate i professori[/quote]
La prossima volta che fai una battuta, falla capire bene. Non siamo comtro alle battute, io per primo ne faccio, ma sai… qui c’è gente che sa il fatto suo (non io, ovviamente).

Farò di tutto per non risultare ambiguo. Le “lettere” non sono il mio forte :smiley: aimè

Ciao

Probabilmente a causa del fatto sono diventato grande lavorando in CP/M con come processore uno Z80 e 64kB di RAM che quando lanciavo una compilazione dovevo poi attendere 2/3 ore prima di avere il risultato, ho decisamente esaurito la mia dose di pazienza ed ho riposto il cilicio nell’armadio.

Oggigiorno per far qualsiasi cosa, anche la più banale, ci vuole potenza di calcolo, come ho detto prima una macchina del genere va bene come scaldapiedi d’inverno e poco più.

Con i soldi che spenderesti per comprargli la RAM (sempre che si trovi ancora qualche cosa) ti compri una bella piastra con l’atom 330 e 2 GB di RAM che sarà come minimo 100 volte più veloce e consumerà un quarto della potenza ed a quel punto ci installi su la Fedora 11 come ho fatto io.

Ciao Ciao, Moreno

[ot]

[quote]
Oggigiorno per far qualsiasi cosa, anche la più banale, ci vuole potenza di calcolo[/quote]
[/ot]
Mi salta in mente il codice di certi applicativi…sono davvero scritti male, una volta mi sembravano più attenti in ciò che facevano…

Ciao

Verissimo, io lavoravo in assembler dalla mattina alla sera ed il codice era super ottimizzato ma quello che era richiesto ed ottenuto alla fine era comunque molto limitato.

Viste con gli occhi di oggi quelle cose che per noi erano epiche sono a dir poco ridicole.

Adesso programmo in simil pascal persino i PLC ed ho smesso di preoccuparmi dell’ottimizzazione.

Ciao Ciao, Moreno

Silvio ha chiesto cosa può fare con quello che ha sotto mano. Un pentium3 non è roba da buttare via.
comunque l’opzione scaldapiedi non è male :slight_smile:
La ram sarà una sdram o come caspita si chiamavano, obsolete e introvabbili, ma se conosci un amico che lavora sui computer , negli antri più arcani e nascosti dei magazzini magari trova accantonato un cassone metallico polveroso con i ragni dentro e con un giravite a croce estrai la su detta ram. (io al mio pII mmx ho risolto così :smiley: )

sul mercato una sdram è come un uovo di fenice

ciao ciao