Da una settimana scarsa sono alle prese con un nuovo pc desktop, assemblato secondo le mie necessià (INTEL CORE i3 con (GB di RAM e disco SSD da 350 GB).
Per me sorge un problema che si chiama firmware UEFI, perchè, dopo avere installato in via automatica fedora-32. mi sono trovato col disco completamente occupato dalla partizione LVM di fedora, a parte la sda1 EFI.
L’unico strumento di partizionamento che conosco è GParted, ma non posso modificare la dimensione della partizione.
Allora sono ripartito con l’installazione, questa volta in maniera Custom, dopo avere lasciato viva solamente la partizione EFI.
Seguendo la guida fedora (schema di partizionamento consigliato), ho creato con GParted:
-
partizione sda2, di swap di 10 GiB;
-
partizione sda4, di boot ext3 di 200 MiB (con 100 MiB ho ottenuto un errore per spazio insufficiente)
-
partizione sda3, ext4 di 65 Gib (mi sono mantentìuto molto largo), destinata ad ospitare fedora.
Però durante l’installazione, nella fase di partizionamento Custom, non riesco ad impostare per la partizione sda3 il punto di mount “/”. Cliccando su “fatto”, ricevo il seguente errore:
Non hai definito una partizione di root (/) che è richiesta per l’installazione di fedora
Your BIOS based system needs a special partition to boot from a GPT disk label. Per cintinuare crea una partizione di 1 MiB ‘biosboot’. E’ raccomandato creare un nuovo file system nella tua partizione /boot.
Ancora un’altra partizione? Ma come? Ma io, nel vecchio caro BIOS creavo solo la partzione di swap, oltre ad un’unica partizione dedicata a fedora.
Ma poi non capisco perchè mi rifiuta il punto di mount “/”