Prima installazione su UEFI GPT fallita

Da una settimana scarsa sono alle prese con un nuovo pc desktop, assemblato secondo le mie necessià (INTEL CORE i3 con (GB di RAM e disco SSD da 350 GB).
Per me sorge un problema che si chiama firmware UEFI, perchè, dopo avere installato in via automatica fedora-32. mi sono trovato col disco completamente occupato dalla partizione LVM di fedora, a parte la sda1 EFI.
L’unico strumento di partizionamento che conosco è GParted, ma non posso modificare la dimensione della partizione.
Allora sono ripartito con l’installazione, questa volta in maniera Custom, dopo avere lasciato viva solamente la partizione EFI.
Seguendo la guida fedora (schema di partizionamento consigliato), ho creato con GParted:

  • partizione sda2, di swap di 10 GiB;

  • partizione sda4, di boot ext3 di 200 MiB (con 100 MiB ho ottenuto un errore per spazio insufficiente)

  • partizione sda3, ext4 di 65 Gib (mi sono mantentìuto molto largo), destinata ad ospitare fedora.

Però durante l’installazione, nella fase di partizionamento Custom, non riesco ad impostare per la partizione sda3 il punto di mount “/”. Cliccando su “fatto”, ricevo il seguente errore:

Non hai definito una partizione di root (/) che è richiesta per l’installazione di fedora
Your BIOS based system needs a special partition to boot from a GPT disk label. Per cintinuare crea una partizione di 1 MiB ‘biosboot’. E’ raccomandato creare un nuovo file system nella tua partizione /boot.

Ancora un’altra partizione? Ma come? Ma io, nel vecchio caro BIOS creavo solo la partzione di swap, oltre ad un’unica partizione dedicata a fedora.
Ma poi non capisco perchè mi rifiuta il punto di mount “/”

Credo tu debba creare anche una partizione /boot/efi

Screenshot from 2020-06-08 16-10-36

Ora non sono molto ferrato, se già con il BIOS ci avevo messo 10 anni a padroneggiarlo minimamente :sweat_smile:, UEFI è ancora un mondo oscuro.

Però questa partizione EFI può essere utilizzata non solo da Fedora, ma anche da Windows o altri sistemi, come per esempio l’aggiornamento del firmware (di UEFI stesso).
E (credo sia una specifica di UEFI), questa partizione dev’essere formattata come FAT32. Ragion per cui questo è un mountpoint separato rispetto a /boot.

Quindi, visto che la partizione EFI esiste già, perchè è stata creata automaticamente da fedora, nel corso della prima installazione (fatta appunto con la procedura installazione automatica), vuoi dire che devo aggiungere in quella partizione il punto di mount /boot/efi.
La segnalazione di errore fa riferimento ad una partizione biosboot. Verifico e provo.
Resta però il fatto che non mi viene accettato il punto di mount “/” per la partizione che dovrà ospitare fedora-32, cioè la sda3.
Quindi, anche superando il problema sulla partizione EFI, sono sempre fermo al punto di partenza.

Hai mica impostato Legacy Mode nel BIOS/UEFI? Magari successivamente alla prima installazione?

ciao,
siamo (quasi) sulla stessa barca!

anche io ho fatto un po’ di casino installando Fedora 31 alla vecchia maniera, cioè “Custom”, perché non avevo tenuto conto delle esigenze di UEFI, ma in qualche modo sono riuscito a tamponare provvisoriamente il problema (premo F8 all’avvio per avere la lista dei sistemi attivi sui dischi), anche se dovrò studiarmi un po’ di documentazione e andare a modificare (credo) anche Grub2.

Questo per dire che non sono molto sicuro di quanto scrivo, ma è possibile che PRIMA si debba definire il mountpoint di /boot/efi (da verificare anche che la dicitura sia esattamente questa, o non piuttosto /boot/uefi, controllando anche maiuscole e minuscole!!!), e poi a seguire tutto il resto.
Non è escluso che Anaconda (che è cresciuto molto negli ultimi anni) si rifiuti di installare la partizione root se non sa dove andare a cercare quella di avvio (efi o uefi che sia).
Se, come credo di capire, sei ancora alle fasi iniziali, ti consiglierei una soluzione ‘gordiana’, cioè di ripartire da zero: rifai daccapo la installazione “Custom”, assegnando pure le partizioni come vuoi, ma dando come prima quella richiesta dal disco UEFI/GPT (posto che GPT sta a MBR, come UEFI sta a BIOS).

Aggiungo soltanto che è pure consentito trasformare un disco formattato GPT in uno del tipo precedente, ossai MBR, ma con due svantaggi principali, da considerare con attenzione prima di farlo:
(a) GPT offre una gestione migliore, sia rispetto alla possibilità di accogliere “altri” sistemi operativi (e sappiamo cosa si cela dietro quella dicitura…), sia in termini di dimensioni delle partizioni successive; puoi leggerti ad esempio questa pagina (in inglese)
(b) si può certamente riconvertire in qualunque momento e quante volte si vuole una memoria di massa tipo BIOS in una GPT (e anche viceversa, è ovvio), ma l’operazione equivale a una formattazione, quindi TUTTO quello che ci sta sopra andrà perso (a meno di fare un backup ben calibrato e poi riversare nuovamente i dati – ma quando si tratta di sistemi operativi, non è sempre detto che al riavvio funzioni tutto come prima…).

Facci sapere poi com’è andata.

Se vuoi un consiglio @punico : usa partizionamento standard , clicca su crea partizioni , link blu in alto , dopo che le hai create le ridimensioni a tuo piacere , è confermi , se hai altri sistemi installati riicorda sempre di togliere la spunta su formatta partizione /boot/efi. :slightly_smiling_face:

No, niente da fare. Non ci riesco.
Ho aggiunto nella partizione Efi il punto di mount /boot/efi. Ho creato nella partizione di fedora -sda3- il punto di mount /root, perche / non me lo accetta, ma non e’ cambiato niente.
Ecco la la schermata dell’installazione errata

Nota: /root non è uguale a /

Comunque, ricominciamo dall’incomincio.
Prima di tutto è interessante sapere se hai impostato boot legacy o boot uefi.

Poi.
Tu hai questo disco. Cosa vuoi farci?
Perché come suggerisce @edmondo, conviene far fare in automatico ad anaconda, poi intervenire successivamente con resize e compagnia.

si, ho fatto solo una prova. Ma come faccio a fargli accettare?

Forse è meglio riportare qui le impostazioni rilevate poco fa dal sistema di boot:
> Fast Boot -> Disabled

CSM -> Boot device control -> Launch -> disabled 
CSM -> Boot Secure boot menu -> OS type -> Other OS

Quello che risponde alla tua domanda @alciregi è il parametro " CSM -> Boot device control -> Launch -> disabled" che indica la non compatibilità con supporti driver non UEFI, quindi io credo di avere impostato il boot UEFI.

il disco è un SSD di 350 GiB e dovrebbe ospitare solamente S.O. Linux, ed esattamente: fedora, Sabayon e LinuxMint.
Imiei dati sono sempre ubicati all’interno di un secondo disco SSD, in uso attualmente nel vecchio pc.

é un percorso già affrontato e descritto nel post d’apertura. Non va bene, perchè viene riservato a fedora tutto il disco nell’un’unica partizione sda2, di tipo LVM, dopo la sda1 di UEFI.
GParted non riesce a ridimensionare il tipo LVM.
Forse, ma non so se funziona, potrei provare ad installare manualmente, prima gli altri due S.O. ed alla fine fedora in via automatica.

E sì. Devi ridimensionare prima i volumi logici, poi, una volta che all’interno del Volume Group c’è spazio libero, puoi ridimensionare la partizione LVM, anche da gparted.

Se non vuoi andare da terminale, puoi usare Blivet-GUI. Per esempio nella live della spin Mate, ci sono sia gparted che blivet-gui, non so nelle altre Live. Sicuramente nella Workstation c’è gnome-disks che, come gparted, non è in grado di ridimensionare i volumi logici.
Ad ogni modo puoi installare blivet-gui con sudo dnf install blivet-gui, anche da live.

Perché sarebbe interessante capire perché l’errore parla di biosboot, quando esiste già la partizione efi. Ovvero, facendo fare il partizionamento automatico ad anaconda, vedere qual è di preciso il risultato, le partizioni che lui si aspetterebbe se tu le facessi a mano. Giusto per capirci qualcosa di più :sweat_smile:

@alciregi
Ho seguito il tuo consiglio ed ho installato sul disco sda, completamente vuoto fedora-32 workstation (quello già pronto sulla penna da una settimana), selezionando la procedura di installazione automatica.
Come sapevamo ha occupato l’intero disco, come dall’immagine che segue:
sda_20200612
Ho riportato l’immagine perchè non capisco come mai sda1sia di formato ext4 e non FAT32. Ho installato blivet-gui, ma, non conoscendo il programma non sono riuscito a farmi dire il tipo di tabelle delle partizioni in uso.
Ho cliccato nella sezione dei dischi su fedora_localhost-live (LVM2 VG) e nella sezione di destra è comparsa una finestrella con 3 righe:

  1. fedora_localhost-live-home /dev/mapper/fedora_localhost–live-home 398.09 GiB ext4 Punto di Mount: /mnt/sysroot/home
  2. fedora_localhost-live-root /dev/mapper/fedora_localhost–live-root 70 GiB ext4 Punto di Mount: /mnt/sysroot
  3. fedora_localhost-live-swap /dev/mapper/fedora_localhost–live-swap 7.84 GiB swap

Ora fedora è installato, ma a me non serve così. Dovrei imparare un metodo nuovo per ridimensionare la partizione LVM. Resta poi da capire la struttura della tabella delle partizioni.
Infine, non capisco perchè fedora si possa installare solo così.
:anguished:

@punico perchè in fase di installazione non selizioni , parizioni standard , ma invece metti lvm , per quanto rigurada efi , se lo hai abilitato , in fase di partenza della live compaiono 2 scritte ovvero boot efi fedora-live o boot fedora-live la prima parte in efi la seconda parte con lo standard mbr ovvero modalità legacy , su una scheda asrock ( la mia se disabilito il csm) parte solo con boot normale non in uefi , se non hai padronanaza sulle partizioni lvm , ti converrebe , fare un’ installazione normale , per capire il funzionamento di anaconda , poi puoi provare con il sistema lvm . altro consiglio su un ssd personalmente userei partizioni standard non lvm. :slightly_smiling_face: prima di reinstallare è riprovare ti converrebbe , fare partire una live aprire un terminale è dare :
sudo cgdisk /dev/sda se hai i sistemi in sda , ti apre gdisk in versione grafica , camcella le partizioni , salva esci ravvia , prima di installare fai una prova per vedere se efi è abilitato , ovvero se ti compaiono le due scritte che ho scritto prima scegli la scritta con uefi davanti , è falla partire , se non compaiono , rientra nel bios è abiliti il csm , dovrebbero comparire. :slightly_smiling_face:

Ma stando a quell’immagine che hai mandato, non c’è nessuna partizione EFI e nemmeno biosboot.

Per vedere se il disco è MBR o GPT:
sudo fdisk -l /dev/sda | grep Disklabel

Non mi sembra funzioni più così.

Però per capire se sei in modalità uefi o legacy bios, lo vedi comunque al boot della chiavetta USB

UEFI

BIOS
bios

È un’occasione per imparare, no? :slight_smile:
Basta che sulla sinistra premi su LVM, e nella finestra principale appariranno i volumi LVM, come fossero partizioni normali, e puoi ridimensionarli.
I volumi sono dentro la partizione LVM, quindi la dimensione della partizione rimarrà invariata anche se hai ridimensionato i volumi in essa contenuti.
Una volta ridimensionati i volumi, devi ridimensionare la partizione LVM stessa. E come dicevo, a quanto ho visto, blivet-gui non te lo fa fare, quindi devi farlo con gparted (sempre per non andare a linea di comando).

@alciregi Intendevo dalla finestella classica nel mio caso f12 e sceglo il boot o chiavetta o hd , nel mio caso con una asorck mi fà vedere 2 scritte fedora , ma può darsi perchè ho il csm abilitato , mi sono espresso male :slightly_smiling_face:

Sei sicuro che tu non abbia modificato le impostazioni del bios/uefi dopo aver fatto la prima installazione?
Perché mentre prima pareva tu avessi un disco con tabella GPT ma tu fossi partito con BIOS legacy, ora pare BIOS legacy con tabella MBR. Così a naso, ma proprio a naso. È difficile capire senza avere le cose sotto le mani :sweat_smile:

Ah ok ok, è tipo il menù scegli la periferica di boot. Roba del BIOS (o UEFI o quel che è).
Che casino! :sweat_smile:

@alciregi in effetti pure io la prima volta che ho usato uefi , ci manca poco prendo il pc e lo lancio dalla finestra . :joy: perchè la asrock in particolar modo la versione 555 , ha la possibilità di installare sia in efi che in mbr classico , dopo mille prove ho capito il tutto , difatti ne ho comprata un’altra :slightly_smiling_face: di cui ho aperto un post per i consigli per la scheda video :slightly_smiling_face: