Riconoscimento chip audio Realtek ALC 861 su scheda nvidia

Ti ringrazio molto virus per il tuo aiuto. Come da lshw:
Il computer è del tipo:
localhost.localdomain
description: Notebook
product: F5N
vendor: ASUSTeK Computer Inc.
version: 1.0
serial: NF1S7958630033
width: 32 bits
capabilities: smbios-2.5 dmi-2.5 smp-1.4 smp
configuration: chassis=notebook cpus=1 uuid=006F2551-BF72-DC81-3B7B-001D6007E5EA

Ti posso postare tutto l’output ma è troppo lungo…cm avevo un sito sul quale postare gli output troppo lunghi. Se lo trovo ci posto l’output e ti mando il link. Ps: ho già montato la fedora 8 ma ho fatto dei tentativi con gli alsa quindi non so se è tutto come di default…ma se preferisci provvedo a formattare stasera stessa. Fammi sapere. Grazie ancora.

meglio avere un sistema fresco e pulito.
dopo aver fatto una nuova installazione posta l’output di:

# lsmod| grep snd
# lspci
# dmesg

guarda bene la scheda delle specifiche http://it.asus.com/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=556&l4=0&model=1791&modelmenu=2 e dimmi se la macchina è questa.

No, non è il mio…il mio ha come processore un athlon dual core…ti do gli output di ciò che mi hai chiesto:

  1. lsmod| grep snd:

snd_hda_intel 361577 3
snd_seq_dummy 11461 0
snd_seq_oss 37313 0
snd_seq_midi_event 15041 1 snd_seq_oss
snd_seq 56673 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device 15061 3 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq
snd_pcm_oss 45889 0
snd_mixer_oss 22721 2 snd_pcm_oss
snd_pcm 80201 2 snd_hda_intel,snd_pcm_oss
snd_timer 27721 2 snd_seq,snd_pcm
snd_page_alloc 16465 2 snd_hda_intel,snd_pcm
snd_hwdep 16073 1 snd_hda_intel
snd 60137 13 snd_hda_intel,snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_hwdep
soundcore 15073 2 snd

  1. lspci:

00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation Unknown device 0547 (rev a2)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation Unknown device 0548 (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation Unknown device 0542 (rev a2)
00:01.2 RAM memory: nVidia Corporation Unknown device 0541 (rev a2)
00:01.3 Co-processor: nVidia Corporation Unknown device 0543 (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation Unknown device 055e (rev a2)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation Unknown device 055f (rev a2)
00:04.0 USB Controller: nVidia Corporation Unknown device 055e (rev a2)
00:04.1 USB Controller: nVidia Corporation Unknown device 055f (rev a2)
00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation Unknown device 0560 (rev a1)
00:07.0 Audio device: nVidia Corporation MCP67 High Definition Audio (rev a1)
00:08.0 PCI bridge: nVidia Corporation Unknown device 0561 (rev a2)
00:09.0 IDE interface: nVidia Corporation Unknown device 0550 (rev a2)
00:0a.0 Ethernet controller: nVidia Corporation Unknown device 054c (rev a2)
00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation Unknown device 0563 (rev a2)
00:0d.0 PCI bridge: nVidia Corporation Unknown device 0563 (rev a2)
00:12.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Unknown device 0533 (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
05:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications, Inc. AR5006EG 802.11 b/g Wireless PCI Express Adapter (rev 01)

  1. dmesg è troppo lungo, l’ho postato su questo link:
    http://nopaste.info/bd89bb6d9b.html

bene.
altre domande:

  1. che desktop usi, gnome, kde, altro?
  2. mi trovi tra i portatili il tuo sul sito asus?
  3. se apri le regolazioni del volume quale dispositivo è indicato?
  1. utilizzo gnome
  2. È un ora che cerco e non l’ho trovato…nemmeno su altri siti…al negozio mi hanno detto che è un X50N (o un F5N della serie X50N o viceversa,non l’ho capito)…ho trovato solo questo che gli somiglia: http://www.onlinestore.it/product_info.php?products_id=4967
    solo che invece di un tk-53 ha un tk-55 e ha 2GB di ram. So che è tedesco.
    3)HDA Nvidia (alsa mixer)

molto bene.
il portatile è comunque della serie f5 o x5.
ho bisogno di altre informazioni:

  1. dovresti postare il contenuto del file /etc/modprobe.conf
  2. vuoi controllare nei files /etc/modprobe.d/blacklist e /etc/modprobe.d/blacklist-compat se c’è qualche linea che fa riferimento a moduli del tipo snd, e in tal caso dovresti postarle.
  3. vuoi controllare nel file /etc/modprobe.d/modprobe.conf.dist quali sono le linee riferite al dispositivo snd e posti tutte quelle che trovi.
  4. esegui il comando:
rpm -qa|grep pulse

e posta l’output
5. tieni a portata di mano un file audio da testare che viene sicuramente eseguito da fedora 8
6. ferma SeLinux e tienilo disattivato.
7. tramite il seriale presente sul tuo portatile dovrebbe essere possibile individuare sul sito dell’asus ( e solo su quello) il modello, se ci riesci posta il link

alias eth0 forcedeth
alias scsi_hostadapter libata
alias scsi_hostadapter1 ahci
alias scsi_hostadapter2 pata_amd
alias scsi_hostadapter3 usb-storage
alias snd-card-0 snd-hda-intel
options snd-card-0 index=0
options snd-hda-intel index=0

2)No, in entrambi i file

3)alias char-major-116-* snd
alias sound-service--0 snd-mixer-oss
alias sound-service-
-1 snd-seq-oss
alias sound-service--3 snd-pcm-oss
alias sound-service-
-8 snd-seq-oss
alias sound-service-*-12 snd-pcm-oss

install sound-slot-* /sbin/modprobe snd-card-${MODPROBE_MODULE##sound[-]slot[-]}

install snd-pcm /sbin/modprobe --ignore-install snd-pcm && /sbin/modprobe snd-pcm-oss && /sbin/modprobe snd-seq-device && /sbin/modprobe snd-seq-oss

e in fondo come ultima riga:
install snd-emu10k1 /sbin/modprobe --ignore-install snd-emu10k1 && /sbin/modprobe snd-emu10k1-synth

4)[root@localhost lorty]# rpm -qa|grep pulse
pulseaudio-esound-compat-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
pulseaudio-libs-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
pulseaudio-module-gconf-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
alsa-plugins-pulseaudio-1.0.14-5.fc8
pulseaudio-libs-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
pulseaudio-module-x11-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
gstreamer-plugins-pulse-0.9.5-0.4.svn20070924.fc8
pulseaudio-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
pulseaudio-core-libs-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
pulseaudio-libs-glib2-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
akode-pulseaudio-2.0.1-9.fc8
pulseaudio-utils-0.9.7-0.17.svn20071017.fc8
kde-settings-pulseaudio-3.5-34.fc8

5)Ho un .avi, un .mp3, un .mpg, un .wmv
6)Fatto
7)No, neanche col seriale sono riuscito a trovarlo…

ok.
facciamo un primo tentativo:
da root:
1.

# gedit /etc/modprobe

alle linee:

alias eth0 forcedeth
alias scsi_hostadapter libata
alias scsi_hostadapter1 ahci
alias scsi_hostadapter2 pata_amd
alias scsi_hostadapter3 usb-storage
alias snd-card-0 snd-hda-intel
options snd-card-0 index=0
options snd-hda-intel index=0 model=asus position_fix=1

aggiungi le opzioni in grassetto.

  1. salva e chiudi.

  2. riavvia.

  3. Alla ripartenza dovresti avere i volumi a zero.Alzali con la regolazione del volume oppure con alsamixer.

  4. Prova un file audio.

  5. Posta il dmesg.

  6. dimmi quali dispositivi sono disponibili in regolazione del volume

Fatto, però purtroppo non so come mai il pc mcon fedora non mi si riavvia mentre con windows sì (li tengo in dual boot in attesa di risolvere questo problema audio), quindi ho semplicemente spento e riacceso. Credo non cambi nulla…
Cmq ho alzato i volumi e ho provato con vlc un .avi un .mp3 un .wmv e un .wma ma nulla…

6)l’output è a questo link:
http://nopaste.info/90cbca95c6.html

7)Dispositivi:

  • HDA NVidia (Alsa mixer)
  • Realtek ALC660-VD (Oss mixer)
  • Playback: ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)
    -Capture: Monitor Source of ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)
  • Capture: ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)

spegni con l’interruttore? = pericoloso …molto.
spegni regolarmente cioè fai un shutdown… = ok

[quote]
Cmq ho alzato i volumi e ho provato con vlc un .avi un .mp3 un .wmv e un .wma ma nulla…

6)l’output è a questo link:
http://nopaste.info/90cbca95c6.html

7)Dispositivi:

  • HDA NVidia (Alsa mixer)
  • Realtek ALC660-VD (Oss mixer)
  • Playback: ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)
    -Capture: Monitor Source of ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)
  • Capture: ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)[/quote]
  1. prova a cambiare il dispositivo e scegli playback alsa ALC 861, e vedi come si comporta.

  2. secondo me è una ALC 660 non VD e non 861, come vedi il riconoscimento del dispositivo non è univoco, dovrebbe segnalare sempre lo stesso.
    dobbiamo assolutamente capire di cosa si tratta.
    visto che non trovi il modello sul sito dell’asus, facciamo fare una cosa utile anche a winzoz.
    lancia winzoz e con un programma tipo “everest” verifica e raccogli il maggior numero di informazioni su questa scheda.

  3. cancella in /etc/modprobe.conf le opzioni in grassetto che hai inserito prima.- salva chiudi - riavvia - e postami i dispositivi che vede in regolazione del volume.

No, intendevo spengere con shut down.

0.Il dispositivo lo cambio in system-config-soundcard o in regolazione del volume?

1.non so cosa sia winzoz…ho provato a lanciarlo da terminale e da root ma mi dice command not found, come programma tipo everest va bene lshw? Ti posto il suo output?

2.mi da sempre gli stessi dispositivi, ma credo ce quelle righe siano utili perché le ho trovate in molte guide.

regolazioni del volume.
attento perché dopo rimane con il dispositivo che hai scelto anche dopo che lo riavvii

intendevo windows c’è una applicazione dal nome everest che ti indica tutto l’hardware che hai, la trovi in rete gratuita, vediamo cosa ci dice.

[quote]
2.mi da sempre gli stessi dispositivi, ma credo ce quelle righe siano utili perché le ho trovate in molte guide.[/quote]
quelle righe indicano al modulo HDA_Intel settaggi da utilizzare.

Ora sono su windows…allora:
sto usando everest home edition:

in periferiche–> periferiche PCI dice solo: Descrizione periferica
Controller per High Definition Audio [NoDB]

in multimedia–>scheda audio PCI plugin and play–>non c’è niente…

in multimedia–>audio di windows–>c’è qualcosina ma dice solo realtek high definition audio

se poi vado a risorse del computer dice solo realtek high definition audio…non trovo scritto da nessuna parte di che scheda si tratti…

Rimetto le righe o tengo il modprobe.conf senza allora?

questo fatto che l’hardware non viene documentato mi fa molto arrabbiare, la Asus fa un lavoro qualitativamente molto scadente.

A) Manda una e.mail al servizio tecnico dell’Asus Italia e ** pretendi **, indicando seriale e ogni sigla utile per individuare il modello del tuo portatile, di sapere immediatamente quale cavolo di scheda audio monta : tipo - chip - su che mother è montata tipo - chip - chi l’ ha fabbricata, dove, vogliamo sapere tutto anche quanti capelli aveva sul cranio il tecnico che l’ha assemblata.

B) Comunque:
facciamo un secondo tentativo:
da root:
1.

# gedit /etc/modprobe

alle linee:

alias eth0 forcedeth
alias scsi_hostadapter libata
alias scsi_hostadapter1 ahci
alias scsi_hostadapter2 pata_amd
alias scsi_hostadapter3 usb-storage
alias snd-card-0 snd-hda-intel
options snd-card-0 index=0
options snd-hda-intel index=0 model=asus-laptop position_fix=1

aggiungi le opzioni in grassetto.

  1. salva e chiudi.
  2. riavvia.
  3. Alla ripartenza dovresti avere i volumi a zero.Alzali con la regolazione del volume oppure con alsamixer.
  4. Prova un file audio.
  5. dimmi quali dispositivi sono disponibili in regolazione del volume

C) posta l’output di lshw con un link.

A) Io la mail gliela mando davvero domani stesso
B)Fatto ma ancora nessun suono, però i volumi non erano a zero…i dispositivi sono gli stessi.
C)http://nopaste.info/91335123f1.html

mi dici quali dispositivi ti dava in regolazione del volume?
scusa non avevo notato che i dispositivi erano gli stessi.

Anche se modifico il modprobe.conf da sempre questi:

Dispositivi:

  • HDA NVidia (Alsa mixer)
  • Realtek ALC660-VD (Oss mixer)
  • Playback: ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)
    -Capture: Monitor Source of ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)
  • Capture: ALSA PCM on hw:0 (ALC861VD Analog) via DMA (PulseAudio Mixer)

io sono convito che la macchina che ti ho segnalato prima è la tua.
riguarda la scheda, il processore è un : AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core Processor TK-55

insisto su questo punto perché possiamo fare anche diversi tentativi ma sarebbero troppi se non abbiamo almeno un indizio a cui appigliarci.

domanda:
l’output audio di che tipo è: stereo, 4 canali, 5 canali, 6 canali, 8 canali ?
dimmi almeno questo… :-?

terzo ed ultimo tentativo ( per oggi):
da root:
1.

# gedit /etc/modprobe

alle linee:

alias eth0 forcedeth
alias scsi_hostadapter libata
alias scsi_hostadapter1 ahci
alias scsi_hostadapter2 pata_amd
alias scsi_hostadapter3 usb-storage
alias snd-card-0 snd-hda-intel
options snd-card-0 index=0
options snd-hda-intel index=0 model=3stack-660 position_fix=1

aggiungi le opzioni in grassetto.

  1. salva e chiudi.
  2. riavvia.
  3. Alla ripartenza dovresti avere i volumi a zero.Alzali con la regolazione del volume oppure con alsamixer.
  4. Prova un file audio.
  5. dimmi quali dispositivi sono disponibili in regolazione del volume