Riconoscimento chip audio Realtek ALC 861 su scheda nvidia

Scusami tanto se ieri non ti ho potuto rispondere.
Ho provato anche questo tentativo ma niente…i dispositivi elencati sono gli stessi…cosa intenti per:
“l’output audio di che tipo è: stereo, 4 canali, 5 canali, 6 canali, 8 canali?”

P.S.: ho trovato questa guida, il problema è simile ma cambiano il tipo di notebook e scheda audio:
http://bayzone.wordpress.com/2006/06/13/configurazione-hda-intel/
forse ci può essere d’aiuto.
La macchina della quale mi hai segnalato il link ha come processore:
Processore AMD Turion™ 64X2 Dual-Core Mobile Technology TL-50/52/56/60
Processore AMD Sempron™ 3200+/3400+/3500+/3600+/ MK36/38

Dove c’è scritto che ha un athlon tk-55? link:
http://it.asus.com/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=556&l4=0&model=1791&modelmenu=2
cmq essendo della stessa serie non credo cambi molto la componente hardware.

A) [quote=lorty]
Scusami tanto se ieri non ti ho potuto rispondere.
Ho provato anche questo tentativo ma niente…i dispositivi elencati sono gli stessi…cosa intenti per:
“l’output audio di che tipo è: stereo, 4 canali, 5 canali, 6 canali, 8 canali?”
[/quote]

ok. terzo tentativo fallito. domanda:
I volumi al riavvio erano a zero?

B) [quote]
La macchina della quale mi hai segnalato il link ha come processore:
Processore AMD Turion™ 64X2 Dual-Core Mobile Technology TL-50/52/56/60
Processore AMD Sempron™ 3200+/3400+/3500+/3600+/ MK36/38
Dove c’è scritto che ha un athlon tk-55? link:
http://it.asus.com/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=556&l4=0&model=1791&modelmenu=2
cmq essendo della stessa serie non credo cambi molto la componente hardware.[/quote]
stessa famiglia
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/TYPE-Turion%2064%20X2%20Mobile%20technology.html

ho letto varie guide e suggerimenti della comunità in merito al problema che ci assilla.
la guida da te segnalata l’ho gia letta, come ne ho lette molte altre.
Un problema in linux si risolve solo se ci si documenta.

Riepiloghiamo le notizie che ho raccolto, così ti chiarisco qual è il problema:

  1. abbiamo un portatile asus che ha un problema sul riconoscimento dell’hardware audio.
    Il modello è , per il momento, sconosciuto. ( io suppongo che si tratta di un F5N, sei tu che dovresti confermare o smentire questa supposizione)
    La scheda audio è segnalata da lspci come una MCP67 nVidia.
    La MCP67 nvidia non esiste come scheda audio.
    Esiste invece una scheda nvidia che monta un chip audio Realtek “annegato” al suo interno.
    Il sito ALSA-project ovvero il progetto di architettura sonora in Linux dichiara che questo tipo di chip viene gestito correttamente dal modulo hda_intel ( e se lo dicono loro, io ci credo), ma attenzione ci sono i seguenti settaggi da eseguire in sede di caricamento del modulo a seconda del chip:

Module snd-hda-intel

Module for Intel HD Audio (ICH6, ICH6M, ESB2, ICH7, ICH8),
	ATI SB450, SB600, RS600,
	VIA VT8251/VT8237A,
	SIS966, ULI M5461

model	- force the model name
position_fix - Fix DMA pointer (0 = auto, 1 = none, 2 = POSBUF, 3 = FIFO size)
probe_mask  - Bitmask to probe codecs (default = -1, meaning all slots)
single_cmd  - Use single immediate commands to communicate with
	codecs (for debugging only)
enable_msi	- Enable Message Signaled Interrupt (MSI) (default = off)
power_save	- Automatic power-saving timtout (in second, 0 =
	disable)
power_save_controller - Reset HD-audio controller in power-saving mode
	(default = on)

This module supports one card and autoprobe.

Each codec may have a model table for different configurations.
If your machine isn't listed there, the default (usually minimal)
configuration is set up.  You can pass "model=<name>" option to
specify a certain model in such a case.  There are different
models depending on the codec chip.

  Model name	Description
  ----------    -----------
ALC880
  3stack	3-jack in back and a headphone out
  3stack-digout	3-jack in back, a HP out and a SPDIF out
  5stack	5-jack in back, 2-jack in front
  5stack-digout	5-jack in back, 2-jack in front, a SPDIF out
  6stack	6-jack in back, 2-jack in front
  6stack-digout	6-jack with a SPDIF out
  w810		3-jack
  z71v		3-jack (HP shared SPDIF)
  asus		3-jack (ASUS Mobo)
  asus-w1v	ASUS W1V
  asus-dig	ASUS with SPDIF out
  asus-dig2	ASUS with SPDIF out (using GPIO2)
  uniwill	3-jack
  fujitsu	Fujitsu Laptops (Pi1536)
  F1734		2-jack
  lg		LG laptop (m1 express dual)
  lg-lw		LG LW20/LW25 laptop
  tcl		TCL S700
  clevo		Clevo laptops (m520G, m665n)
  test		for testing/debugging purpose, almost all controls can be
		adjusted.  Appearing only when compiled with
		$CONFIG_SND_DEBUG=y
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC260
  hp		HP machines
  hp-3013	HP machines (3013-variant)
  fujitsu	Fujitsu S7020
  acer		Acer TravelMate
  will		Will laptops (PB V7900)
  replacer	Replacer 672V
  basic		fixed pin assignment (old default model)
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC262
  fujitsu	Fujitsu Laptop
  hp-bpc	HP xw4400/6400/8400/9400 laptops
  hp-bpc-d7000	HP BPC D7000
  benq		Benq ED8
  benq-t31	Benq T31
  hippo		Hippo (ATI) with jack detection, Sony UX-90s
  hippo_1	Hippo (Benq) with jack detection
  sony-assamd	Sony ASSAMD
  basic		fixed pin assignment w/o SPDIF
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC268
  3stack	3-stack model
  toshiba	Toshiba A205
  acer		Acer laptops
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC662
  3stack-dig	3-stack (2-channel) with SPDIF
  3stack-6ch	 3-stack (6-channel)
  3stack-6ch-dig 3-stack (6-channel) with SPDIF
  6stack-dig	 6-stack with SPDIF
  lenovo-101e	 Lenovo laptop
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC882/885
  3stack-dig	3-jack with SPDIF I/O
  6stack-dig	6-jack digital with SPDIF I/O
  arima		Arima W820Di1
  targa		Targa T8, MSI-1049 T8
  asus-a7j	ASUS A7J
  asus-a7m	ASUS A7M
  macpro	MacPro support
  mbp3		Macbook Pro rev3
  imac24	iMac 24'' with jack detection
  w2jc		ASUS W2JC
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC883/888
  3stack-dig	3-jack with SPDIF I/O
  6stack-dig	6-jack digital with SPDIF I/O
  3stack-6ch    3-jack 6-channel
  3stack-6ch-dig 3-jack 6-channel with SPDIF I/O
  6stack-dig-demo  6-jack digital for Intel demo board
  acer		Acer laptops (Travelmate 3012WTMi, Aspire 5600, etc)
  acer-aspire	Acer Aspire 9810
  medion	Medion Laptops
  medion-md2	Medion MD2
  targa-dig	Targa/MSI
  targa-2ch-dig	Targs/MSI with 2-channel
  laptop-eapd   3-jack with SPDIF I/O and EAPD (Clevo M540JE, M550JE)
  lenovo-101e	Lenovo 101E
  lenovo-nb0763	Lenovo NB0763
  lenovo-ms7195-dig Lenovo MS7195
  haier-w66	Haier W66
  6stack-hp	HP machines with 6stack (Nettle boards)
  3stack-hp	HP machines with 3stack (Lucknow, Samba boards)
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC861/660
  3stack	3-jack
  3stack-dig	3-jack with SPDIF I/O
  6stack-dig	6-jack with SPDIF I/O
  3stack-660	3-jack (for ALC660)
  uniwill-m31	Uniwill M31 laptop
  toshiba	Toshiba laptop support
  asus		Asus laptop support
  asus-laptop	ASUS F2/F3 laptops
  auto		auto-config reading BIOS (default)

ALC861VD/660VD
  3stack	3-jack
  3stack-dig	3-jack with SPDIF OUT
  6stack-dig	6-jack with SPDIF OUT
  3stack-660	3-jack (for ALC660VD)
  3stack-660-digout 3-jack with SPDIF OUT (for ALC660VD)
  lenovo	Lenovo 3000 C200
  dallas	Dallas laptops
  hp		HP TX1000
  auto		auto-config reading BIOS (default)

CMI9880
  minimal	3-jack in back
  min_fp	3-jack in back, 2-jack in front
  full		6-jack in back, 2-jack in front
  full_dig	6-jack in back, 2-jack in front, SPDIF I/O
  allout	5-jack in back, 2-jack in front, SPDIF out
  auto		auto-config reading BIOS (default)

AD1882
  3stack	3-stack mode (default)
  6stack	6-stack mode

AD1884
  N/A

AD1981
  basic		3-jack (default)
  hp		HP nx6320
  thinkpad	Lenovo Thinkpad T60/X60/Z60
  toshiba	Toshiba U205

AD1983
  N/A

AD1984
  basic		default configuration
  thinkpad	Lenovo Thinkpad T61/X61

AD1986A
  6stack	6-jack, separate surrounds (default)
  3stack	3-stack, shared surrounds
  laptop	2-channel only (FSC V2060, Samsung M50)
  laptop-eapd	2-channel with EAPD (Samsung R65, ASUS A6J)
  laptop-automute 2-channel with EAPD and HP-automute (Lenovo N100)
  ultra		2-channel with EAPD (Samsung Ultra tablet PC)

AD1988
  6stack	6-jack
  6stack-dig	ditto with SPDIF
  3stack	3-jack
  3stack-dig	ditto with SPDIF
  laptop	3-jack with hp-jack automute
  laptop-dig	ditto with SPDIF
  auto		auto-config reading BIOS (default)

Conexant 5045
  laptop	Laptop config 
  test		for testing/debugging purpose, almost all controls
		can be adjusted.  Appearing only when compiled with
		$CONFIG_SND_DEBUG=y

Conexant 5047
  laptop	Basic Laptop config 
  laptop-hp	Laptop config for some HP models (subdevice 30A5)
  laptop-eapd	Laptop config with EAPD support
  test		for testing/debugging purpose, almost all controls
		can be adjusted.  Appearing only when compiled with
		$CONFIG_SND_DEBUG=y

STAC9200
  ref		Reference board
  dell-d21	Dell (unknown)
  dell-d22	Dell (unknown)
  dell-d23	Dell (unknown)
  dell-m21	Dell Inspiron 630m, Dell Inspiron 640m
  dell-m22	Dell Latitude D620, Dell Latitude D820
  dell-m23	Dell XPS M1710, Dell Precision M90
  dell-m24	Dell Latitude 120L
  dell-m25	Dell Inspiron E1505n
  dell-m26	Dell Inspiron 1501
  dell-m27	Dell Inspiron E1705/9400
  gateway	Gateway laptops with EAPD control

STAC9205/9254
  ref		Reference board
  dell-m42	Dell (unknown)
  dell-m43	Dell Precision
  dell-m44	Dell Inspiron

STAC9220/9221
  ref		Reference board
  3stack	D945 3stack
  5stack	D945 5stack + SPDIF
  intel-mac-v1	Intel Mac Type 1
  intel-mac-v2	Intel Mac Type 2
  intel-mac-v3	Intel Mac Type 3
  intel-mac-v4	Intel Mac Type 4
  intel-mac-v5	Intel Mac Type 5
  macmini	Intel Mac Mini (equivalent with type 3)
  macbook	Intel Mac Book (eq. type 5)
  macbook-pro-v1 Intel Mac Book Pro 1st generation (eq. type 3)
  macbook-pro	Intel Mac Book Pro 2nd generation (eq. type 3)
  imac-intel	Intel iMac (eq. type 2)
  imac-intel-20	Intel iMac (newer version) (eq. type 3)
  dell-d81	Dell (unknown)
  dell-d82	Dell (unknown)
  dell-m81	Dell (unknown)
  dell-m82	Dell XPS M1210

STAC9202/9250/9251
  ref		Reference board, base config
  m2-2		Some Gateway MX series laptops
  m6		Some Gateway NX series laptops
  pa6		Gateway NX860 series

STAC9227/9228/9229/927x
  ref		Reference board
  3stack	D965 3stack
  5stack	D965 5stack + SPDIF
  dell-3stack	Dell Dimension E520

STAC9872
  vaio		Setup for VAIO FE550G/SZ110
  vaio-ar Setup for VAIO AR

The model name "genric" is treated as a special case.  When this
model is given, the driver uses the generic codec parser without
"codec-patch".  It's sometimes good for testing and debugging.

If the default configuration doesn't work and one of the above
matches with your device, report it together with the PCI
subsystem ID (output of "lspci -nv") to ALSA BTS or alsa-devel
ML (see the section "Links and Addresses").

power_save and power_save_controller options are for power-saving
mode.  See powersave.txt for details.

Note 2: If you get click noises on output, try the module option
    position_fix=1 or 2.  position_fix=1 will use the SD_LPIB
    register value without FIFO size correction as the current
    DMA pointer.  position_fix=2 will make the driver to use
    the position buffer instead of reading SD_LPIB register.
    (Usually SD_LPLIB register is more accurate than the
    position buffer.)

NB: If you get many "azx_get_response timeout" messages at
loading, it's likely a problem of interrupts (e.g. ACPI irq
routing).  Try to boot with options like "pci=noacpi".  Also, you
can try "single_cmd=1" module option.  This will switch the
communication method between HDA controller and codecs to the
single immediate commands instead of CORB/RIRB.  Basically, the
single command mode is provided only for BIOS, and you won't get
unsolicited events, too.  But, at least, this works independently
from the irq.  Remember this is a last resort, and should be
avoided as much as possible...

MORE NOTES ON "azx_get_response timeout" PROBLEMS:
On some hardwares, you may need to add a proper probe_mask option
to avoid the "azx_get_response timeout" problem above, instead.
This occurs when the access to non-existing or non-working codec slot
(likely a modem one) causes a stall of the communication via HD-audio
bus.  You can see which codec slots are probed by enabling
CONFIG_SND_DEBUG_DETECT, or simply from the file name of the codec
proc files.  Then limit the slots to probe by probe_mask option.
For example, probe_mask=1 means to probe only the first slot, and
probe_mask=4 means only the third slot.

The power-management is supported.

Quindi:

  1. Il riconoscimento ad opera dei servizi kernel punta ad una MCP67

  2. Il riconoscimento ad opera di ALSA punta ad una ALC 861 oppure ad ALC861VD

  3. Le notizie Asus, riferite al portatile modello F5N, dicono ALC660 oppure ALC660VD

  4. cosa possiamo fare in questa situazione ?:
    a. individuare con precisione il tipo ALC 861 o AlC660 per poi provare un numero di combinazioni ridotto per il settaggio del modulo kernel corrispondente
    b. individuare con precisione il tipo di scheda e compilare, dopo avere applicato patch opportuna, i moduli Alsa
    c. individuare con precisione il tipo di scheda e compilare il kernel ( Ultima spiaggia)

  5. Come vedi la condizione necessaria è sapere che tipo di scheda è quella presente nel portatile.

  6. abbiamo cominciato dal punto a), ma non mi va di eseguire tanti tentativi alla cieca.
    Abbiamo fatto tre tentativi tutti andati a vuoto, ed erano quelli più sensati.
    Dovremmo ripeterli, eliminando pulseaudio, le utility audio dell’interfaccia grafica etc.
    Dovremmo ripeterli usando lo scheletro nudo di Alsa e la linea di comando per evitare che altri software si frappongano tra noi e il modulo.
    Ma questo lo possiamo fare solo dopo che abbiamo una qualche certezza rispetto al tipo di chip della scheda.
    Ecco perché ti faccio tante domande se ha 2, 4, 6 canali, sto cercando di capire cosa c’è dentro.

1.posso confermarti che si tratta di un F5N poichè l’ho trovato scritto in una etichetta vicino a quella del codice a barre:
MODEL = X50N
MB VER : F5N

Faccio subito una ricerca accurata per verificare il tipo di scheda, anche sui vari forum. Credo anch’io sia la 660 (o 660VD) ma voglio capire per quale motivo mi segnala la 861 (o 861VD).

a) posso provare anche tutte le combinazioni se necessario ma ovviamente mi occorre un po’ di tempo per spengere e riaccendere ogni volta.
b) Provai a farlo seguendo una guida ma senza risultati e mantenendo il modprobe.conf con model=asus position_fix=1:

http://nopaste.info/9ad5a29b8b.html

c)credo sia la soluzione migliore, ci avevo pensato anch’io, infatti stavo documentandomi

7.Non so cosa siano questi canali di cui parli…cmq ho una guida per attivare il demone pulseaudio. Non so se può essere utile, intanto te la posto:
http://nopaste.info/205d5a99b8.html

Aggiungo inoltre al punto 1 che ho verificato si tratti di una 660D…spero sia un errore di battitura e intendano una 660VD…link:
http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=556&l4=0&model=1791&modelmenu=2

Chip Audio integrato Azalia, con effetti 3D & full duplex (ALC 660D)
SoundBlaster Pro Compatibile
Altoparlanti Stereo Integrati

Ho scaricato inoltre il listino prezzi con tutti i dettagli:

Audio
Built-in Azalia compliant audio chip, with 3D effect & full duplex
Built-in stereo speaker & microphone / SoundBlaster Pro Compatible

questa è una buona notizia

ti segnala una 861 perché i servizi di riconoscimento sono “ingannati”

Non farlo, non è così che si risolvono i problemi.

molto bene, in due è meglio si hanno più idee…

[quote]
7.Non so cosa siano questi canali di cui parli…cmq ho una guida per attivare il demone pulseaudio. Non so se può essere utile, intanto te la posto:
http://nopaste.info/205d5a99b8.html[/quote]
i canali a cui mi riferisco sono i canali audio:
2 = stereo
4 = quadrifonia
6 = quadrifonia frontale - stereo posteriore
8 = quadrifonia frontale - quadrifonia posteriore
il tuo portatile quanti jack di uscita audio possiede ?
le schede ALC 8** sono ad otto canali le schede ALC 6** a sei canali e così via.

Scusa se rispondo ora ma ero a lavoro (lavoro in una piccola pizzaria altrenando il mercoledì, giovedì, e domenica dalle 22 fino a mezzanotte e venerdì e sabato fino averso le 2 quindi in quelle ore non ti posso rispondere sempre, mi danno una miseria ma basta per pagarmi l’università).

Cmq non credo di aver capito bene cosa siano questi canali di uscita audio o perlomeno come individuarli:
Al lato destro del notebook ho un jack per inserire le cuffie, uno per il microfono; sulla parte anteriore del notebook due uscite per il suono (una a destra e una a sinistra) che credo rappresentino le casse. Spero di essere stato utile ma non sono molto esperto in hardware…

Non so se c’entra qualcosa con il mio problema ma in amsn non c’è più l’icona per inviare squilli. Può essere una conseguenza del fatto che non riconosc la scheda?

prima di tutto posta l’output di:

# cat /proc/asound/pcm
# cat /proc/asound/modules
# cat /proc/asound/devices

poi…
una ulteriore ricerca sul problema che ci assilla, mi spinge a suggerirti questa operazione:

  1. cancella le oramai famose opzioni in grassetto in /etc/modprobe.conf
  2. dal repository “development” ufficiale di fedora installa tramite yum il kernel 2.6.24, ancora in fase di sviluppo.
  3. riavvia
  4. prova
  5. ritenta con le opzioni che precedentemente ti ho suggerito.

fai attenzione che il kernel 2.6.24 potrebbe essere instabile, se non lavora correttamente disistallalo con yum.

ti suggerisco questo perché pare che il 2.6.24 abbia dei fix su quella scheda nVidia proprio riguardante le ALC.

[root@localhost lorty]# cat /proc/asound/pcm
00-06: Si3054 Modem : Si3054 Modem : playback 1 : capture 1
00-00: ALC861VD Analog : ALC861VD Analog : playback 1 : capture 2

[root@localhost lorty]# cat /proc/asound/modules
0 snd_hda_intel

[root@localhost lorty]# cat /proc/asound/devices
2: : timer
3: : sequencer
4: 0- 6]: digital audio playback
5: 0- 6]: digital audio capture
6: 0- 0]: digital audio playback
7: 0- 0]: digital audio capture
8: 0- 1]: hardware dependent
9: 0- 0]: hardware dependent
10: 0] : control

Col kernel nuovo mi da una serie di errori all’ accensione, ma comunque si avvia.Appare poi sul desktop un errore:

Can’t access ACPI events in /var/run/acpid.socket! Make sure the ACPI subsystem is working and the acpid daemon is running.

Comunque a parte ciò niente di apparentemente dannoso. Ho provato a sostituire nuovamente le righe min grassetto al modprobe.conf ma purtroppo senza risultati. Forse ci saranno più possibilità quando il kernel sarà più stabile.

prova anche con l’opzione:
model=3stack

Ho fatto anche quest’ultima prova ma niente da fare purtroppo…

Allora, ho trovato un paio di cose ma vorrei un tuo parere prima di procedere in qualcosa di avventato:

http://www.fedora-it.org/index.php?action=profile;u=323;sa=showPosts
https://lists.firenze.linux.it/pipermail/lug/2007-May/006037.html

P.S.: dando grep ‘^Codec:’ /proc/asound/card0/codec#0

[lorty@localhost ~]$ grep ‘^Codec:’ /proc/asound/card0/codec#0
Codec: Realtek ALC660-VD

Ho visto che sul sito della realtek ci sono dei driver da poter scaricare. Fammi sapere. Grazie ancora per l’aiuto che mi stai dando.

mi stai dicendo che quei tentativi che abbiamo fatto li avevi gia sperimentati?

No, provai solo a installare gli alsa-driver alsa-lib e alsa-utils da dei pacchetti .tar.gz presi dal sito di alsa e ad installare tutti i restanti pacchetti alsa e pulseaudio da yumex…ma niente di che…secondo te conviene provare ad installare i driver della realtek o a ricompilare il kernel?

secondo me dobbiamo fare come ti ho già detto qualche post fa:
a. eliminare pulseaudio, non usare l’interfaccia grafica, ma la linea di comando e riprovare le cose che abbiamo fatto finora.
Dobbiamo essere sicuri che il problema venga dal modulo e non da software che si interfacciano tra noi e il modulo.

b. una volta che l’ipotesi b non dà frutti, si passa alla compilazione dei moduli alsa, patchandoli opportunamente.

c. se anche questa sessione non riesce, non ci rimane che compilare il kernel.

nel frattempo una domanda:
il portatile che hai quando è uscito sul mercato?

ok ma non so fare da solo quello che mi hai chiesto, mi occorrerà un piccolo aiuto:

  1. con quale kernel devo procedere? il 2.6.24 o il 2.6.23.8-63.fc8?

2)Come faccio a non usare l’interfaccia grafica?

3)come modificare e salvare il modprobe.conf senza usare gedit?

4)Come alzare i volumi dell’alsamixer senza alsamixer

5)Come provare i suoni…va bene con mplayer /path/nomefile_prova_suono ?

Purtroppo non ho mai lavorato senza inrfaccia grafica…al massimo col terminale…niente di più…

a. procedi con 2.6.23
b. per fermare il server X dai un :

# init 3

per ripristinare:

# init 5

per andare in terminale, premi tasti:
ctrl-alt-F1
per tornare interfaccia grafica, premi tasti:
crtl-alt-F7

comincia a fare questa prova:
rimetti a posto il file /etc/modprobe.conf come era in origine
prendi un file.mp3
e trasformalo in wav in questo modo:

$ffmpeg -i nome_file.mp3 nome_file.wav

riavvia
vai in terminale:
ctrl-alt-F1

# init 3
# cd /home/utente/percorso_nomefile.wav
# alsamixer -D hw:0
controlla che i volumi siano su
# aplay -D hw:0 nomefile.wav

vedi che fa.
posta gli output di

#aplay -L
#aplay -l

Allora:
dando aplay -D hw:0 nomefile.wav mi diceva:

Playing WAVE ‘a.wav’ : Signed 16 bit Little Endian, Rate 44100 Hz, Stereo
(me lo sono copiato su un foglio) ma non sentivo alcun suono…

ho alzato i volumi (a dir la verità si abbassa solo il “capture” che comunque ho messo al masssimo). Sotto alle colonne del volume c’era “00” in ognuna (il che vuol dire che non era su mute: “MM”), escluso le colonne di “front mi” e “Mic Boos” che non hanno niente sotto.
Erano su mute il “Caller I” e “Off-hook” e li ho messi su “00” ma non credo dipenda da questi ultimi il problema.

Output:

[root@localhost lorty]# aplay -L
front:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC861VD Analog
Front speakers
surround40:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC861VD Analog
4.0 Surround output to Front and Rear speakers
surround41:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC861VD Analog
4.1 Surround output to Front, Rear and Subwoofer speakers
surround50:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC861VD Analog
5.0 Surround output to Front, Center and Rear speakers
surround51:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC861VD Analog
5.1 Surround output to Front, Center, Rear and Subwoofer speakers
surround71:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia, ALC861VD Analog
7.1 Surround output to Front, Center, Side, Rear and Woofer speakers
iec958:CARD=NVidia,DEV=0
HDA NVidia
IEC958 (S/PDIF) Digital Audio Output
null
Discard all samples (playback) or generate zero samples (capture)

[root@localhost lorty]# aplay -l
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: NVidia [HDA NVidia], device 0: ALC861VD Analog [ALC861VD Analog]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: NVidia [HDA NVidia], device 6: Si3054 Modem [Si3054 Modem]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0

ok.
entra in terminale
ctrl - alt - f1

# init 3

ora proviamo a settare il modulo.

  1. prima controlla chi usa lo sta usando:
# fuser /dev/snd/*

ti darà dei numeri nnnn, sono i n. dei processi che stanno utilizzando il dispositivo sonoro, li fermiamo:

# kill -9 nnnn

fermali tutti.

  1. ora smontiamo il modulo:
# modprobe -r snd-hda-intel

se ti dice il modulo è in uso vuol dire che non li hai fermati tutti.

  1. ora rimontiamo il modulo con le opzioni che vogliamo
# modprobe snd-hda-intel model=asus position_fix=1

4.ora proviamo il file

# cd /home/utente/percorso_nomefile.wav
# alsamixer -D hw:0
controlla che i volumi siano su
# aplay -D hw:0 nomefile.wav
  1. prendi nota e posta gli output di

#aplay -L #aplay -l

  1. se non và torna al punto 2. e modifica il model con le altre opzioni che abbiamo provato “asus-laptop” “3stack” “3stack-660” e riprova.

*/

se e quando
aplay -L
e
aplay -l
ti dà come device 0: ALC660
fermati e posta gli output.