Riconoscimento chip audio Realtek ALC 861 su scheda nvidia

Purtroppo ancora nulla…ho provato “asus” “asus-laptop” “3stack” “3stack-660”…li ho provati sia senza il pulseaudio installato che con il pulseaudio, ma niente da fare…nessun suono e soprattutto gli output di “aplay -l” e “aplay -L” sono gli stessi che ti ho postato prima, si riferiscono sempre cioè ad una 861VD…
Dimmi tu se reinstallare il pulseaudio o meno, e se passare al secondo tentativo…

ok. proviamo a compilare i moduli alsa con la patch realtek.

scarica il pacchetto da
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
scompattalo e vai nella directory di download e dai il comando da root:

./install

se tutto è ok procederei come nei post precedenti ovvero senza interfaccia grafica e provando a montare il modulo con le varie opzioni.

Ciao, innanzitutto auguri, il pacchetto che mi hai linkato possiede gli alsa versione 1.0.14, mentre quelli che sono nella fedora 8 sono 1.0.15.
Ho letto in molti forum e guide e so da fonti abbastanza attendibili che la versione 1.0.14 contiene un bug proprio relativo alla scheda realtek ALCxxx che è stato corretto nella versione 1.0.15.

1)Non conviene quindi scaricare li alsa più aggiornati dal sito alsa?

2)Continuo senza il pulseaudio?

Inoltre ho trovato proprio su questo sito un fedoriano che ha il mio stesso problema e dato che non ha risposto all’ultimo post presumo l’abbia risolto:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4522&forum=5&post_id=27235&PHPSESSID=5cc50c883f23bc7a610598b95f08a74d

A giro per il web ho trovato anche questi driver ma non so se fanno al caso mio:
http://soundcard.free-driver-download.com/RealTek/17400/Realtek-ALC-ALC880-ALC260-ALC861-HD-Audio-CODECs-Driver-R1.0-Linux.html

Io comunque sono dell’idea di scaricare gli alsa 1.0.15 dal sito e patcharli e rieseguire i vari tentativi come dice quì:
http://nopaste.info/f479d6d462.html
Fammi sapere cosa ne pensi. Se preferisci provare prima senza patch non ci sono problemi.

P.S.: vorrei precisare che anche se cambio il module=… e faccio la prova del suono, quando riattivo il server x il modprobe.conf resta quello che era prima di disattivarlo. Forse non mi sono spiegato bene ma cmq non credo sia importante.

Auguri
la versione che intendiamo utilizzare è patchata dalla realtek non da l’alsa-project. se non lo sanno alla realtek…

secondo me si. proviamo come abbiamo fatto prima: linea di comando

non credo

hai guardato la data? 25 ottobre 2004. i driver realtek sono dell’ottobre 2007.

la patch suggerita non è riferita al modulo che ci interessa.
secondo me è meglio provare quelli della realtek, ottobre 2007, la data dice che dovrebbero essere sufficientemente recenti, e poi quale patch andresti ad applicare sui 1.0.15, ? non ce ne sono in giro ed io non ho il tempo di pensare a costruirti una patch del genere.

Purtroppo anche questo secondo tentativo è andato a vuoto…e gli output di “aplay -l” e “aplay -L” si riferiscono sempre ad una alc 861vd…Cmq mentre installavo il pacchetto ho notato che è stato aggiornato e che è la versione 1.0.15 ma comunque non mi ha risolto il prolema. All’inizio mi ha dato una serie di errori, poi tutto bene e in fondo è terminato bruscamente con
./install: line 100: alsaconf: command not found

Quando provai questi driver sulla fc7 invece mi apparve un’applet chiamato proprio alsaconf nella quale ti permetteva di scegliere non ricordo se la scheda o il tipo di driver…

che significa una serie di errori?
l’installazione non deve dare errore alcuno, altrimenti fallisce.
a mio parere non hai installato proprio nulla.
ripeti la procedura ai primi errori bloccala con un “crtl c” e posta l’output.

Dice questo:

     .
     .
     .

Shutting down sound driver: ERROR: Module snd_hda_intel is in use
ERROR: Module snd_hwdep is in use by snd_hda_intel
ERROR: Module snd_pcm is in use by snd_hda_intel
ERROR: Module snd_timer is in use by snd_pcm
ERROR: Module snd_mixer_oss is in use
ERROR: Module snd is in use by snd_hda_intel,snd_hwdep,snd_pcm,snd_timer,snd_mixer_oss
done
.
.
.
e infondo l’errore che non trova alsaconf.
Ricordo inoltre che quando provai ad installare questi driver una volta installati, dando alsaconf si apriva l’applet che ti dicevo prima…
Comunque ho installato bene perché dando alsamixer mi dice:

Card: HDA NVidia
Chip: Realtek ALC660-VD
View: [Playback] Capture All
Item: Headphone

(prima non so cosa ci fosse perché era installato il pulseaudio…e quindi veniva scritto “pulseaudio”)

e in cima dice: AlsaMixer v1.0.14

mentre prima vi era la 1.0.15. Aggiungo inoltre che in system-config-soundcard ci sono ancora gli 1.0.15…non so cosa pensare.Come posso avere una conferma dell’installazione?

non ti ricorda nulla, forse il post #39 ?

se non fermi i processi che usano il modulo, non può caricare il nuovo.

riprova la procedura del post #39 e tra il passo 1. e il 2. esegui ./install

Dopo qualche tentativo ho capito che non dipendeva dal fatto di avere o meno un processo che stava utilizzando alsa ma dal fatto di essere sul server X…infatti quando ne sono uscito con init 3 non mi ha più dato quell’errore, mentre prima (sul server X) mi dava l’errore anche se killavo i processi con kill -9 nnnn
Comunque ho riprovato e il risultato è sempre lo stesso: nessun suono e aplay -l e aplay -L che si riferiscono ad una alc861vd.

alsaconf parte?
no allora da interfaccia grafica:

# depmod -a
# system-config-soundcard

vedi se la configura come una ALC 660 oppure una Azalia
poi riavvia
posta il contenuto di /etc/alsa/asound.state
ed anche l’output di:

aplay -L

aplay -l

devo controllare una cosa

Si, è partito l’alsaconf. Mia ha chiesto il tipo di modulo e io ho selezionato snd-hada-intel, mi ha chiesto inoltre se acconsentivo a far modificare il modprobe.conf e gli ho detto di sì(anche se a dir la verità il modprobe.conf è rimasto lo stesso).

Non avevo letto che il depmod -a dovessi darlo se non partiva l’alsaconf e quindi l’ho dato ugualmente…spero di non aver fatto danni…cmq in system-config-soundcard parla di una alc861vd…quindi ne 660vd nè azalia…

Inoltre: contenuto di /etc/alsa/asound.state :

http://nopaste.info/46e8242ffb.html

output di aplay -l e aplay -L :

http://nopaste.info/f700d2d7ec.html

provato anche ad inserire “model=asus” etc…?

Sì certo, ho provato “model=asus” “model=asus-laptop” “model=3stack” “model=3stack-660” ma nulla…la mia domanda era:

  1. Poichè l’alsaconf mi ha “installato” un snd-hda-intel, non è sbagliato distruggerglielo con il modprobe -r snd-hda-intel?

2)Ho trovato queste due guide che potrebbero essere d’aiuto, soprattutto la seconda:
http://www.linuxhq.com/kernel/v2.6/21/Documentation/sound/alsa/ALSA-Configuration.txt
http://www.linuxfaq.it/ldr14.html

3)E questo thread:
http://forum.tweakness.net/index.php?showtopic=1913

[quote=lorty]
Sì certo, ho provato “model=asus” “model=asus-laptop” “model=3stack” “model=3stack-660” ma nulla…la mia domanda era:

  1. Poichè l’alsaconf mi ha “installato” un snd-hda-intel, non è sbagliato distruggerglielo con il modprobe -r snd-hda-intel?[/quote]

modprobe non distrugge moduli, si limita a caricarli nel kernel o rimuoverli dal kernel.
Quando hai dato ./install la procedura della realtek ha provveduto a compilare moduli patchati e a sostituirli agli originali alsa. con il comando modprobe rimuovi quello caricato allo startup e poi carichi il nuovo, a proposito, mi dici che data di creazione ha il file:
snd-hda-intel.ko lo dovresti trovare il /lib/modules/2.6.23/kernel/sound/pci

il primo link riguarda la documentazione alsa al kernel 2.6.21 quella che ho postato qualche messaggio fa riguarda il 2.6.23.
per il secondo link, hai guardato la data?
linux è in continua evoluzione una informazione di sei mesi fa è vecchia e superata. Ricordati che ogni mese, mediamente viene rilasciato un nuovo kernel, e spesso le novità rendono notizie ed informazioni riguardanti il vecchio kernel oramai obsolete.
ecco perché ho insistito con quel pacchetto realtek che è di tre mesi fa ed è stato sviluppato sul kernel 2.6.22.
Di più recenti non ne ho trovati.
A proposito non hai risposto alla mia domanda di qualche post fa:
** Quando è stato costruito il tuo portatile?**

[quote]
3)E questo thread:
http://forum.tweakness.net/index.php?showtopic=1913[/quote]
qui si parla di windows!

Il file snd-hda-intel.ko era in una sottocartella di pci. Esattamente: /lib/modules/2.6.23.8-63.fc8/kernel/sound/pci/hda
Come faccio a vedere la data? Quella di ultima modifica e di ultimo accesso risalgono a ieri 25 dic…della creazione non so come vederlo…
Il portatile l’ho preso un paio di mesi fa ma era in offerta quindi presumo sia già in commercio da qualche mese…ma non credo più di tanto.

ti spiace darmi l’output di:

# cat /proc/asound/*

*/

[root@localhost lorty]# cat /proc/asound/*
cat: /proc/asound/card0: Is a directory
0 [NVidia ]: HDA-Intel - HDA NVidia
HDA NVidia at 0xfd778000 irq 20
0: 0] : control
1: : sequencer
4: 0- 0]: hardware dependent
5: 0- 1]: hardware dependent
16: 0- 0]: digital audio playback
22: 0- 6]: digital audio playback
24: 0- 0]: digital audio capture
30: 0- 6]: digital audio capture
33: : timer
00-01: HDA Codec 1
00-00: HDA Codec 0
0 snd_hda_intel
cat: /proc/asound/NVidia: Is a directory
cat: /proc/asound/oss: Is a directory
00-06: Si3054 Modem : Si3054 Modem : playback 1 : capture 1
00-00: ALC861VD Analog : ALC861VD Analog : playback 1 : capture 2
cat: /proc/asound/seq: Is a directory
G0: system timer : 1000.000us (10000000 ticks)
P0-0-0: PCM playback 0-0-0 : SLAVE
P0-0-1: PCM capture 0-0-1 : SLAVE
P0-0-3: PCM capture 0-0-3 : SLAVE
P0-6-0: PCM playback 0-6-0 : SLAVE
P0-6-1: PCM capture 0-6-1 : SLAVE
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.15rc3.
Compiled on Dec 25 2007 for kernel 2.6.23.8-63.fc8 (SMP).
*/

compilazione eseguita il 25 dicembre di driver alsa 1.015.rc3 cioè quelli realtek. Tutto corretto. Ma non funziona.

ho esaurito le idee.
non ne ho più.
mi prendo una pausa di riflessione.

mi chiederai, perché non compiliamo il kernel?
ti rispondo prima che tu possa fare una domanda del genere.
No. non abbiamo informazioni adeguate per una cosa del genere.

Come?? È così complicato compilare il kernel?
Cercherò qualcosa su internet…io pensavo bastasse ricompilarlo…niente di più…l’unica cosa è adattarlo con la patch che non ho idea di come si faccia…

compilare il kernel in sè non è complicato.
il problema è … come…