[Risolto] driver stampanti "Canon LBP 2900" e "Okidata B4100" con fedora 11

Ciao tutti, qualcuno mi potrebbe cortesemente indicare la configurazione esatta per l’installazione delle stampanti indicate in oggetto perché con le precedenti versioni di fedora ho sempre riscontrato diversi problemi in quanto non sono mai riuscito a farli funzionare regolarmente.
Avevo provato anche ad installare e configurare contemporanemante i drivers scaricati dai siti specifici ma nulla è cambiato.
Infine,attendo vostri consigli e/o suggerimenti prima di procedere alla configurazuine evitando cosi’ di riscontrare ulteriori problemi conoscendo la “pecca” tra linux e le relative stampanti.

grazie

skiava

per la 2900 leggi http://software.canon-europe.com/software/0031118.asp?model=

per oki B4100
procedi così:

# yum install hpijs

poi quando vai a configurare la stampante scegli come driver quelli della HP relativi alla stampante Laserjet 1100.

non me lo trova ecco il responso:

[root@localhost ****]# yum install hpijs
Plugin caricati:refresh-packagekit
Impostazione Processo di Installazione
Niente da fare

che posso fare?

skiava

con ogni probabilità sono già installati, vediamo:

$ rpm -qa|grep hp

ecco il responso:

[root@localhost ***]# rpm -qa|grep hp
hpijs-3.9.2-4.fc11.i586
hplip-3.9.2-4.fc11.i586
rhpl-0.221-1.i586
hplip-libs-3.9.2-4.fc11.i586
libsane-hpaio-3.9.2-4.fc11.i586

ok. ci sono già.
allora configura la stampante scegliendo come driver quelli della HP relativi alla stampante Laserjet 1100.

Allora ho risolto il problema per la stampante okidata mentre per la Canon ho scaricato il pacchhetto tarball “CAPTDRV180.tar.gz” dal sito della canon come da te segnalato e dopo averli scompattati e installati i due pacchetti RPM quali “cndrvcups-capt-1.80-1.i386.rpm” e “cndrvcups-common-1.80-1.i386.rpm”, sono andato alla configurazione della stampante stessa ho seguito la procedura per l’installazione ma alla fine non mi ha stampato nulla ovvero la stampante ha ricevuto i dati dal pc ma non va avanti.

Altri suggerimenti a riguardo?

grazie

skiava

cominciamo col goderci il successo sulla oki B4100.
sulla Canon LBP 2900 ci riflettiamo.

Scusami, ma mi ero dimenticato di scrivere che mentre ho dato l’invio per la stampa della pagina di prova mi è comparso un messaggio di Selinux che riporto in allegato e credo che sia quello il pronlema da affrontare o meno?

skiava

P.S.:strano pero’ che sulla Oki non ho ricevuto nessun messaggio di Selinux rispetto alla Canon?
come si spiega questo fatto?
forse è dipeso da “Cups”?

  1. vai in sistema --> selinux management --> metti disabilita a selinux
  2. dai un reboot
  3. elimina la stampante Canon LBP 2900
  4. riconfigura e riprova la stampa.

Allora niente da fare, a questo punto ti invio in allegato le immagini della procedura che ho seguito per l’installazione e cosi’ mi potresti dire se ho fatto bene o meno.
Da considerare che la stampante è collegata tramite cavo Usb.

grazie e scusa per le immagini che ho postato un po’ fastidiose ma piu’ di cosi’ non potevo fare.

skiava

mi spiace ma non posso vedere le immagini.

:-o come mai?

penso per http://it.wikipedia.org/wiki/Lynx_(software) :smiley:

Allora non è possible che sia cosi’ :frowning:

ci occorrono delle informazioni:

$ uname -a $ whereis ccpd $ cat /etc/rc.d/rc.local $ ps -Al|grep ccpd

Ecco il responso:

***@localhost ~]$ uname -a
Linux localhost.localdomain 2.6.29.4-167.fc11.i686.PAE #1 SMP Wed May 27 17:28:22 EDT 2009 i686 athlon i386 GNU/Linux

***@localhost ~]$ whereis ccpd
ccpd: /usr/sbin/ccpd /etc/ccpd.conf /usr/share/ccpd

***@localhost ~]$ cat /etc/rc.d/rc.local
#!/bin/sh

This script will be executed after all the other init scripts.

You can put your own initialization stuff in here if you don’t

want to do the full Sys V style init stuff.

touch /var/lock/subsys/local

***@localhost ~]$ ps -Al|grep ccpd
***@localhost ~]$

abbiamo bisogno ancora di informazioni:

[code]# updatedb

locate ccpd[/code]

posta l’output.

ciao ecco il responso:

***@localhost ~]$ sudo updatedb
***@localhost ~]$ sudo locate ccpd
/etc/ccpd.conf
/etc/rc.d/init.d/ccpd
/usr/sbin/ccpd
/usr/sbin/ccpdadmin
/usr/share/ccpd
/usr/share/ccpd/CNAB1CL.BIN
/usr/share/ccpd/CNAB7CL.BIN
/usr/share/ccpd/CNAC4CL.BIN
/usr/share/ccpd/CNAC5CL.BIN
/usr/share/ccpd/CNAC6CL.BIN
/usr/share/ccpd/cnab6cl.bin
/var/ccpd
/var/ccpd/fifo0
/var/ccpd/fifo1
/var/ccpd/fifo2
/var/ccpd/fifo3
/var/ccpd/fifo4
/var/ccpd/fifo5
/var/ccpd/fifo6
/var/ccpd/fifo7
***@localhost ~]$

ok.

  1. procedi così:
# gedit /etc/rc.d/rc.local

inserisci la seguente linea:
/etc/init.d/ccpd start

salva chiudi

  1. cancella l’eventuale stampante canon che avevi configurato

  2. fai un restart.

  3. riconfigura la stampante.