[Risolto] F20KDE - Problema all'avvio dopo installazione driver Nvidia

ma nuoveau non sono dei driver video alternativi a quelli proprietari? in questo caso non andrebbero installati prima?

Sì, sono alternativi. E no, non vanno installati, perché vengono installati di default. Quindi usare i proprietari senza mettere in blacklist i noveau può causare qualche problema.

Probabilmente (non ho mai provato, non sono sicuro al 100%) si possono mettere in blacklist, in Fedora, dando da root:

echo "blacklist nouveau" > /etc/modprobe.d/blacklist-nouveau.conf

ma prima proverei come indicato nel post 20 (verifichiamo che il problema sia quello).

ha funzionato :slight_smile:

Allora prova (da Fedora)

# echo "blacklist nouveau" > /etc/modprobe.d/blacklist-nouveau.conf

e riavvia; seleziona la voce relativa a Fedora (senza fare modifiche), e vedi se funziona.

non va. ho riavviato con la modifica precedente

Guarda, per ora vai in Linux Mint, e digita

sudo cp /boot/grub/grub.cfg{.bak} sudo gedit /boot/grub/grub.cfg
Cerca l’entrata di Fedora, dopo la riga che inizia con ‘linux’.
Aggiungi alla fine

 nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nuoveau

(nota lo spazio prima di nouveau).
Salva, e riavvia.

Dovrebbe funzionare, ma ogni volta che installi un nuovo kernel di Fedora dovrai ridare da LinuxMint

sudo update-grub

e poi aggiungere “a mano” nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nuoveau alla fine della riga del kernel di Fedora.
Se qualcuno sa come mettere in blacklist i nouveau senza passare per grub (che viene gestito da altro sistema operativo), è benvenuto.

N.B. Mi dai, da Fedora, l’output di

$ cat /etc/modprobe.d/blacklist-nouveau.conf?

Ok. Nella prima istruzione manca uno spazio? o un operando?

Comunque, ho effettuato un backup del file e eseguito le altre operazioni, ma al riavvio ho ancora lo stesso problema…

edit: ho riaggiornato il grub da Mint e adesso Fedora si avvia con i dirver Nvidia caricati. Tuttavia la grafica non è un granché (caratteri grandi, qualità in generale bassa). Ho provato a cambiare le impostazioni della scheda ma siamo sempre lì.

Ho notato che dopo aver aggiornato il grub, nel file grub.cfg dopo la riga che ho modificato c’era aggiunto “video=vesa:off” (senza virgolette).

Grazie comunque a tutti! :slight_smile:

sudo cp /boot/grub/grub.cfg{.bak}

vuol dire

sudo cp /boot/grub/grub.cfg  /boot/grub/grub.cfg.bak

Bash trasforma il parametro /boot/grub/grub.cfg{.bak} in /boot/grub/grub.cfg /boot/grub/grub.cfg.bak, prendendo come parte comune ai due parametri la parte fuori dalle graffe, e inserendo al posto delle graffe la prima volta quello che trova tra la graffa aperta e la virgola, e la seconda tra la virgola e la graffa aperta. Per capire come funziona, prova

echo prima{1,2}dopo echo prima{1,2,ABC}dopo echo a{1,2}b{3,4}cd

  1. output, da Fedora, di
$ cat /etc/modprobe.d/blacklist-nouveau.conf
  1. output, da Linux Mint, di
sudo cat /boot/grub/grub.cfg | egrep "Fedora|linux" | grep -A2 "Fedora"

Perfetto, grazie mille!

Dunque:

$ cat /etc/modprobe.d/blacklist-nouveau.conf
blacklist nouveau
# cat /boot/grub/grub.cfg | egrep "Fedora|linux" | grep -A2 "Fedora"
menuentry 'Fedora release 20 (Heisenbug) (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-simple-fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
	linux /boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau video=vesa:off
submenu 'Opzioni avanzate per Fedora release 20 (Heisenbug) (su /dev/sdb9)' $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-advanced-fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
	menuentry 'Fedora, with Linux 3.16.3-200.fc20.x86_64 (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-/boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64--fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
		linux /boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau video=vesa:off
	menuentry 'Fedora, with Linux 3.11.10-301.fc20.x86_64 (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-/boot/vmlinuz-3.11.10-301.fc20.x86_64--fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
		linux /boot/vmlinuz-3.11.10-301.fc20.x86_64 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet
	menuentry 'Fedora, with Linux 0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3 (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-/boot/vmlinuz-0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3--fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
		linux /boot/vmlinuz-0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet

Supponendo che akmod-nvidia sia ancora installato: riavvia. Al boot, quando compare il menù di grub, seleziona la riga relativa a Fedora; premi il tasto ‘e’ per editare la voce; spostati con il cursore in basso fino alla voce che inizia con ‘linux’; spostati a destra con l’altro tasto cursore fino alla fine della riga, e togli la parte finale ‘video=vesa:off’. Non so bene cosa faccia, ma nel mio grub.cfg non c’è, e quel vesa non mi piace. Infine, premi CTRL+‘x’ per fare il boot, e vedi come va.
Se funziona, rimuovi tutti i ‘video=vesa:off’ dal file /boot/grub/grub.cfg di LinuxMint (attenzione a farlo solo per le righe che riguardano in qualche modo i menuentry di Fedora, eh).

ho provato prima: non cambia nulla. al nuovo aggiornamento del grub la scritta torna lì.

Aggiornamento: ho modificato, ovunque compariva, vesa=off in vesa=on. Non so se questo abbia senso, ma adesso la grafica è migliore rispetto a prima, il che mi farebbe pensare che adesso la scheda video sia in uso e con i driver giusti. Ho cercato una procedura di test per verificare quale scheda uso, se ci sono problemi, etc, ma senza risultati.

Grazie ancora a tutti

[quote=ironmatthew]ho provato prima: non cambia nulla. al nuovo aggiornamento del grub la scritta torna lì.

Aggiornamento: ho modificato, ovunque compariva, vesa=off in vesa=on. Non so se questo abbia senso, ma adesso la grafica è migliore rispetto a prima, il che mi farebbe pensare che adesso la scheda video sia in uso e con i driver giusti.[/quote]
Non credo. Piuttosto che mettere a on i vesa, sarebbe molto meglio allora usare i driver open. Tratto da http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti (primo risultato della ricerca che segue):

[quote=wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti]Che cosa sono i driver Vesa?
Sono driver di base che forniscono supporto per tutte le schede video, ma non supportano l’accelerazione grafica.
Si raccomanda di utilizzare questi driver solo se si hanno problemi con la propria scheda grafica, visto che le prestazioni sono veramente basse.
[/quote]

Dal primo risultato di https://www.google.it/search?q=linux+verificare+driver+video ricerca (è per Ubuntu, ma mi sembra tutto applicabile anche a Fedora):

$ lshw -c display | grep driver

Se usi i driver proprietari, dovrebbe darti qualcosa di simile al mio:

[marco@localhost ~]$ lshw -c display | grep driver WARNING: you should run this program as super-user. configuration: driver=nvidia latency=0 WARNING: output may be incomplete or inaccurate, you should run this program as super-user.
Nota driver=nvidia.

Perfetto, grazie. Io avevo cercato risultati solo per Fedora.
Incollo il mio output:

[root@localhost ~]# lshw -c display | grep driver
       configuration: driver=nvidia latency=0
[root@localhost ~]# 

Sembra ok.

Verifica anche:

$ glxinfo | grep render
# glxinfo | grep render
direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: GeForce GT 230M/PCIe/SSE2
    GL_NVX_conditional_render, GL_NVX_gpu_memory_info, 
    GL_NV_ES1_1_compatibility, GL_NV_blend_square, GL_NV_conditional_render, 
    GL_NV_parameter_buffer_object2, GL_NV_path_rendering, 
    GL_NVX_conditional_render, GL_NVX_gpu_memory_info, 
    GL_NV_ES1_1_compatibility, GL_NV_blend_square, GL_NV_conditional_render, 
    GL_NV_parameter_buffer_object2, GL_NV_path_rendering,

Ok, sembra a posto. Ora, per eventuali altri utenti che avessero lo stesso tuo problema, puoi dare (da Linux Mint) l’output di /boot/grub/grub.cfg?
Per avere solo le righe che riguardano Fedora puoi eseguire (da Linux Mint, eh) questo script:

sudo cat /boot/grub2/grub.cfg | sed -e 's/#.*//' | ( PRINT="0"; while read LINE; do MENUENTRY=$(echo "$LINE" | grep "menuentry"); if "$MENUENTRY" != "" ]; then FEDORA=$(echo "$LINE" | grep "Fedora" ); if "$FEDORA" != "" ]; then PRINT="1"; else PRINT="0"; fi; fi; if "$PRINT" == "1" ] && ${#LINE} -gt 0 ]; then echo "$LINE"; fi; done )

Eccolo:

$ sudo cat /boot/grub/grub.cfg | sed -e 's/#.*//' | (  PRINT="0";  while read LINE;  do   MENUENTRY=$(echo "$LINE" | grep "menuentry");   if  "$MENUENTRY" != "" ]; then    FEDORA=$(echo "$LINE" | grep "Fedora" );    if  "$FEDORA" != "" ]; then     PRINT="1";    else      PRINT="0";    fi;   fi;   if  "$PRINT" == "1" ] &&  ${#LINE} -gt 0 ]; then    echo "$LINE";   fi;  done; )
menuentry 'Fedora release 20 (Heisenbug) (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-simple-fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
insmod part_msdos
insmod ext2
set root='hd1,msdos9'
if  x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd1,msdos9 --hint-efi=hd1,msdos9 --hint-baremetal=ahci1,msdos9  fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
else
search --no-floppy --fs-uuid --set=root fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
fi
linux /boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau video=vesa:on
initrd /boot/initramfs-3.16.3-200.fc20.x86_64.img
}
submenu 'Opzioni avanzate per Fedora release 20 (Heisenbug) (su /dev/sdb9)' $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-advanced-fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
menuentry 'Fedora, with Linux 3.16.3-200.fc20.x86_64 (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-/boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64--fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
insmod part_msdos
insmod ext2
set root='hd1,msdos9'
if  x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd1,msdos9 --hint-efi=hd1,msdos9 --hint-baremetal=ahci1,msdos9  fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
else
search --no-floppy --fs-uuid --set=root fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
fi
linux /boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau video=vesa:on
initrd /boot/initramfs-3.16.3-200.fc20.x86_64.img
}
menuentry 'Fedora, with Linux 3.11.10-301.fc20.x86_64 (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-/boot/vmlinuz-3.11.10-301.fc20.x86_64--fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
insmod part_msdos
insmod ext2
set root='hd1,msdos9'
if  x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd1,msdos9 --hint-efi=hd1,msdos9 --hint-baremetal=ahci1,msdos9  fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
else
search --no-floppy --fs-uuid --set=root fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
fi
linux /boot/vmlinuz-3.11.10-301.fc20.x86_64 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet
initrd /boot/initramfs-3.11.10-301.fc20.x86_64.img
}
menuentry 'Fedora, with Linux 0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3 (su /dev/sdb9)' --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'osprober-gnulinux-/boot/vmlinuz-0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3--fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293' {
insmod part_msdos
insmod ext2
set root='hd1,msdos9'
if  x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd1,msdos9 --hint-efi=hd1,msdos9 --hint-baremetal=ahci1,msdos9  fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
else
search --no-floppy --fs-uuid --set=root fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293
fi
linux /boot/vmlinuz-0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3 root=UUID=fc66240e-7b1f-40d1-a9d8-b05c8ef0f293 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rhgb quiet
initrd /boot/initramfs-0-rescue-d69c5b8505c0479b9aaf5a58524b78c3.img
}
}
set timeout_style=menu
if  "${timeout}" = 0 ]; then
set timeout=10
fi
if  -f  ${config_directory}/custom.cfg ]; then
source ${config_directory}/custom.cfg
elif  -z "${config_directory}" -a -f  $prefix/custom.cfg ]; then
source $prefix/custom.cfg;
fi

Grazie ancora a tutti!

Scusate se mi intrometto, potresti fare vedere cosa restituisce questo comando indicato giá dall’inizio?

$ lspci | egrep 'VGA|3D'

certamente. mi scuso se non l’ho notato nei post precedenti

$ lspci | egrep 'VGA|3D'
01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation GT216M [GeForce GT 230M] (rev a2)

comunque, col passare dei giorni, a volte tornano i caratteri grandi anche se la grafica resta buona. a volte invece come avevo impostato nelle impostazioni di sistema.

Ció sembra molto strano: dall’output che hai fornito sembra che hai una sola scheda video (quella nvidia, appunto), ma dal link che avevi dato relativo alle caratteristiche del tuo pc dovresti avere pure la scheda video integrata.
Puoi confermare che hai una sola scheda video? Oppure hai disattivato la scheda integrata dal bios?