[Risolto] ho cancellato una cartella importante e non so come recuperare i dati

ah, lo stavo per dimenticare, non so se è importante ma il file audit.txt è stato aggiornato rispetto ad ieri, ciò dovrebbe comprovare il lavoro effettuato da foremost, in ogni caso ecco le ultime righe, spero che sia utile…:slight_smile:

47290 FILES EXTRACTED

jpg:= 10257
gif:= 1928
bmp:= 272
wmv:= 43
mov:= 182
rif:= 149
htm:= 1791
ole:= 838
zip:= 2020
rar:= 141
exe:= 916
png:= 28582
mpg:= 10
pdf:= 161

Foremost finished at Mon Feb 1 00:53:33 2010

[quote]
non so se è importante ma il file audit.txt è stato aggiornato[/quote]
Si e no, se è modificato vuol dire che ha lavorato correttamente e hai il “punto della situazione”.
Nella directory /media/rescue/jpg dovresti avere tutte le tue immagini(quelle che si è riuscito a recuperare) in formato jpg.
Nella directory /media/rescue/pdf/ i pdf, e così via.

Per entrare o usi comandi di bash:
cd = canghe directory
ll alias di ls -l = fammi vedere il contenuto di una cartella.

Oppure usi nautilus (su gnome) o dolphin (su kde) o altro.

Sono normali directory. Leggi una qualche guida su bash per imparare.

[quote=MarioS]

[quote]
non so se è importante ma il file audit.txt è stato aggiornato[/quote]
Si e no, se è modificato vuol dire che ha lavorato correttamente e hai il “punto della situazione”.
Nella directory /media/rescue/jpg dovresti avere tutte le tue immagini(quelle che si è riuscito a recuperare) in formato jpg.
Nella directory /media/rescue/pdf/ i pdf, e così via.

Per entrare o usi comandi di bash:
cd = canghe directory
ll alias di ls -l = fammi vedere il contenuto di una cartella.

Oppure usi nautilus (su gnome) o dolphin (su kde) o altro.

Sono normali directory. Leggi una qualche guida su bash per imparare.[/quote]

ciao, grazie per la paziensa, però dato che non so usare il bash, non ho capito se devo inserire direttamente i comandi che mi hai dato tu, per non fare errori stò cercando delle guide che mi possano spiegare come si usa il bash, però c’è molta confusione e non riesco a trovarne una per neofili…:stuck_out_tongue: me ne potresti consigliare una tu?

secondo: uso gnome ma non trovo questo programma, lo scarico?? :smiley:
fammi sapere, grazie!

come ti ha detto MarioS per entrare nella dir che ti interessa dai cd percorso_della_dir :

$ cd /media/rescue/pdf/

nautilus è il filemanager predefinito di gnome , è gia installato.
parti da questa http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=83&keywords=primi+passi+nel+terminale

[quote=geno]
come ti ha detto MarioS per entrare nella dir che ti interessa dai cd percorso_della_dir :

$ cd /media/rescue/pdf/

nautilus è il filemanager predefinito di gnome , è gia installato.
parti da questa http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=83&keywords=primi+passi+nel+terminale[/quote]

grazie per la guida, almeno mi ha fornito le basi, poi ne ho trovato alcune in rete, e stò studiando…:slight_smile:
ma ho un problema, quando inserisco il tuo comando, mi risponde: bash: cd: /media/rescue/pdf/: Permission denied

se invece lo inserisco da root:
[root@Andrea ~]# cd /media/rescue/pdf/
[root@Andrea pdf]#
a questo punto se digito “ls” mi fornisce l’elenco dei file presenti nella cartella.
il mio problema è, assodato che questi file esistono, come faccio ad accedervi per vedere materialmente il documento?

PS: sempre da root ho digitato anche il comando “ls -l”
e mi è uscito:
-rw-r–r--. 1 root root 447823 31 gen 19:38 96536576.pdf
-rw-r–r--. 1 root root 280707 31 gen 19:38 96537600.pdf
-rw-r–r--. 1 root root 45867 31 gen 19:38 97097976.pdf
-rw-r–r--. 1 root root 49282 31 gen 19:38 97098792.pdf
questo se ho capito vorrebbe dire che il root ha i premessi per leggere e scrivere su questi file, mentre gli altri utenti possono solo leggerli.

fatte queste premesse, come faccio ad accedere materialmente ai file, per ESEMPIO: se il formato e doc (o odt) come faccio a vederlo quando da utente apro la cartella e come faccio ad aprirlo con open office??

se apri openoffice nella finestra di ‘apri file’ puoi andare dovunque in filesystem e scegliere il file da aprire; ugualmente con file pdf ecc

[quote=martin]
se apri openoffice nella finestra di ‘apri file’ puoi andare dovunque in filesystem e scegliere il file da aprire; ugualmente con file pdf ecc[/quote]

ciao martin, ci avevo già provato, ma non mi fa vedere niente, penso che ciò sia dovuto al fatto che solo il root dovrebbe avere i permessi per vedere questi file.
ho provato anche con altri programmi ma è la stessa cosa, solo ieri, non ho capito con quale comando, “virus” mi aveva fatto aprire un visualizzatore di immagini, dal quale riesco a vedere i file, è da ieri che lo tengo aperto, per provare a me stesso che i file ci sono davvero…:slight_smile:
qualcuno ha qualche idea su come impostare la cosa per rendere questi file accessibili?? grazie!

forse stò capendo qualcosa, “PENSO” che debba cambiare il modo di accesso ed il proprietario di questi file, cioè farlo passare da root ad utente normale(per potere accedere ai file normalmente), però vista la mia esperienza, vorrei che qualcuno mi supportasse…:stuck_out_tongue:
devo usare i comandi “chmod” e “chown”??
grazie in anticipo, per le risposte…:slight_smile:

procedi da root così:

# chown -R root:root /media/rescue
# chmod -R 777 /media/rescue

ora con il filemanager da utente dovresti “visualizzare” tutti i file.

[quote=virus]
procedi da root così:

# chown -R root:root /media/rescue
# chmod -R 777 /media/rescue

ora con il filemanager da utente dovresti “visualizzare” tutti i file.[/quote]

VIRUS TI ADORO…:D:D:D e considerato che studio medicina è una frase strana da dire…:stuck_out_tongue: sono riuscito a visualizzare tutto…:slight_smile: ora solo un’ultima domanda dato che sono diventato paranoico…i file sono stati salvati in modo definitivo vero? posso spegnere il pc senza problemi?? :D:D

si, puoi spegnere.
sono salvati in /media/rescue nel disco da 80 Gb.

ora farei un controllo a tappeto su questi file e verificherei se manca qualcosa e se i file sono integri.
se ti sembra che non manca nulla, puoi riutilizzare il disco da 500 Gb.
se manca qualcosa, non toccare il disco da 500Gb, si può provare ancora a recuperare quello che manca.

[quote=virus]
si, puoi spegnere.
sono salvati in /media/rescue nel disco da 80 Gb.

ora farei un controllo a tappeto su questi file e verificherei se manca qualcosa e se i file sono integri.
se ti sembra che non manca nulla, puoi riutilizzare il disco da 500 Gb.
se manca qualcosa, non toccare il disco da 500Gb, si può provare ancora a recuperare quello che manca.[/quote]

ecco effettivamente, era la cosa meno importante, ma non trovo nessuna cartella denominata “mp3” secondo te ne ha cambiato il formato o non li ha proprio recuperati??

controlla se li ha messi in qualche directory, da root:

[code]# updatedb

locate mp3|grep rescue[/code]

vedi che ti risponde.

[quote=virus]
controlla se li ha messi in qualche directory, da root:

[code]# updatedb

locate mp3|grep rescue[/code]

vedi che ti risponde.[/quote]

mmm non mi ha risposto niente, almeno questo è quello che penso perché:

[root@Andrea ~]# updatedb
[root@Andrea ~]# locate mp3|grep rescue
[root@Andrea ~]#

è un brutto segno??

non recuperati.

ora si potrebbe tentare un recupero mediante un undelete, ma per fare questo sconsiglio fortemente di “lavorare” sul disco originale, si dovrebbe fare un clone…
hai un hardisk da 500 Gb disponibile ?

[quote=virus]
non recuperati.

ora si potrebbe tentare un recupero mediante un undelete, ma per fare questo sconsiglio fortemente di “lavorare” sul disco originale, si dovrebbe fare un clone…
hai un hardisk da 500 Gb disponibile ?[/quote]

mmm veramente no…:frowning: non ci sono altre strade che si potrebbero tentare??

Potresti tentare di farne un clone con dd, su un file immagine ,e poi operare sulla copia:
crei un file immagine vuoto da 500M sul tuo hd

# dd if=/dev/zero of=/opt/file.img bs=1M count=500

lo associ al loop0

# losetup /dev/loop0 /opt/file.img

lo formatti ext3

# mkfs.ext3 /dev/loop0

a questo punto con dd copi il contenuto del HD “originale” sul file.img che potrai montare e usarlo per fare le prove

# dd if=/dev/sdXX of=/opt/file.img 

ora puoi montare il file.img

# mkdir /media/clone
# mount /dev/loop0 /media/clone

Penso che questa strada sia percorribile , ma attendi conferma da Virus o chi per lui :slight_smile:
edit:
ho fatto l esempio in Mega… è uguale , si puo fare in Giga, importante che tu abbia 500 G di spazio sul tuo HD

[quote=geno]

Potresti tentare di farne un clone con dd, su un file immagine ,e poi operare sulla copia:
crei un file immagine vuoto da 500M sul tuo hd

# dd if=/dev/zero of=/opt/file.img bs=1M count=500

lo associ al loop0

# losetup /dev/loop0 /opt/file.img

lo formatti ext3

# mkfs.ext3 /dev/loop0

a questo punto con dd copi il contenuto del HD “originale” sul file.img che potrai montare e usarlo per fare le prove

# dd if=/dev/sdXX of=/opt/file.img 

ora puoi montare il file.img

# mkdir /media/clone
# mount /dev/loop0 /media/clone

Penso che questa strada sia percorribile , ma attendi conferma da Virus o chi per lui :slight_smile:
edit:
ho fatto l esempio in Mega… è uguale , si puo fare in Giga, importante che tu abbia 500 G di spazio sul tuo HD[/quote]

il probelma è proprio che non ho 500gb di spazio sul HD che stò usando ora…:frowning:

quanto spazio hai o riesci a recuperare?
potremmo anche spezzare con dd l HD in due file.img(o quanti ne vogliamo ) da 250 Giga ciascuno , recuperiamo i dati del primo ,ri-facciamo spazio e poi recuperiamo i dati del secondo .

[quote=geno]

quanto spazio hai o riesci a recuperare?
potremmo anche spezzare con dd l HD in due file.img(o quanti ne vogliamo ) da 250 Giga ciascuno , recuperiamo i dati del primo ,ri-facciamo spazio e poi recuperiamo i dati del secondo .[/quote]

attualmente stò lavorando su un HD da 80 GB però dopo che abbiamo recuperato i buona parte dei documenti me ne sono rimasti liberi 48,8 GB…dici che si può fare o si tenta per un’altra strada??